...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

Escursioni alle Cinque Terre in primavera? Preparatevi a controlli delle calzature e a sensi unici

• Apr 13, 2025, 11:29 AM
4 min de lecture
1

Le Cinque Terre sono famose per i loro villaggi scoscesi dai colori solari, collegati da vertiginosi sentieri escursionistici.

I percorsi escursionistici attirano migliaia di visitatori in primavera e in estate, tanto che le autorità del Parco Nazionale delle Cinque Terre hanno dovuto introdurre misure di sicurezza. In vista delle prossime vacanze di Pasqua, che si preannunciano particolarmente affollate, le autorità locali hanno rafforzando le norme.

I sentieri delle Cinque Terre saranno a senso unico nei giorni di maggiore affluenza

Durante l'alta stagione, nei tratti più frequentati dei percorsi escursionistici delle Cinque Terre vengono spesso istituiti dei sensi unici.

Il Sentiero Verde Azzurro si snoda da Monterosso al Mare a Riomaggiore, passando per Vernazza, Corniglia e Manarola. Nei giorni di maggiore affluenza previsti per i mesi di aprile, maggio e giugno di quest'anno, il tratto Monterosso-Vernazza sarà a senso unico dalle 9.00 alle 14.00.

Durante questo periodo, gli escursionisti potranno andare solo da Monterosso verso Vernazza, la direzione scelta dal 70% dei visitatori secondo i conteggi effettuati negli anni precedenti. Il senso unico sarà attivo dal 19 al 21 e dal 25 al 27 aprile, dal 1° al 29 e al 31 maggio e dal 1° al 2 giugno.

"Questa misura, già sperimentata con successo nel 2023 e nel 2024, mira a migliorare la fruizione del sentiero e a garantire la sicurezza dei visitatori, evitando incroci pericolosi e congestioni lungo un sentiero particolarmente stretto e ripido", si legge sul sito web del Parco nazionale delle Cinque Terre.

L'obiettivo è anche quello di proteggere gli antichi muretti a secco che costeggiano questo tratto di sentiero. Per accedere al parco, gli escursionisti devono acquistare la Cinque Terre Trekking Card, che costa 7,50 euro al giorno o 15 euro nei giorni di punta.

Gli escursionisti delle Cinque Terre saranno sottoposti a controlli sulle calzature

Nel 2019 le autorità del Parco hanno introdotto il divieto di indossare calzature aperte o con suola liscia, come le infradito.

Le scarpe inadeguate possono costare a un aspirante escursionista una multa che va da 50 a 2.500 euro. Nelle ultime linee guida online per visitare il parco, le autorità affermano che verranno effettuati controlli per garantire che gli escursionisti siano adeguatamente equipaggiati.

La "Via dell'Amore" delle Cinque Terre: un tetto massimo di visitatori

Nel 2024 ha riaperto la famosa Via dell'Amore, dopo essere stata chiusa per oltre un decennio a causa di una frana. Conosciuta come la passeggiata più romantica del mondo, collega Riomaggiore e Manarola. Essendo uno dei tratti più famosi della costa delle Cinque Terre, la Via dell'Amore è molto frequentata dai visitatori.

Per arginare l'eccessivo turismo, esiste un sistema di prenotazione per chi vuole percorrere il sentiero. Il numero di visitatori ammessi sul sentiero ogni ora è limitato a 400, e gli escursionisti devono prenotare il biglietto online o acquistarlo presso le biglietterie del parco. Il costo del biglietto è di 12,50 euro, che comprende anche la Cinque Terre Trekking Card e l'ingresso al Castello di Riomaggiore.

Altri percorsi escursionistici sono "meno congestionati e altrettanto panoramici"

Oltre a introdurre restrizioni, le autorità del parco stanno cercando di ridurre il sovraffollamento ricordando ai visitatori che ci sono molti altri percorsi da esplorare.

Altri tratti del Sentiero Verde Azzurro rimarranno percorribili in entrambe le direzioni quest'estate. Lo stesso vale per il resto della rete escursionistica del Parco, che comprende oltre 130 chilometri di percorsi tra la costa e le creste montane." Si tratta di una rete ampia e suggestiva, che offre valide alternative meno congestionate e altrettanto panoramiche", affermano le autorità del Parco.