...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

Dazi Usa, chi vince e chi perde con le tariffe doganali imposte da Donald Trump

Business • Apr 3, 2025, 5:09 PM
4 min de lecture
1

Mentre il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha scatenato mercoledì una guerra commerciale praticamente con il resto del mondo, compreso un territorio abitato esclusivamente da pinguini, l'incertezza del mercato ha fatto crollare i titoli delle grandi aziende tecnologiche, che hanno subito gravi perdite.

Le azioni di Meta, Nvidia, Apple e Amazon sono scese tra il 5 e il 13 per cento all'indomani dell'annuncio del presidente degli Stati Uniti, secondo i dati finanziari di Google.

Mentre alcune imprese hanno già accusato il colpo, altre aziende potrebbero evitare il peggio delle conseguenze del suo annuncio. L'impatto delle tariffe doganali varierà a seconda del settore.

Chi vince grazie ai dazi di Trump: Semiconduttori (e Ai)

Una delle chiare esenzioni dal nuovo piano tariffario di Trump è l'industria dei semiconduttori, secondo una scheda informativa distribuita dalla sua amministrazione.

Ciò significa che la Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (Tsmc), uno dei principali attori nel settore dei microchip e dell'intelligenza artificiale (Ai), è esente dalle tariffe del 32 per cento imposte a Taiwan.

L'azienda fornisce chip di semiconduttori alle aziende Usa che guidano il boom dell'intelligenza artificiale, come Nvidia, che poi forniscono a OpenAI e a Google la potenza di calcolo necessaria per far funzionare i chatbot.

Ciò potrebbe anche significare che il gigante olandese Asml, fornitore di attrezzature necessarie all'industria dei semiconduttori per la produzione di chip, potrebbe essere esentato dalla tariffa doganale del 20 per cento sulle merci prodotte nell'Ue.

Euronews Next ha contattato Tsmc e Asml per valutare la loro reazione alle esenzioni tariffarie.

Asml non ha risposto immediatamente, mentre Tsmc ha rifiutato di commentare.

Tsmc ha annunciato all'inizio del mese che avrebbe aumentato i suoi investimenti negli Stati Uniti di 100 miliardi di dollari (90 miliardi di euro) per tre nuove fabbriche, impianti di confezionamento avanzati e un centro di ricerca e sviluppo in Arizona, portando il suo investimento totale nel Paese a 165 miliardi di dollari (148,57 miliardi di euro).

La Casa Bianca ha descritto la mossa come "il più grande investimento diretto estero nella storia degli Stati Uniti".

In un'anticipazione dell'annuncio di mercoledì, Asml aveva previsto a dicembre, nei commenti rilasciati alla rivista economica Fortune, che i dazi statunitensi avrebbero avuto un impatto minimo sulle prospettive finanziarie dell'azienda per il 2025.

Chi perde con i dazi di Trump: Commercio elettronico

Mercoledì Trump ha firmato un ordine esecutivo in concomitanza con l'introduzione dei dazi, ponendo fine a una scappatoia commerciale per i pacchi inviati dalla Cina e da Hong Kong dai giganti dell'e-commerce come Shein e Temu.

L'esenzione permetteva a queste aziende di inviare direttamente ai consumatori statunitensi pacchi di valore inferiore a 800 dollari (720 euro) esenti da tariffe doganali.

Ora, l'ordine esecutivo impone qualsiasi merce a un dazio del 30 percento o a 25 dollari (22,51 euro) per articolo, che aumenterà a 50 dollari (45,02 euro) per pezzo l'1 giugno.

L'ordine esecutivo di Trump accusa inoltre i cinesi di utilizzare "pratiche di spedizione ingannevoli" e di "nascondere sostanze illecite" come gli oppioidi nelle loro confezioni.

"Mentre gli Stati Uniti hanno precedentemente offerto una generosa esenzione, la Cina applica severe restrizioni alle importazioni, non mostrando analoga indulgenza nei confronti delle spedizioni statunitensi", si legge nell'ordine.

In virtù di questa scappatoia, i venditori cinesi hanno aumentato la loro quota di mercato su Amazon fino a oltre il 50 per cento, mentre i venditori statunitensi rappresentano circa il 45 per cento, secondo una ricerca di Marketplace Pulse.

Amazon ha anche recentemente lanciato una divisione del suo sito dedicata ai prodotti made-in-China a basso costo per competere con Temu e Shein.

Euronews Next ha contattato Amazon per un commento sulle tariffe doganali decise dalla Casa Bianca, ma non l'ha ricevuta al momento della pubblicazione.