...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

Demografia, come la migrazione cambia la popolazione dell'Ue

• Feb 19, 2025, 11:49 AM
2 min de lecture
1

Circa 44,7 milioni di persone nate al di fuori dell'Unione europea vivevano in uno Stato membro all'inizio del 2024. Questo numero rappresenta il 9,9 per cento della popolazione del blocco. Si tratta di un aumento di 2,3 milioni di persone rispetto all'anno precedente, secondo gli ultimi dati Eurostat.

Il maggior numero di persone nate all'estero che vivono nei Paesi dell'Ue si trova in Germania (16,9 milioni di persone), Francia (9,3 milioni), Spagna (8,8 milioni) e Italia (6,7 milioni).

Tuttavia, la quota più alta di immigrati rispetto alla popolazione totale si è registrata in Lussemburgo, con il 51 per cento della popolazione residente proveniente da fuori l'Unione europea. Seguono Malta con il 30,8 per cento, Cipro con il 26,9 per cento e l'Irlanda con il 22,6 per cento.

Al contrario, gli individui nati all'estero rappresentano meno del 5 per cento della popolazione in Polonia, con il 2,6 per cento della popolazione residente. Seguono la Romania con il 3,1 per cento, la Bulgaria con il 3,3 per cento e la Slovacchia con il 3,9 per cento.

Tra il 2014 e il 2024 la percentuale di persone nate all'estero è aumentata nella maggior parte dei Paesi dell'Ue. La Lettonia e la Grecia sono stati gli unici due Stati membri a registrare una diminuzione della percentuale di persone nate all'estero.

I cittadini ucraini, turchi e marocchini sono i tre gruppi più numerosi di cittadini non comunitari che vivono nei Paesi dell'Ue nel 2024.

La migrazione è influenzata da una combinazione di fattori economici, ambientali, politici e sociali.

Nella maggior parte dei Paesi dell'Ue, la popolazione nata all'estero è più giovane di quella nata in patria. Nel 2024 l'età mediana degli individui nati nell'Ue era di 45,1 anni, mentre per gli immigrati residenti era di 43,1 anni.

Solo in Estonia, Francia, Croazia, Lettonia, Lituania, Polonia e Slovacchia la percentuale di persone con più di 65 anni era più alta nella popolazione nata all'estero rispetto a quella nata in patria.