...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

Spesa per la difesa: quali Paesi Ue sono in grado di raggiungere l'obiettivo Nato del 3,5% del Pil

• Sep 4, 2025, 2:13 PM
4 min de lecture
1

La spesa per la difesa dei Paesi dell'Ue ha raggiunto un nuovo record di 343 miliardi di euro, secondo i nuovi dati dell'Agenzia europea per la difesa (Eda).

Gli Stati membri hanno aumentato gli investimenti del 19 per cento tra il 2023 e il 2024.

L'hardware militare rappresenta la quota maggiore del bilancio, circa 88 miliardi di euro, con un aumento del 39 per cento rispetto all'anno precedente.

La spesa per la ricerca e lo sviluppo della difesa (R&S) è aumentata del venti per cento, raggiungendo i 13 miliardi di euro. Il costo annuale per ogni cittadino dell'Ue è ora stimato a 764 euro.

Quali membri dell'Ue sono in procinto di raggiungere l'obiettivo del 3,5% della Nato

I dati consultati da Euronews mostrano che la Polonia ha aumentato drasticamente gli investimenti per la difesa, portandoli a quasi il 3,8 per cento del Pil, più di qualsiasi altro Paese dell'Ue. Seguono Estonia e Lettonia con il 3,3 per cento ciascuna e la Lituania con il 3,1 per cento.

All'altra estremità della scala, l'Irlanda ha speso solo lo 0,2 per cento del Pil per la difesa.

In termini assoluti, tuttavia, la Germania è il paese che spende di più, con circa 90 miliardi di euro (2,1 per cento del Pil), seguita dalla Francia con quasi 60 miliardi di euro (due per cento) e dall'Italia con circa 33 miliardi di euro (1,5 per cento).

Tutti gli Stati membri dell'Ue hanno aumentato il loro bilancio militare nel 2024, tranne l'Irlanda, dove è sceso a 1,2 miliardi di euro, e il Portogallo, dove è sceso a 4,1 miliardi di euro.

Come si collocano le forze dell'Ue rispetto a Stati Uniti, Russia e Cina

L'Eda ha anche confrontato le forze dell'Ue con quelle degli Stati Uniti.

Nel 2024, Washington ha investito 845 miliardi di euro nella difesa (3,1 per cento del Pil), quasi tre volte il totale dell'Ue, pari a 343 miliardi di euro.

Sebbene i Paesi dell'Ue dispongano collettivamente di un maggior numero di carri armati, sistemi di artiglieria e veicoli da combattimento di fanteria, le loro capacità sono frammentate in diversi sistemi operativi, osserva il rapporto, il che li rende meno efficaci di quanto potrebbero essere.

Per contro, la Russia (107 miliardi di euro) e la Cina (250 miliardi di euro) spendono meno in termini assoluti rispetto all'Ue, ma l'Eda avverte che è probabile che raggiungano un maggiore rapporto costo-efficacia grazie ai prezzi interni più bassi, alla pianificazione integrata, alla minore frammentazione e alle minori spese generali strutturali.

Sia la Russia che la Cina hanno inoltre aumentato i loro bilanci per la difesa a un ritmo più veloce di quello dell'Ue negli ultimi due decenni.

Eda: non c'è deterrenza efficace senza cooperazione

L'Eda stima che gli investimenti per la difesa dell'Ue potrebbero raggiungere 381 miliardi di euro nel 2025, "portando la spesa del blocco al 2,1 per cento del Pil e superando per la prima volta la linea guida del due per cento".

L'aumento della spesa dal due al 3,5 per cento del Pil entro il 2035 richiederà altri 254 miliardi di euro, portando la spesa totale per la difesa a circa 635 miliardi di euro.

L'iniziativa Readiness 2030 della Commissione europea prevede di creare uno spazio fiscale aggiuntivo fino a 800 miliardi di euro nei prossimi quattro anni per incrementare ulteriormente la spesa per la difesa.

Ma l'Eda sottolinea che il denaro da solo non sarà sufficiente: sarà necessario aumentare le assunzioni di personale per far fronte alle "carenze" e garantire che ci sia un numero sufficiente di soldati addestrati per far funzionare le attrezzature avanzate.

Soprattutto, l'agenzia europea chiede agli Stati membri di intensificare la cooperazione, sia per spendere in modo più efficiente sia per garantire che le forze armate lavorino meglio insieme utilizzando sistemi ed equipaggiamenti interoperabili.


Yesterday

Il Belgio non trasferirà i beni russi congelati nonostante i piani della Commissione - Prévot
• 3:52 PM
4 min
Il ministro degli Esteri belga Maxime Prévot ha ribadito la ferma opposizione del suo Paese al trasferimento dei beni russi congelati, per lo più custoditi presso banche belghe, per sostenere l’Ucraina.<div class="small-12 column text-center article__butt
Read the article
Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio
• 3:33 PM
10 min
La scarsa comprensione di ciò che i diplomatici fanno da parte del grande pubblico può avere gravi conseguenze, dicono gli esperti. Così il ministero degli Esteri francese ha organizzato una due giorni per avvicinare le persone, anche grazie al formaggio<
Read the article
Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen
• 11:13 AM
5 min
La sinistra radicale e l'estrema destra stanno per presentare due diverse mozioni di censura contro la Commissione. Una prima votazione potrebbe arrivare già a ottobre<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.co
Read the article
Dal Forum Ambrosetti Mattarella e il commissario Dombrovskis chiedono unità e supporto a Kiev
• 10:43 AM
6 min
Il presidente italiano e il commissario per gli Affari economici Dombrovskis sono intervenuti al Forum Ambrosetti. Entrambi hanno sottolineato la centralità del ruolo dell'Europa in un mondo segnato da guerre commerciali e conflitti armati<div class="smal
Read the article
Bruxelles, ministero esteri israeliano: arrestato un uomo con molotov nei pressi dell'ambasciata
• 9:02 AM
1 min
Il ministero degli Esteri israeliano ha dichiarato che tutto il personale dell'ambasciata è al sicuro. La polizia belga non ha ancora confermato l'arresto<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2
Read the article
Trump minaccia ritorsioni dopo la maxi multa dell'Ue a Google
• 6:25 AM
4 min
In un post sui social, Trump ha dichiarato che la multa di 2,95 miliardi di euro è "ingiusta" e "discriminatoria" e ha poi detto ai giornalisti che "parlerà con l'Unione europea"<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.
Read the article
Bruxelles t'amo non t'amo! Ucraina e Mercosur: l'Ue al punto di partenza
• 5:01 AM
1 min
Nella ventitreesima puntata del talk show settimanale di Euronews si parla di guerra in Ucraina e garanzie di sicurezza, dell'accordo commerciale fra Unione europea e Paesi del Mercosur, e della crisi politica francese<div class="small-12 column text-cent
Read the article