...

Logo Mercure blois centre
in partnership with
Logo Nextory

Il Parlamento europeo fa causa alla Commissione

• Nov 25, 2025, 2:42 PM
3 min de lecture
1

Il Parlamento europeo ha approvato martedì un'azione legale contro la Commissione per il ritiro di una proposta sui brevetti high-tech, volta ad aiutare le piccole e medie imprese a negoziare con i giganti tecnologici.

A favore dell'azione legale si sono espressi 334 eurodeputati, provenienti soprattutto da gruppi politici di sinistra, mentre 294 hanno votato contro e undici si sono astenuti.

La questione sarà deferita alla Corte di giustizia dell'Ue, che ha giurisdizione sulle dispute fra le istituzioni europee.

L'azione legale riguarda una proposta di riforma dei brevetti standard essenziali (Sep) presentata dalla Commissione europea nel 2023 e ritirata due anni dopo. Mirava a riformare il processo dei brevetti Sep nei Paesi dell'Ue, che riguarda tecnologie come 5G, Lte e Wi-Fi.

Attualmente, i titolari di questi brevetti sono tenuti a concedere in licenza le loro tecnologie ad altre aziende a condizioni eque, ragionevoli e non discriminatorie.

La Commissione aveva proposto di aumentare la trasparenza e facilitare i negoziati, affidando la questione all'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo).

Questa mossa avrebbe aiutato le piccole e medie imprese a negoziare con giganti tecnologici come Nokia, Ericsson e Qualcomm, secondo quanto sostengono gli espertie i deputati favorevoli alla proposta.

Secondo la Commissione, la proposta è stata poi ritirata "a causa dell'impossibilità di raggiungere un accordo", in quanto presentava "implicazioni economiche sostanziali".

Questa decisione è stata presa nonostante la Commissione abbia riconosciuto che l'attuale sistema continua a ostacolare l'innovazione e diminuisce i benefici dell'interoperabilità per i consumatori europei.

Le parole della relatrice per richiesta di azione legale

La commissione giuridica del Parlamento ha allora presentato una richiesta di azione legale contro la Commissione, redatta dalla deputata tedesca Marion Walsmann, del Partito popolare europeo.

"Data l'importanza dei brevetti standard essenziali per le aziende dell'Ue, in particolare per le Pmi, questa azione è cruciale per l'economia europea ed è per questo che la sfida legale è necessaria", ha dichiarato Walsmann a Euronews in un comunicato.

Walsmann ha anche detto che la causa legale serve a chiarire se la Commissione può ritirare la legislazione mentre è in discussione in Parlamento e fra Stati membri.

"L'obiettivo è difendere lo status del Parlamento come colegislatore paritario e promuovere relazioni istituzionali affidabili", ha dichiarato la deputata.

Un ricorso alla Corte di giustizia dell'Ue può essere presentato in qualsiasi momento se una delle istituzioni europee ritiene che un altro organismo non rispetti il diritto europeo.

Non è la prima volta che il Parlamento fa causa alla Commissione. Nel 2020, un'azione legale sosteneva che la Commissione avrebbe dovuto applicare un meccanismo di reciprocità e sospendere l'esenzione dal visto per i cittadini statunitensi, come il governo di Washington aveva fatto per i cittadini bulgari, croati, ciprioti e rumeni. La Corte di giustizia dell'Ue aveva poi respinto la richiesta.


Today

Startup tech, divario di genere in Europa: Italia tra i Paesi più virtuosi
• 2:24 PM
3 min
Una maggiore partecipazione delle donne al panorama degli investimenti potrebbe incrementare il Pil dell'Ue di 600 miliardi di euro entro il 2040<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/business/2025/11/28/
Read the article
I droni intercettori europei sono tra i più tecnologicamente avanzati al mondo
• 2:01 PM
2 min
La tecnologia di intercettazione dei droni “made in Europe” è tra le migliori al mondo. Gli Stati baltici, in particolare, sono tra i grandi esperti di questa tecnologia. Qual è il motivo del loro successo? Un reportage di Euronews tra Estonia e Lettonia.
Read the article
Fact-checking: no, l'Europa non vende biancheria intima "anti-stupro"
• 1:33 PM
6 min
I post virali sostengono che la biancheria intima progettata per proteggere le donne dalle aggressioni sessuali sia stata messa in vendita in Europa e usano le affermazioni come pretesto per diffondere una retorica xenofoba<div class="small-12 column text
Read the article
Bisogna procedere con i beni russi congelati per finanziare l'Ucraina, dice ambasciatrice Ue a Kiev
• 1:30 PM
3 min
La rappresentante Ue a Kiev, Katarína Mathernová, invita l'Unione a trovare un accordo per utilizzare i beni congelati dalla Russia per finanziare lo sforzo bellico dell'Ucraina. Ma in una lettera inviata alla Commissione, il premier De Wever ha ribadito
Read the article
Belgio, premier De Wever ribadisce la sua opposizione a prestito di riparazione per Ucraina
• 10:15 AM
7 min
Le speranze di ottenere un prestito di riparazione per l'Ucraina si sono infrante dopo che il primo ministro belga Bart De Wever ha definito la proposta "fondamentalmente sbagliata" e ha invitato l'Ue a raccogliere nuovo debito invece di toccare i beni ru
Read the article
Sciopero generale in tutta Italia: a rischio treni, bus e aerei, protestano anche i giornalisti
• 7:05 AM
4 min
Mobilitazione nazionale con possibili disagi nel trasporto pubblico. Interessato anche il personale scolastico, sanitario e i dipendenti pubblici. I giornalisti incrociano le braccia dopo oltre dieci anni, stop alle notizie per 24 ore<div class="small-12
Read the article
Europe Today: Ucraina, Órban incontra Putin, Europol e black friday
• 6:38 AM
2 min
Sintonizzatevi sul nuovo programma mattutino di punta di Euronews, Europe Today, alle 8 del mattino, ora di Bruxelles. In soli 15 minuti, vi aggiorniamo sulle principali notizie in corso nel continente<div class="small-12 column text-center article__butto
Read the article
Matrimoni gay: sentenza Corte Ue, cosa cambia per l’Italia
• 6:01 AM
6 min
La Corte di giustizia Ue ha stabilito che tutti gli Stati membri devono riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati in un altro Paese dell’Unione. Cosa cambia per l’Italia? Un Paese in una zona grigia dove esistono le unioni civili, m
Read the article