Elezioni in Germania: i candidati cancellieri e le loro priorità Merz e la Cdu avanti nei sondaggi

Quattro candidati sono in lizza per diventare il prossimo leader della Germania alle elezioni di domenica.
Gli aspiranti cancellieri sono il cancelliere in carica Olaf Scholz, il leader dell'opposizione Friedrich Merz, l'attuale vice cancelliere Robert Habeck e, per la prima volta, la leader di un partito di estrema destra, Alice Weidel.
Le priorità di Merz come candidato cancelliere
Friedrich Merz, 69 anni, leader dell'opposizione tedesca, è stato in testa alla campagna elettorale, con il suo blocco di centrodestra dell'Unione in testa ai sondaggi. È diventato leader del suo partito, l'Unione cristiano-democratica (Cdu), dopo che la cancelliera di lungo corso ed ex rivale Angela Merkel si è dimessa nel 2021.
Merz ha portato il suo partito in una direzione più conservatrice. Ha anche fatto della migrazione irregolare una questione centrale.
Il candidato della Cdu ha iniziato la sua carriera politica nel 1989, quando è entrato a far parte del Parlamento europeo prima di diventare legislatore in Germania. Si è però preso una pausa dalla politica attiva dopo il 2009, per cui gli manca l'esperienza di governo.
In quel periodo ha esercitato la professione di avvocato e ha lavorato per la filiale tedesca della società di investimento globale BlackRock.
Per le elezioni tedesche Scholz punta sui risultati raccolti durante il mandato
Il 66enne socialdemocratico di centrosinistra Olaf Scholz ha invece una significativa esperienza di governo. È cancelliere della Germania dal dicembre 2021. In precedenza è stato sindaco di Amburgo e ministro del Lavoro e delle Finanze tedesco.
Come cancelliere, però, si è trovato rapidamente ad affrontare diverse crisi.
Scholz ha anche lanciato uno sforzo per modernizzare le forze armate tedesche dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia e ha reso la Germania il secondo fornitore di armi per Kiev.
Il suo governo ha evitato una crisi energetica e ha cercato di contrastare l'alta inflazione.
Ma la sua coalizione di tre partiti, nota come coalizione a semaforo, è diventata famosa per le lotte intestine ed è crollata a novembre, mentre si discuteva su come rivitalizzare l'economia nazionale, che è la più grande d'Europa, ma è entrata in crisi negli ultimi due anni.
Il candidato alla cancelleria dei Verdi Habeck criticato per le proposte sul Clima
Robert Habeck, 55 anni, è il candidato dei Verdi. È anche l'attuale vice cancelliere della Germania e ministro dell'Economia e del Clima, con responsabilità per le questioni energetiche.
Come co-leader dei Verdi dal 2018 al 2022, ha visto aumentare la popolarità del partito, ma nel 2021 si è fatto da parte per permettere ad Annalena Baerbock - che ora è ministro degli Esteri tedesco - di fare la prima corsa per il posto di cancelliere.
I risultati di Habeck come ministro hanno suscitato critiche contrastanti, in particolare il suo piano di sostituzione dei sistemi di riscaldamento a combustibili fossili con alternative più ecologiche che ha approfondito le divisioni all'interno del governo.
La candidata di estrema destra alla cancelleria Alice Weidel
Infine, Alice Weidel, 46 anni, è la prima candidata alla massima carica del Paese di Alternative für Deutschland (Alternativa per la Germania, AfD), partito di estrema destra e contrario all'immigrazione.
Economista di formazione, si è unita al partito poco dopo la sua fondazione nel 2013.
Dal 2022 è co-leader del partito, insieme a Tino Chrupalla.
A dicembre è stata nominata candidata alla carica di Cancelliere, anche se gli altri partiti hanno dichiarato di non voler collaborare con il suo partito, per cui al momento sembra avere poche possibilità di vincere.
Today