...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

Cosa serve a Roma per sviluppare di più la mobilità in bicicletta

• Aug 30, 2025, 5:14 AM
4 min de lecture
1

La mobilità sostenibile rappresenta uno dei cardini della transizione ecologica, assieme al superamento delle fonti fossili. Ma rendere le città libere dal traffico stradale e dai motori termici significa anche tutelare la salute pubblica e limitare il numero di morti premature causate dall'inquinamento, come evidenziato da iniziative come il World Bike Day (Giornata mondiale della bicicletta), che si tiene in tutto il mondo il 3 giugno. Tra i metodi alternativi, la bicicletta è senz'altro uno dei meno impattanti sia dal punto di vista ambientale che climatico. Per convincere le persone a scegliere i pedali, occorrono però infrastrutture, a partire dalle reti di percorsi ciclabili urbani. Una trasformazione delle abitudini può avvenire infatti solo se a chi si muove in bici è garantita la sicurezza.

L'associazione di promozione sociale Salvaiciclisti-Roma effettua per questo periodicamente un monitoraggio delle politiche capitoline che puntano allo sviluppo delle infrastrutture dedicate alla mobilità in bicicletta. Come nel caso del programma Biciplan lanciato dal sindaco Roberto Gualtieri, che in 154 pagine illustra una serie di interventi che possono essere adottati in tale ottica.

Numerosi progetti ma anche tante difficoltà a Roma

Tra questi, alcuni progetti sono già in corso di realizzazione. Si va dalla pista ciclabile per il collegamento e la messa in sicurezza della circolazione ciclistica tra Colleferro (area ASL) e il quartiere Quarto chilometro, dal tratto tra viale Regina Elena alla stazione Tiburtina fino a quello tra la basilica San Paolo e la stazione Piramide. Ad essi si aggiungono alcuni hub multimodali (stazione Trastevere, Laurentina, Eur Magliana, Arco di Travertino o ancora Ponte Mammolo e Anagnina).

Tuttavia, secondo Tommaso Grandi, dell'associazione Salvaiciclisti-Roma, "spesso a Roma vengono promessi grandi numeri ma la realtà sul campo è più complessa. Molto è stato fatto sia in termini di chilometri ciclabili, sia in termini di numero di ciclisti urbani. Ma c'è anche chi tenta di boicottare la mobilità ciclabile, il che fa sì che lo sviluppo sia più lento rispetto ad altre grandi città”. Inoltre, chi sceglie la bici nella capitale deve fare i conti "con il fenomeno della doppia fila, che esiste solo in Italia, nonché non la guida con il cellulare in mano. Se prendessimo un abitante di Amsterdam o Copenaghen, a Roma si troverebbe completamente disorientato”.

"La velocità in bicicletta è nettamente superiore a quella in auto”

Ma i punti di riferimento non sono ormai più soltanto le città che da decenni rappresentano le "patrie" della mobilità in bicicletta. "Anche metropoli come Parigi, con la sindaca Anne Hidalgo, hanno sviluppato fortemente le infrastrutture ciclabili. La realtà è che tutte le città oggi dovrebbero puntare sulle bici come mezzo di trasporto quotidiano”, prosegue Grandi. Secondo il quale occorre creare "una convivenza tra ciclisti, pedoni e automobilisti”.

L'attivista sottolinea poi come il problema delle distanze non sia in realtà il vero nodo da sciogliere per il cambiamento: "È vero che a Roma le distanze sono ampie, ma in media ciascuno spostamento non supera i 5-6 chilometri. La tendenza però è a usare l'auto sempre, anche per rimanere nel quartiere, o per portare i figli a scuola. Tra l'altro i dati ci dicono che la velocità media in bicicletta è nettamente superiore a quella dell'automobile, considerando anche il tempo che si perde per cercare parcheggio”.


Yesterday

Polonia: numero record di stranieri a ottenere la cittadinanza nel 2024
• 6:39 PM
3 min
Nel 2024 è stata concessa la cittadinanza polacca a 16.342 stranieri, il 37 per cento in più rispetto all'anno precedente. Il gruppo più numeroso è stato però quello degli ucraini, che hanno rappresentato poco più della metà di tutti i nuovi cittadini<div
Read the article
Von der Leyen in Polonia: a Varsavia quota maggiore del programma Safe
• 10:39 AM
4 min
Il primo ministro Donald Tusk e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sono arrivati domenica al confine tra Polonia e Bielorussia. Il tema principale di discussione è la difesa e la sicurezza e il programma di prestiti preferenziali
Read the article
Sono trascorsi 28 anni dalla morte della principessa Diana
• 8:36 AM
3 min
28 anni fa Diana, principessa del Galles, moriva in un incidente stradale a Parigi. Milioni di persone in tutto il mondo piansero la "principessa del popolo" e la sua morte provocò una crisi della monarchia nel Regno Unito<div class="small-12 column text-
Read the article
Borgo Pio piange Francesco, la reazione dei "vicini" del Papa alla notizia della sua morte
• 8:12 AM
1 min
Quando è stata annunciata la morte del Papa, poco prima delle 10 di lunedì mattina, nel quartiere a due passi dal Vaticano si è sparsa velocemente la voce, tra lacrime e shock<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.eur
Read the article
L'Estonia otterrà fino a 3,6 miliardi di euro di prestiti Ue per la difesa
• 6:32 AM
2 min
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha visitato l'Estonia nell'ambito del suo tour di quattro giorni in prima linea, volto a sottolineare la solidarietà con gli Stati di confine e a sostenere lo sviluppo dell'industria della difes
Read the article