...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

Il presidente rumeno Dan preme per l'adesione all'UE di Moldavia e Ucraina, sfidando l'Ungheria

• Oct 3, 2025, 2:01 PM
5 min de lecture

Martedì il presidente rumeno Nicușor Dan ha aderito al crescente movimento dei leader dell'UE annunciando che, dopo il decisivo voto filoeuropeo della Moldavia nelle elezioni parlamentari di domenica, i "negoziati tecnici" per l'adesione all'UE inizieranno ora "anche se i negoziati non sono stati ufficialmente avviati", data la relazione speciale della Romania con la Moldavia.

Il presidente rumeno sembra inoltre sostenere una sfida dell'UE al potere dell'Ungheria di porre il veto sull'adesione dell'Ucraina all'UE, definendola una questione di "cooperazione leale tra Paesi dell'UE", ma rimane fiducioso che si possa raggiungere un "compromesso".

"Spero che i negoziati vengano avviati ufficialmente, ma in caso contrario si svolgeranno in modo tale che, da un punto di vista strutturale e amministrativo, la Moldavia sia pronta per l'adesione il prima possibile", ha dichiarato Dan martedì a Euronews ed Euronews Romania in un'ampia intervista, prima di recarsi al vertice informale dell'UE a Copenaghen.

La Romania sostiene attivamente l'adesione all'UE della Moldavia e dell'Ucraina, ha ribadito il presidente Dan. Tuttavia, i negoziati di adesione dell'Ucraina restano bloccati dal veto dell'Ungheria, scatenando uno scontro politico con il resto degli Stati membri dell'UE.

"Ciò che accadrà è che, indipendentemente dal contesto o dal calendario formale dei negoziati, si discuterà di molti temi nei negoziati tecnici con la Moldavia", ha dichiarato con fermezza il presidente rumeno.

Nell'intervista congiunta con Euronews ed Euronews Romania, Dan ha dichiarato che non esiste un calendario formale tipico per i negoziati di adesione della Moldova e dell'Ucraina, ma che è "davvero molto ottimista sul fatto che la Moldova entrerà a far parte dell'Unione europea" dopo il voto "assolutamente lodevole" dei moldavi, nonostante l'ondata di disinformazione russa.

Secondo il presidente rumeno, la Russia ha "esercitato pressioni su più livelli" in Moldavia, attraverso "narrazioni come quelle che dicono che l'Occidente si sta preparando a iniziare una guerra con la Russia o che la popolazione si sta preparando ad andare in guerra".

"Ho visto questo fenomeno verificarsi in modo molto intenso in Moldavia e la popolazione locale ha giudicato razionalmente il proprio futuro", ha detto Dan.

"Dobbiamo trovare il modo di raggiungere un compromesso"

Tuttavia, Dan ha scelto di essere più vago sullo stesso processo tecnico che riguarda l'Ucraina, sia per il veto dell'Ungheria, ma anche, novità assoluta, per quella che ha definito una "discussione in sospeso" sull'agricoltura.

Secondo il presidente rumeno, "l'Ucraina ha una produzione agricola significativa, che sconvolgerebbe gli attuali meccanismi (dell'UE)".

"D'altra parte, l'Ucraina non soddisfa attualmente gli standard che imponiamo al settore agricolo nell'Unione europea", ha dichiarato Dan.

"Quindi, le discussioni in corso sono che, in termini di agricoltura, l'Ucraina dovrebbe avere uno status speciale in modo da poter continuare a fare esportazioni significative verso i Paesi extraeuropei, mentre, in tutti gli altri settori, dovrebbe essere trattata alla pari."

"Naturalmente, l'Ucraina ha attualmente un problema ancora più grande, ma che riguarda tutti noi, ovvero la guerra", ha sottolineato.

Ma, anche se la Romania ha forti relazioni con l'Ungheria, il presidente rumeno ha scelto di essere molto chiaro sul veto dell'Ungheria nei confronti dell'Ucraina.

"Dobbiamo trovare il modo di raggiungere un compromesso", ha detto Dan. Tuttavia, in ultima analisi, l'intero scontro politico si riduce alla "cooperazione leale" dei Paesi dell'UE, unita al principio di sovranità.

"A mio parere, almeno a questo punto, non si tratta di eliminare il potere di veto dei Paesi, in linea di principio. Ma su alcune questioni che sono, per così dire, più operative, dobbiamo ovviamente essere in grado di prendere decisioni", ha detto senza mezzi termini il leader rumeno nell'intervista a Euronews ed Euronews Romania.

Secondo la sua logica, "il Trattato sull'Unione europea richiede, e questo è anche espressamente dichiarato, una cooperazione leale. Un veto sistematico non significa cooperazione leale. Tuttavia, stabilire questo significa rivolgersi alla Corte di Giustizia, il che richiede tempo, ed è per questo che dobbiamo trovare modi diplomatici per andare avanti", ha dichiarato il presidente Dan a Euronews.

Dan ha aggiunto che questa situazione è legata a "un vecchio dibattito all'interno dell'Unione sul processo decisionale", ovvero al fatto che il "principio di unanimità riflette il principio di sovranità".

"Quando i Paesi sono entrati a far parte dell'Unione europea, la garanzia era, o almeno il trattato diceva, che erano Paesi sovrani. E poi decidere per altri Paesi a nome di un solo Paese sarebbe una violazione della sovranità. Questo è un estremo", ha sottolineato Dan.

"L'altro estremo è che quando, ad esempio, parliamo di denaro, sì, è molto legittimo che i Paesi che contribuiscono finanziariamente abbiano voce in capitolo, ma i Paesi che non contribuiscono o contribuiscono in misura minima non dovrebbero poter bloccare un processo di destinazione dei fondi a una causa sostenuta da molti Paesi."

"In questo caso, ovviamente, credo sia legittimo che non ci sia la possibilità di porre il veto. E ora, tra questi due estremi, c'è la politica, abbiamo la politica all'interno dell'Unione europea. Dobbiamo trovare un modo per negoziare", ha concluso il presidente rumeno.

La Romania è tra i Paesi dell'Europa orientale il cui spazio aereo è stato violato dalla Federazione Russa nelle ultime settimane.

Il presidente rumeno Dan ha elogiato "la risposta davvero molto rapida e concreta dei Paesi membri della NATO" a queste violazioni, affermando che la risposta ha mandato "il messaggio ai cittadini di questi Paesi che la situazione è sotto controllo".

Alla domanda sulla strategia della Romania per contrastare le incursioni russe nello spazio aereo rumeno, Dan ha detto che in seguito agli aggiornamenti legislativi la Romania ha ora "il tipo di risposta che definisce le nostre contromisure" che prevede "missioni delle forze aeree rumene in altri Paesi e missioni delle forze aeree straniere in Romania, proprio per inviare un segnale di deterrenza per qualsiasi tipo di possibile attacco".


Today

Germania, attacco alla neosindaca Stalzer: sospettata la figlia adolescente
• 4:59 PM
4 min
La neosindaca Iris Stalzer è stata trovata nella sua casa con diverse ferite da taglio. Secondo gli investigatori sarebbe la figlia 17enne la presunta attentatrice. La polizia aveva avuto in passato segnalazioni di violenza domestica<div class="small-12 c
Read the article
La Groenlandia "non vuole entrare in Ue e non farà parte degli Usa", conferma il premier Nielsen
• 3:36 PM
7 min
Il primo ministro della Groenlandia Jens-Frederik Nielsen è intervenuto al Parlamento europeo, chiedendo una più stretta collaborazione con l'Unione europea, ma ha confermato che il Paese non intende unirsi a nessun blocco<div class="small-12 column text-
Read the article
Israele accusa Parolin per frasi su Gaza, “Mina sforzi per la pace”
• 2:50 PM
3 min
Alle accuse dirette da Israele al Segretario di Stato vaticano risponde il Pontefice per il quale le frasi di Parolin esprimono la posizione della "Santa Sede"<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-eur
Read the article
Turchia, celebrità convocate da autorità per esami del sangue: si indaga il presunto uso di droghe
• 2:20 PM
2 min
Le autorità turche hanno avviato un'indagine sul presunto consumo di droga di 19 personaggi pubblici di alto profilo, tra cui cantanti e attori<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/10/08/turchia-cel
Read the article
Von der Leyen avverte sulla minaccia russa: "Contro l'Ue una guerra ibrida, serve risposta unita"
• 2:02 PM
7 min
"Ogni centimetro quadrato del nostro territorio deve essere protetto", ha dichiarato mercoledì Ursula von der Leyen ai deputati europei a Strasburgo, dopo una serie di incursioni russe nello spazio aereo europeo. "Questa è guerra ibrida, è il momento di r
Read the article
La crisi politica in Francia non allarma ancora l'Ue, ma crescono le preoccupazioni
• 8:33 AM
6 min
La Francia è la seconda economia più importante dell'Ue e crescono le preoccupazioni legata al prolungato stallo politico, che potrebbe influenzare negativamente l'Eurozona<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.eurone
Read the article
Il ministro degli Esteri tedesco Wadephul: "Sono il più grande difensore di Israele"
• 5:54 AM
14 min
In occasione del secondo anniversario degli attacchi di Hamas contro Israele, il ministro degli Esteri della Germania Johann Wadephul si è definito "colui che sta sempre più chiaramente dalla parte di Israele" rispetto ai suoi omologhi europei<div class="
Read the article