...

Logo Hôtel select paris rive gauche
Logo Nextory

Viaggi: i tesori d’arte nascosti nelle chiese d’Europa da visitare in primavera

• 20 d’abr. 2025, 0:58
5 min de lecture
1

Nonostante una differenza di 13 giorni tra i calendari giuliano e gregoriano, nel 2025 la Pasqua ortodossa e quella cattolica si celebrano insieme. Un evento raro che unisce simbolicamente le comunità cristiane di tutta Europa in un’unica domenica di festa e spiritualità.

In questo clima di unità, molte persone si ritrovano in magnifici luoghi di culto, vere e proprie gemme architettoniche che custodiscono capolavori spesso poco conosciuti. Alcuni di questi edifici, oltre al valore religioso, sono autentici scrigni d’arte e mete ideali per un viaggio primaverile fuori dai soliti circuiti.

Monastero di Gelati, Georgia: affreschi monumentali tra le colline dell’Imereti

Arroccato su una collina con vista su una valle lussureggiante, il Monastero di Gelati incanta con le sue chiese dalle eleganti proporzioni e i vivaci affreschi che ricoprono ogni superficie interna. Fondato nel 1106, fu costruito per volere dei sovrani georgiani e oggi è Patrimonio Unesco.

Tra i tesori: una monumentale Vergine Maria nell’abside dorata, angeli ingioiellati e santi che sembrano scolpiti nella pietra. Un’esperienza visiva immersiva in un angolo ancora poco conosciuto dell’Europa orientale.

I Monasteri dipinti della Romania: affreschi a cielo aperto nella Bucovina

Nella Bucovina settentrionale, i Monasteri dipinti del XV e XVI secolo stupiscono per gli affreschi che ricoprono le loro facciate. Colori brillanti e scene bibliche trasformano gli esterni in vere tele narrative.

Tra i più celebri:

  • Voronet, soprannominato la Cappella Sistina d’Oriente, famoso per il suo “blu Voronet” unico.

  • Moldovița, con la spettacolare scena dell’assedio di Costantinopoli.

  • Sucevita, dove angeli e demoni si sfidano nella drammatica “Scala del Paradiso”.

Il monastero di Moldovița presenta una scena epica dell'assedio di Costantinopoli, mentre il monastero di Voronet, noto come la "Cappella Sistina d'Oriente", è famoso per la sua intensa tonalità di "blu Voronet".

Il monastero di Sucevita presenta una delle scene più drammatiche. La Scala del Paradiso raffigura angeli dalle ali rosse che aiutano i giusti a salire in paradiso, mentre i peccatori scivolano attraverso i pioli verso i diavoli minacciosi dell'inferno.

Cappella degli Scrovegni, Padova: il bacio più antico della storia dell’arte

A Padova si trova una delle pietre miliari dell’arte occidentale: la Cappella degli Scrovegni, decorata da Giotto con un ciclo di affreschi completato nel 1305. Le sue figure umane, cariche di emozione, segnarono l’inizio di una nuova era artistica.

Da non perdere:

  • Il pathos della Deposizione di Cristo.

  • La dolcezza del bacio tra Anna e Gioacchino, considerato il primo bacio nella storia dell’arte.

  • I cicli affrescati nei dintorni della città, anch’essi parte del Patrimonio UNESCO.

L'opera contiene anche quello che si ritiene essere il primo bacio nella storia dell'arte: Anna (la madre della Vergine Maria) e suo marito Gioacchino si abbracciano teneramente dopo aver saputo che avranno un figlio.

Nei dintorni di Padova si trovano altri sette complessi di edifici religiosi o laici che ospitano cicli di affreschi trecenteschi altrettanto pregevoli e che, insieme alla cappella, fanno parte del patrimonio mondiale dell'Unesco.

Cappella Palatina di Palermo: il fascino dorato dello stile arabo-normanno

Nel cuore del Palazzo dei Normanni, a Palermo, la Cappella Palatina fonde armoniosamente stili bizantino, arabo e normanno. Commissionata da Ruggero II, è un trionfo di mosaici dorati che raccontano scene sacre con eleganza e raffinatezza.

Punto forte della cappella è lo straordinario soffitto a muqarnas, una struttura geometrica decorativa d’origine islamica che riflette l’incontro tra culture del Mediterraneo. Un tesoro artistico unico, perfetto simbolo della Sicilia multiculturale.

Arte sacra nascosta: una guida alternativa per la tua prossima primavera

Se ami la storia dell’arte e desideri un itinerario originale per le vacanze primaverili, questi luoghi sono l’occasione perfetta per un viaggio spirituale e culturale. Dai colori intensi della Bucovina ai mosaici luccicanti di Palermo, l’Europa custodisce tesori che meritano di essere scoperti.