...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

Bruxelles, rappresentante commerciale Usa incontrerà commissario dell'Ue per il Commercio Šefčovič

Business • Nov 17, 2025, 7:59 PM
4 min de lecture
1

La Commissione europea ha confermato lunedì che il rappresentante commerciale statunitense Jamieson Greer incontrerà il commissario per il Commercio dell'Ue Maroš Šefčovič il 23 novembre a Bruxelles.

L'incontro si preannuncia teso, poiché gli Stati Uniti stanno esercitando pressioni sull'Unione europea affinché riveda le misure legislative, che Washington considera restrittive per le imprese statunitensi.

La Casa Bianca vorrebbe anche accelerare l'attuazione dell'accordo concordato tra il presidente statunitense Donald Trump e la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, che prevede l'azzeramento delle tariffe per tutti i prodotti industriali statunitensi, la realizzazione di massicci investimenti negli Stati Uniti e l'impegno ad acquistare energia statunitense.

Gli accordi commerciali tra l'Ue e gli Usa

Ad agosto la Commissione ha introdotto una legislazione che riduce principalmente i dazi sulle merci statunitensi, per garantire un certo sgravo sui dazi relativi alle automobili e alle parti di automobili, ritenute cruciali per l'industria europea. Tuttavia, il Parlamento europeo e il Consiglio non hanno adottato la legislazione, mettendo a dura prova la pazienza di Washington.

Greer e Šefčovič si incontreranno il giorno prima che il segretario al Commercio degli Stati Uniti Howard Lutnick, uno stretto alleato del presidente Trump, partecipi alla riunione dei ministri del Commercio dell'Ue che si terrà lunedì prossimo a Bruxelles.

L'"accordo di Turnberry", concluso a luglio tra l'Ue e gli Stati Uniti, prevede che l'Ue paghi tariffe del 15 per cento sulle sue esportazioni verso gli Stati Uniti e riduca allo zero per cento le tariffe sulla maggior parte delle merci statunitensi che arrivano nell'Ue.

Tuttavia, gli Stati Uniti stanno spingendo per ottenere di più, facendo pressione sull'Ue affinché elimini le sue normative digitali e sul clima, considerate da Washington come barriere "non tariffarie" al commercio.

Gli eurodeputati sperano di modificare l'accordo commerciale Ue-Usa

Bruxelles ha insistito sul fatto che non cederà il suo diritto "sovrano" di legiferare.

Il 13 novembre, la Commissione ha avviato un'indagine per stabilire se Google stia ingiustamente privilegiando le notizie negli elenchi di ricerca. L'indagine è stata avviata in base al Digital Market Act (Dma), progettato per monitorare gli abusi di posizione dominante nel mercato tecnologico. Gli Stati Uniti hanno criticato la legislazione europea sul digitale per quella che considerano una tassa ingiusta sulle Big Tech statunitensi.

L'offensiva di Washington prende di mira anche la storica legislazione europea sulla catena di approvvigionamento delle imprese, adottata l'anno scorso, che impone alle aziende di controllare le loro catene di approvvigionamento per verificare l'assenza di pratiche ambientali e lavorative scorrette.

All'inizio di ottobre, gli Stati Uniti hanno inviato un documento alla Commissione chiedendo che le aziende statunitensi siano esentate da questa legislazione sulla due diligence aziendale.

Le tensioni potrebbero aumentare ulteriormente, poiché Bruxelles insiste nel voler modificare alcuni dei termini dell'accordo di luglio per riflettere una relazione più equilibrata. La Commissione è stata sottoposta a un intenso scrutinio da parte del Parlamento europeo per un accordo considerato dannoso per gli interessi dell'Europa e troppo favorevole per gli Stati Uniti.

I deputati del Parlamento europeo si dicono pronti a modificare i termini dell'accordo Ue-Usa. Il capo della commissione per il commercio del Parlamento europeo, l'eurodeputato tedesco Bernd Lange (S&D), ha presentato una bozza di relazione che chiede di mantenere le tariffe dell'Ue sull'acciaio e sull'alluminio statunitensi, dato che gli Stati Uniti continuano a imporle al 50 per cento.

La relazione propone inoltre che l'abolizione dei dazi sulle merci statunitensi si applichi per 18 mesi e venga prorogata solo in base a una relazione della Commissione sul loro impatto sul mercato dell'Ue. Gli Stati membri dell'Ue e il Parlamento sperano di raggiungere un accordo sulla legislazione entro la primavera.


Today

Ue, la spesa per ricerca e sviluppo nella difesa impenna con la guerra in Ucraina: chi spende di più
Business • 10:20 AM
7 min
Nell'Ue la spesa per ricerca e sviluppo nel settore della difesa è aumentata del 90 per cento negli ultimi cinque anni. Francia e Germania da sole arrivano al 75 per cento della spesa Ue in r&s
Read the article
Meta vince lo storico processo antitrust della FTC su WhatsApp e Instagram
Business • 8:44 AM
6 min
Antitrust USA: le acquisizioni di Instagram e WhatsApp da parte di Meta non violano la legge. Lo ha stabilito martedì il giudice distrettuale James Boasberg.
Read the article
Ascoltare musica quasi ogni giorno può ridurre rischio di demenza negli anziani, secondo uno studio
Business • 8:37 AM
2 min
Demenza: rischio più basso tra gli anziani appassionati di musica, secondo un nuovo studio.
Read the article
Cibi ultraprocessati alimentano crisi sanitaria globale, esperti chiedono riforme politiche globali
Business • 6:30 AM
7 min
Cibi ultraprocessati (UPF): consumo elevato collegato a un rischio maggiore di obesità, diabete, malattie cardiache, depressione e morte prematura.
Read the article
L'Europa diffonde l'IA nella sanità senza sufficienti tutele, avverte l'OMS
Business • 5:00 AM
3 min
Intelligenza artificiale nella sanità: solo 4 dei 50 Paesi esaminati hanno adottato strategie nazionali per l’IA nel settore sanitario.
Read the article
Nobel per l'economia Joel Mokyr a Euronews: "L'intelligenza artificiale sarà al servizio dell'uomo"
Business • 12:04 AM
8 min
L'economista e storico, uno dei tre vincitori del Premio Nobel per l'Economia di quest'anno, parla delle prospettive dell'intelligenza artificiale. Seppure creerà vincitori e vinti sarà al servizio dell'uomo e del progresso
Read the article
Disturbi alimentari: rischi per la salute elevati fino a 10 anni dopo la diagnosi: lo studio
Business • 12:01 AM
3 min
Disturbi alimentari: diversi rischi per la salute restano elevati a cinque e a dieci anni dalla diagnosi nei pazienti.
Read the article