I piani della Cina per un nuovo jet supersonico che può volare il 50% più lontano del Concorde

Secondo i media locali la Cina è entrata nella corsa per inaugurare una nuova era dei viaggi aerei supersonici con il progetto di costruire un velivolo di linea in grado di competere con il Concorde.
Come riporta il South China Morning Post, la Commercial Aircraft Corporation of China (Comac) ha rivelato i progetti del C949, un jet da 1,6 Mach che potrebbe volare più lontano e più velocemente del Concorde.
Il documento afferma che il progetto mira a ottenere un aumento dell'autonomia del 50 per cento rispetto al Concorde ed è stato progettato per far volare l'aereo a un livello di rumore pari a quello di un asciugacapelli.
Il progetto prevede l'utilizzo di un corpo dell'aereo curvo che indebolisce le onde d'urto per ritardare i violenti boati che potrebbero provenire dall'aereo, prosegue il rapporto dell'Scmp.
Ridurre i livelli di rumore è un modo per l'aereo di cercare di aggirare le barriere normative che vietano i voli supersonici, ha proseguito Scmp.
Euronews Next ha contattato la rivista accademica che ha pubblicato i risultati e la Comac, ma al momento della pubblicazione non ha ricevuto alcuna risposta.
Altri velivoli supersonici in cantiere
Il Concorde, un aereo di linea supersonico anglo-francese che si è alzato in volo per la prima volta nel 1969, ha effettuato poco meno di 50mila voli per la compagnia aerea British Airways durante i suoi 26 anni di carriera.
Il velivolo, con una velocità massima di crociera di Mach 2,04 (circa 2.180 km/h), vantava un tempo di volo da Londra a New York inferiore alle 3,5 ore, invece delle normali 8 ore di un volo subsonico.
Dopo il ritiro del Concorde nel 2003, non è più entrato in servizio un aereo supersonico civile, ma ci sono altri progetti supersonici in corso di realizzazione, come l'X-59, una joint venture tra l'Agenzia spaziale statunitense, la Nasa e il costruttore americano Lockheed Martin.
Presentato l'anno scorso, l'aereo vola a 55mila piedi (oltre 16.700 m) e produce un suono equivalente alla chiusura della portiera di un'auto, secondo gli ideatori del jet.
L'X-59 è progettato per viaggiare a una velocità di Mach 1,4 (circa 1.730 km/h), più lento del Concorde e del proposto C949 cinese.
A marzo la Nasa ha annunciato che l'X-59 ha superato con successo un test di mantenimento della velocità del motore, o di controllo di crociera, un ultimo passo prima del primo volo che dovrebbe avvenire nel corso dell'anno.
"Avevamo bisogno di verificare che il mantenimento della velocità non funzionasse solo all'interno del motore stesso, ma come parte dell'intero sistema del velivolo", ha dichiarato in un comunicato Paul Dees, vice responsabile della propulsione dell'X-59 della Nasa presso l'Armstrong Flight Research Center dell'agenzia.
"Questo test ha confermato che tutti i componenti - software, collegamenti meccanici e leggi di controllo - funzionano insieme come previsto".
L'azienda privata Boom Supersonic vuole lanciare il suo jet supersonico, l'Overture, entro la fine del decennio.
Nel primo volo di prova dell'XB-1, effettuato a gennaio, l'aereo ha volato fino a 1.207 km/h a un'altitudine di oltre 10.600 metri ed è riuscito ad atterrare senza alcun boom sonico, ha dichiarato l'azienda.
L'Overture ha già suscitato interesse commerciale e Boom ha firmato accordi con United Airlines,* American Airlines e Japan Airlines* per la consegna dell'aereo una volta che avrà soddisfatto gli standard di sicurezza richiesti.
La Commissione europea ha finanziato diversi progetti per studiare la riduzione del rumore e l'impatto ambientale dei voli supersonici, come il progetto Rumble 2022, il progetto Seneca 2020 e il progetto More and Less in corso.