...

Logo Mercure blois centre
in partnership with
Logo Nextory

Trump accetta di vendere caccia F-35 all'Arabia Saudita: Israele manterrà la superiorità militare?

• Nov 18, 2025, 7:31 AM
6 min de lecture
1

Lunedì, un giorno prima di ospitare il primo ministro dell'Arabia Saudita Mohammad bin Salman Al Sa'ud alla Casa Bianca, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato l'intenzione di vendere caccia F-35 prodotti negli Stati Uniti all'Arabia Saudita.

"Lo faremo. Venderemo caccia F-35 all'Arabia Saudita", ha dichiarato Trump ai giornalisti alla Casa Bianca.

La vendita di questi caccia segnerebbe un significativo cambiamento politico, potenzialmente alterando gli equilibri di potere in Medio Oriente e confermando la definizione di Washington di mantenere la "superiorità militare qualitativa" di Israele.

L'Arabia Saudita ha chiesto a Washington di acquistare fino a 48 caccia F-35, una richiesta di acquisto multimiliardaria che il Pentagono ha accettato prima della visita di bin Salman.

Perché l'Arabia Saudita vuole questi caccia

L'F-35 Radar Fighter è uno dei jet più avanzati al mondo, grazie alla sua capacità di raccogliere informazioni che può condividere con unità terrestri, navi e altri velivoli. È anche in grado di effettuare attacchi con droni.

Il caccia è in grado di svolgere missioni offensive a lungo raggio e ha una potenziale capacità di localizzare e distruggere complessi sistemi di difesa aerea nemici in preparazione di bombardamenti o attacchi al suolo.

L'aereo è costruito da Lockheed Martin e sviluppato in collaborazione con Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi, Canada, Danimarca, Norvegia e Australia, che si sono tutte impegnate ad acquistarlo. La sua variante più costosa è l'F-35B Marine, per un prezzo di oltre 100 milioni di dollari.

Molti paesi sono ansiosi di acquisire l'F-35, inclusa l'Arabia Saudita che vuole rafforzare la sicurezza del suo Paese di fronte alle minacce provenienti da paesi come l'Iran e dal Medio Oriente.

Il primo ministro sta cercando anche legami più forti con gli Stati Uniti, tramite l'acquisto di F-35 e un patto di mutua difesa simile a quello che Washington ha firmato con il Qatar.

Contemporaneamente Riyad vuole diversificare l'economia nazionale riducendo la dipendenza dal petrolio, oltre ad attirare investimenti esteri nell'intelligenza artificiale.

L'accordo che unisce Usa e Israele

Gli Stati Uniti vendono caccia F-35 solo ai loro alleati militari di lunga data, come Israele, che è l'unico Paese del Medio Oriente al momento ad averli.

Il Congresso degli Stati Uniti potrebbe potenzialmente bloccare la vendita di questi aerei da guerra anche se il presidente approvasse la vendita. Molti legislatori americani temono di compromettere la superiorità militare di Israele, il suo principale alleato.

Secondo quanto stabilito dal Qualitative military edge, gli Stati Uniti hanno l'obbligo legale di garantire la superiorità militare di Israele rispetto a potenziali avversari in Medio Oriente.

I funzionari israeliani temono che la vendita di caccia a un Paese che non riconosce ancora formalmente Israele ne limiterà la superiorità militare.

Yeshil Liter, ambasciatore di Israele negli Stati Uniti, ha minimizzato le preoccupazioni circa la possibile ed eventuale vendita di F-35 all'Arabia Saudita o di altre armi americane ai Paesi arabi.

"Non vi è alcuna indicazione che la superiorità qualitativa di Israele sia compromessa", ha dichiarato Leiter al Jerusalem Post in un'intervista.

Eitan Ben Eliyahu, ex capo dell'aeronautica israeliana, ritiene invece che vendere l'F-35 all'Arabia Saudita "cambierà gli equilibri di potere in Medio Oriente".

Allo stesso tempo, ha affermato che ci vorranno almeno quattro anni prima che i sauditi prendano in consegna gli aerei e che Israele potrebbe mantenere la sua superiorità sul campo di battaglia durante quel periodo procurandosi nuove armi avanzate dall'America.

Gli Emirati Arabi Uniti hanno cercato di acquistare l'F-35 dall'America qualche anno fa, pensando che la decisione di riconoscere Israele nel 2020 con gli Accordi di Abramo, conclusi durante la prima amministrazione Trump, avrebbe portato al via libera degli Stati Uniti.

Il Paese ha annullato il piano statunitense da 23 miliardi di dollari un anno dopo, affermando che le sue priorità erano cambiate a causa del lungo tempo impiegato per ottenere l'approvazione.

Gli Usa temono rischi per la sicurezza

Un altro aspetto critico per gli Stati Uniti è la protezione della tecnologia del caccia F-35.

Gli Stati Uniti hanno escluso la Turchia, membro della Nato, dal programma F-35 nel 2019 dopo che Ankara ha deciso di acquistare un sistema di difesa missilistica russo invece del sistema di difesa missilistica statunitense Patriot.

I funzionari statunitensi temevano che se Ankara fosse riuscita a schierare l'F-35 insieme all'S-400 russo, gli ingegneri militari di Mosca sarebbero stati in grado di identificare e trovare modi per disattivare o interrompere i sistemi del caccia.

Sebbene Riyad consideri ancora Washington il suo alleato più importante, sta anche ampliando i suoi legami con la Cina, il principale rivale geopolitico dell'America. Ciò ha suscitato il timore che Pechino avrà accesso ad alcuni dei sistemi militari più avanzati d'America.

Per questo motivo, è probabile che gli AF35 venduti all'Arabia Saudita abbiano limitazioni software, quindi la loro capacità operativa sarà inferiore rispetto alle versioni utilizzate nelle forze armate statunitensi.


Today

Albero di Natale della Casa Bianca: abete del Michigan vince il concorso nazionale
• 7:16 AM
1 min
Casa Bianca, albero di Natale: sarà un abete concolor alto 7,6 metri dalla Korson’s Tree Farms (Michigan) in arrivo lunedì. L’azienda ha vinto un concorso nazionale.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/
Read the article
Incendio in Giappone brucia 170 case e provoca evacuazioni di massa
• 7:07 AM
1 min
Incendio fuori controllo a Oita, in Giappone. Mercoledì mattina i vigili del fuoco cercavano di domare le fiamme che hanno bruciato un quartiere.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/11/19/incendio-
Read the article
Zelensky in Turchia per rilanciare i negoziati con Mosca, pesanti attacchi russi su Kharkiv
• 6:28 AM
8 min
Il presidente ucraino incontrerà l'omologo turco e l'inviato speciale Usa Witkoff mercoledì ad Ankara nella speranza di riavviare i colloqui con Mosca. Ma dal Cremlino fanno sapere che nessun rappresentante russo parteciperà all'incontro. Diversi morti in
Read the article
Trump difende bin Salman sulla morte del giornalista Khashoggi: "Non ne sapeva nulla"
• 6:08 AM
4 min
La morte del giornalista Jamal Khashoggi nel 2018, un dissidente del regime saudita, è stata motivo di imbarazzo nello Studio Ovale durante la visita del principe ereditario Mohammad bin Salman alla Casa Bianca<div class="small-12 column text-center artic
Read the article
Le notizie del giorno | 19 novembre 2025 - Mattino
• 6:00 AM
1 min
Segui l'attualità dall'Europa e dal mondo del 19 novembre 2025. Ricevi le ultime notizie su economia, spettacolo, politica, cultura, viaggi.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/11/19/le-notizie-del
Read the article