...

Logo Yotel Air CDG
in partnership with
Logo Nextory

Crisi tra Francia e Algeria: Parigi richiama l'ambasciatore ed espelle 12 agenti consolari algerini

• Apr 15, 2025, 6:49 PM
3 min de lecture
1

La Francia ha annunciato martedì l'espulsione di dodici funzionari diplomatici algerini, un giorno dopo che l'Algeria ha annunciato l'espulsione di altrettanti funzionari francesi, nell'ambito dell'escalation di tensioni tra i due Paesi.

Lunedì l'Algeria ha dichiarato che l'espulsione dei funzionari francesi era dovuta all'arresto di un funzionario consolare algerino da parte delle autorità francesi in relazione a un caso di rapimento.

In una dichiarazione pubblicata martedì, l'Eliseo ha condannato la decisione, descrivendola come "ingiustificata" e "incomprensibile", anche se i dodici funzionari francesi avevano lasciato il Paese all'inizio della giornata e stavano tornando in Francia.

Algeri infastidita dall'inversione di rotta di Parigi su Rabat

"Le autorità algerine si assumono la responsabilità di un brutale deterioramento delle nostre relazioni bilaterali", ha avvertito la presidenza francese, invitando Algeri a "dare prova di responsabilità" e a "riprendere il dialogo".

Sebbene questa spirale di tensione sia del tutto recente, le relazioni tra le due parti si sono deteriorate soprattutto a partire dalla scorsa estate. È stato allora che la Francia ha cambiato posizione per sostenere il piano di autonomia del Marocco per il Sahara occidentale, un territorio conteso e rivendicato dal Fronte Polisario, favorevole all'indipendenza e sostenuto dall'Algeria.

L'inversione di rotta generale di Parigi a favore di Rabat, che riguarda sia l'immigrazione che la cooperazione militare, sta infastidendo anche Algeri.

Le tensioni sono arrivate al culmine a novembre, quando l'Algeria ha arrestato lo scrittore franco-algerino Boualem Sansal, un critico dichiarato dell'islamismo e del regime algerino. Da allora è stato condannato a cinque anni di carcere, sentenza che sta impugnando.

Anche la crisi migratoria, con il sistematico rifiuto di Algeri di accogliere i propri cittadini espulsi dalla Francia nell'ambito dell'Obbligo di lasciare il territorio francese (Oqtf), non aiuta.

Su questo tema che sta inasprendo le relazioni tra i due Paesi, l'Eliseo ha ribadito che la Francia continuerà a "chiedere all'Algeria il pieno rispetto dei suoi obblighi". Ciò è particolarmente vero in termini di "cooperazione", in un momento in cui le autorità francesi criticano la controparte algerina per non aver ripreso un numero sufficiente di propri cittadini nell'ambito dell'Oqtf.

"Brutale deterioramento" delle relazioni tra Francia e Algeria

Oltre a quella che le autorità francesi hanno definito l'espulsione "simmetrica" di dodici funzionari algerini, l'ambasciatore francese ad Algeri, Stéphane Romatet, è stato richiamato nel suo Paese per consultazioni, secondo un comunicato del palazzo presidenziale francese pubblicato martedì.

Le autorità algerine sono responsabili di un "brutale deterioramento delle nostre relazioni bilaterali", si legge nel testo.

Il ministro degli Interni francese, Bruno Retailleau, ha dichiarato martedì alla CNews che è "inaccettabile, veramente inaccettabile che la Francia sia un parco giochi per i servizi algerini". Secondo il ministro, la risposta dell'Eliseo "sembra del tutto appropriata".

I procuratori dell'antiterrorismo francese hanno dichiarato che la scorsa settimana sono stati arrestati tre cittadini algerini, accusati di "sequestro o detenzione arbitraria... in relazione a un'impresa terroristica".

Si ritiene che il gruppo sia coinvolto nel rapimento, avvenuto nell'aprile del 2024, dell'influencer algerino Amir Boukhors, o Amir Dz, noto critico del governo algerino che ha 1,1 milioni di follower su TikTok.

L'ultimo aumento delle tensioni fa seguito a una breve schiarita nei rapporti di due settimane fa, quando il presidente francese Emmanuel Macron ha chiamato il suo omologo algerino Abdelmadjid Tebboune. I funzionari francesi hanno dichiarato di aver concordato di rilanciare le relazioni bilaterali.