...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

Ue–Talebani, dialogo obbligato: “Non ci piace, ma non possiamo evitarlo”

• Nov 27, 2025, 6:10 PM
3 min de lecture
1

L’Unione europea deve dialogare anche con governi che non riconosce e che critica apertamente. Lo ha affermato il commissario europeo per la Migrazione, Magnus Brunner, nell’intervista rilasciata a The Europe Conversation di Euronews, affrontando la delicata questione dei rimpatri verso l’Afghanistan controllato dai Talebani.

“Impegnarsi con Paesi terzi, anche se non ci piacciono i loro governi e il modo in cui agiscono, è comunque importante”, ha spiegato Brunner, commentando il negoziato della Germania con le autorità talebaneper rimandare nel Paese i cittadini afghani condannati per reati gravi o con domande d’asilo respinte. “Non è divertente, non è facile, ma non impegnarsi non è un’opzione”, ha aggiunto. I colloqui riguardano esclusivamente funzionari tecnici, senza coinvolgimento politico diretto.

Sicurezza e rimpatri: la linea dell’Ue

Secondo Brunner, l’Ue ha registrato casi di “criminali e persone che rappresentano una minaccia per la sicurezza degli Stati membri” tra i migranti provenienti dall’Afghanistan. Per questo, sostiene che sia “legittimo” cercare soluzioni con Kabul per rimpatriare le persone considerate un rischio.

Il governo tedesco, attraverso il ministro degli Interni Alexander Dobrindt, ha annunciato la volontà di concludere un accordo con i Talebani nelle prossime settimane. Una decisione che ha generato frizioni all’interno della coalizione di governo, dato il drammatico arretramento dei diritti umani – in particolare delle donne – da quando i Talebani sono tornati al potere nell’agosto 2021.

Il rischio di legittimare il regime talebano

Critici e Ong avvertono che un dialogo diretto tra un grande Paese dell’Ue e il regime afghano potrebbe di fatto legittimare i Talebani sulla scena internazionale. Berlino respinge l’idea, sottolineando che non intrattiene relazioni diplomatiche formali.

Brunner ha precisato che parlare con i Talebani non equivale a riconoscerli: “Dobbiamo distinguere tra dialogare e rispettare o riconoscere un governo, cosa che non facciamo”.

L’Ue stessa ha ammesso di aver avviato colloqui esplorativi con Kabul, dopo che venti Stati membri hanno chiesto alla Commissione di trovare una via per rimpatriare cittadini afghani in situazione irregolare, soprattutto se condannati per reati.

L’allarme dell’Onu: “L’Afghanistan non può assorbire i rimpatriati”

Se da un lato i governi europei spingono per accelerare i rimpatri, dall’altro arriva l’avvertimento delle Nazioni Unite. Kanni Wignaraja, direttrice Undp per l’Asia e il Pacifico, ha dichiarato a Euronews che il Paese non è in grado di assorbire nuovi rientri.

“C’è uno scollamento tra gli appelli globali a tornare in Afghanistan e la capacità delle comunità afghane di accogliere i rimpatriati”, ha spiegato. Un recente rapporto dell’Undp evidenzia condizioni estremamente difficili: scarsità di aiuti umanitari, collasso economico, restrizioni radicali ai diritti umani fondamentali, in particolare per donne e ragazze.

Alcuni esperti, tuttavia, ritengono che una maggiore interazione internazionale con i Talebani potrebbe spingerli – almeno marginalmente – a migliorare il rispetto dei diritti umani nel Paese.

Un equilibrio fragile

L’Ue tenta dunque di muoversi su una linea sottilissima: collaborare tecnicamente con un regime non riconosciuto per motivi di sicurezza interna, senza però offrirgli una legittimità politica indesiderata. Un equilibrio precario, destinato a rimanere al centro del dibattito europeo mentre il negoziato tedesco entra nella fase finale.


Today

Due navi della flotta ombra russa in fiamme nel Mar Nero al largo della Turchia
• 7:57 PM
3 min
Due petroliere sotto sanzioni, la Kairos e la Virat, hanno preso fuoco nel Mar Nero a poche decine di miglia nautiche dalle coste turche. L’equipaggio è in salvo: si indaga sulle cause delle esplosioni<div class="small-12 column text-center article__butto
Read the article
Prestito ponte all’Ucraina: l’Ue studia una soluzione temporanea in attesa di utilizzare gli asset russi congelati
• 5:28 PM
4 min
L’Ue valuta un prestito di emergenza per sostenere l’Ucraina, ma il Belgio blocca la proposta chiedendo garanzie sui fondi russi. Lo scandalo Yermak e le tensioni politiche complicano la strada ai finanziamenti<div class="small-12 column text-center artic
Read the article
Startup tech, divario di genere in Europa: Italia tra i Paesi più virtuosi
• 2:24 PM
3 min
Una maggiore partecipazione delle donne al panorama degli investimenti potrebbe incrementare il Pil dell'Ue di 600 miliardi di euro entro il 2040<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/business/2025/11/28/
Read the article
I droni intercettori europei sono tra i più tecnologicamente avanzati al mondo
• 2:01 PM
2 min
La tecnologia di intercettazione dei droni “made in Europe” è tra le migliori al mondo. Gli Stati baltici, in particolare, sono tra i grandi esperti di questa tecnologia. Qual è il motivo del loro successo? Un reportage di Euronews tra Estonia e Lettonia.
Read the article
Fact-checking: no, l'Europa non vende biancheria intima "anti-stupro"
• 1:33 PM
6 min
I post virali sostengono che la biancheria intima progettata per proteggere le donne dalle aggressioni sessuali sia stata messa in vendita in Europa e usano le affermazioni come pretesto per diffondere una retorica xenofoba<div class="small-12 column text
Read the article
Bisogna procedere con i beni russi congelati per finanziare l'Ucraina, dice ambasciatrice Ue a Kiev
• 1:30 PM
3 min
La rappresentante Ue a Kiev, Katarína Mathernová, invita l'Unione a trovare un accordo per utilizzare i beni congelati dalla Russia per finanziare lo sforzo bellico dell'Ucraina. Ma in una lettera inviata alla Commissione, il premier De Wever ha ribadito
Read the article
Belgio, premier De Wever ribadisce la sua opposizione a prestito di riparazione per Ucraina
• 10:15 AM
7 min
Le speranze di ottenere un prestito di riparazione per l'Ucraina si sono infrante dopo che il primo ministro belga Bart De Wever ha definito la proposta "fondamentalmente sbagliata" e ha invitato l'Ue a raccogliere nuovo debito invece di toccare i beni ru
Read the article
Sciopero generale in tutta Italia: a rischio treni, bus e aerei, protestano anche i giornalisti
• 7:05 AM
4 min
Mobilitazione nazionale con possibili disagi nel trasporto pubblico. Interessato anche il personale scolastico, sanitario e i dipendenti pubblici. I giornalisti incrociano le braccia dopo oltre dieci anni, stop alle notizie per 24 ore<div class="small-12
Read the article
Europe Today: Ucraina, Órban incontra Putin, Europol e black friday
• 6:38 AM
2 min
Sintonizzatevi sul nuovo programma mattutino di punta di Euronews, Europe Today, alle 8 del mattino, ora di Bruxelles. In soli 15 minuti, vi aggiorniamo sulle principali notizie in corso nel continente<div class="small-12 column text-center article__butto
Read the article
Matrimoni gay: sentenza Corte Ue, cosa cambia per l’Italia
• 6:01 AM
6 min
La Corte di giustizia Ue ha stabilito che tutti gli Stati membri devono riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati in un altro Paese dell’Unione. Cosa cambia per l’Italia? Un Paese in una zona grigia dove esistono le unioni civili, m
Read the article