...

Logo Mercure blois centre
in partnership with
Logo Nextory

Francia, i deputati approvano la sospensione della riforma delle pensioni

• Nov 12, 2025, 8:15 PM
5 min de lecture
1

Mercoledì 12 novembre i deputati francesi hanno votato per sospendere la riforma più discussa e corposa del secondo mandato presidenziale di Emmanuel Macron, quella delle pensioni, che ha portato milioni di persone a scendere in piazza per protestare. Su 505 parlamentari, hanno votato in 401: 255 hanno votato a favore e 146 contro.

Come hanno votato i diversi partiti sulla sospensione della riforma pensionistica in Francia

Si è trattato di una vittoria per i socialisti, favorevoli alla sospensione della riforma che eleva l'età pensionabile a 64 anni e che avevano chiesto tale misura in cambio della promessa di non censurare il nuovo governo. Non tutta la sinistra però ha scelto la strada del Ps: La France Insoumise, così come ad esempio la CGT, il principale sindacato francese, ha votato contro, ritenendo necessaria non una sospensione bensì un'abrogazione della riforma.

Ecco la ripartizione dei voti per i principali gruppi parlamentari. L'estrema destra del Rassemblement National si è espressa con 112 voti a favore (11 deputati non hanno partecipato al voto). La France insoumise ha espresso 60 voti contrari (11 deputati non hanno partecipato), il Partito Socialista 67 voti a favore (2 deputati non hanno partecipato al voto), Les Républicains 8 favorevoli, 25 contrari, 9 astenuti, i Verdi: 30 favorevoli, 4 astenuti, 4 deputati non hanno partecipato al voto.

Un rinvio fino alle elezioni presidenziali del 2027

L'aumento graduale dell'età pensionabile da 62 a 64 anni è stato adottato nel 2023, quando Elisabeth Borne era a capo del governo.

L'emendamento adottato ora dai deputati prevede il rinvio dell'entrata in vigore della riforma a dopo le elezioni presidenziali del 2027. In termini pratici, ciò significa che la generazione del 1964 potrà andare ancora in pensione a 62 anni e nove mesi.

Secondo il governo, la sospensione della riforma costerà fino a 300 milioni di euro nel 2026 e 1,9 miliardi di euro nel 2027. I parlamentari dovranno ora discutere un aumento del contributo sociale generale sulle rendite da capitale per finanziare la sospensione della riforma pensionistica.

La sinistra vittoriosa, la destra sconfitta

I socialisti hanno manifestato soddisfazione per essere riusciti a forzare la mano al governo. "È una vittoria per i 3,5 milioni di francesi che potranno andare in pensione prima", ha scritto il partito.

Olivier Faure, primo segretario del Ps, ha criticato la scelta dei suoi ex alleati de La France Insoumise di votare contro."La sospensione è valida solo fino al 1 gennaio 2028. Ma un totem del macronismo che è caduto e il dibattito sul nostro sistema pensionistico sarà al centro delle prossime elezioni presidenziali", ha assicurato, riconoscendo che c'è ancora del lavoro da fare.

Anche François Ruffin, deputato di Debout per la Somme (ex-LFI), si è rallegrato dopo il voto. "500mila lavoratori ne beneficeranno", ha scritto, prima di pubblicare un lungo post in cui spiegava perché aveva votato a favore della sospensione. "Noi grattiamo tutto quello che possiamo grattare, in questo momento, per la gente. Senza aspettare un mondo perfetto. E con la speranza di una vittoria, domani, che riapra un orizzonte", ha assicurato.

Per Bruno Retailleau, ex ministro dell'Interno e presidente dei Républicains, la sospensione è stata un vero e proprio schiaffo. "È una capitolazione. Sono sconcertato dalla codardia del governo, che ha appena sacrificato il futuro delle nostre giovani generazioni sull'altare della sua sopravvivenza politica", ha scritto.

Il testo deve però ora essere esaminato al Senato

Il testo sarà ora esaminato dal Senato, dove il presidente Gérard Larcher si è impegnato a "ripristinare la riforma delle pensioni".

Nel caso in cui il testo venisse emendato dalla Camera alta, o in una commissione mista, i parlamentari sarebbero chiamati a ridiscutere il tema. E, a prescindere dall'esito dell'emendamento, se dopo le elezioni presidenziali del 2027 non venisse approvata un'altra riforma, la riforma di Élisabeth Borne tornerebbe in vigore.


Today

L’Europa accelera sul riarmo: via al piano per formare 600.000 specialisti
• 1:32 PM
3 min
L'Europa sta cercando di riarmarsi velocemente. Il problema? Ci sono troppo poche persone qualificate per progettare o produrre il volume di materiale necessario per una strategia di difesa europea sufficiente<div class="small-12 column text-center articl
Read the article
Quali Paesi europei consentono l'arruolamento delle donne? E perché la Germania non lo fa ancora
• 11:10 AM
8 min
La Germania sta pianificando il ritorno di una forma di leva militare, ma solo per gli uomini. Tra la disinformazione che circola in rete, ecco perché è insolita la ripresa del servizio militare tedesco<div class="small-12 column text-center article__butt
Read the article
Forniture e vendite di armi, cosa sappiamo degli aiuti militari italiani all'Ucraina
• 9:27 AM
13 min
Una parte del sostegno militare all'Ucraina è stato fornito attraverso gli stock esistenti delle forze armate, un'altra grazie alle vendite da parte delle aziende italiane. Solo le informazioni su queste ultime sono però accessibili, il resto è secretato<
Read the article
L'Ue lancia uno spazio "Schengen militare": gli Stati avranno da 6 a 72 ore per mobilitarsi in caso di minaccia
• 6:01 AM
6 min
Il pacchetto sulla mobilità militare viene presentato questo mercoledì dalla Commissione europea. Include misure per preparare gli Stati membri a mettere in comune infrastrutture e sforzi per rispondere alla minaccia o all'aggressione a uno di essi<div cl
Read the article
L'Afghanistan fatica ad accogliere i richiedenti asilo respinti in Ue, avverte agenzia Onu
• 12:46 AM
5 min
Un rapporto dell'agenzia delle Nazioni Unite descrive come l'Afghanistan, uno dei Paesi più poveri al mondo, stia lottando per assorbire i rifugiati già rientrati in patria. L'Undp chiede particolare tutela per donne e ragazze<div class="small-12 column t
Read the article