...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Europa, i motivi per cui le donne in politica subiscono più attacchi personali online

Business • Aug 4, 2025, 6:27 AM
8 min de lecture
1

Giulia Fossati è entrata nella politica italiana intorno al 2021, rivolgendosi regolarmente ai social media per condividere le sue opinioni su temi come l'immigrazione, il razzismo e il femminismo. Ma la sua presenza online ha avuto un costo.

"C'è una grande violenza sui social media", ha detto Fossati, membro del Partito democratico (Pd) che rappresenta le donne iscritte al partito a Pavia, vicino a Milano. "Ricevo molti commenti, soprattutto quando parlo di argomenti femministi", ha dichiarato a Euronews Next la politica, citando esempi come "vai in cucina" o "idiota stai zitta".

Fossati non è ancora un nome noto della politica italiana, eppure sta già affrontando molestie online, con insulti che spesso combinano frecciatine al suo genere e alla sua età. "Mi chiamano 'giovane donna' in un modo che mi fa sembrare meno credibile, meno difendibile di un adulto", ha detto Fossati.

Le donne con una carriera in politica subiscono attacchi più personali rispetto ai colleghi uomini

L'esperienza di Fossati non è un'eccezione. Secondo un nuovo studio peer-reviewed pubblicato sulla rivista Politics and Gender, le donne attive in politica hanno più probabilità dei loro colleghi maschi di subire attacchi identitari sui social media.

I ricercatori hanno analizzato più di 23 milioni di post sulla piattaforma di social media X, precedentemente nota come Twitter, indirizzati a politici in Germania, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. All'epoca, la piattaforma aveva ancora una moderazione attiva dei contenuti.

Mentre uomini e donne subiscono un numero simile di attacchi online, i politici maschi tendono a essere presi di mira con insulti generici, mentre le donne sono più spesso attaccate per il loro aspetto, il loro genere, la loro etnia o la loro moralità personale, ha rilevato lo studio.

In Europa, la fama ha poco a che fare con gli attacchi. Le donne in questo settore devono affrontare tweet incivili indipendentemente dalla loro notorietà e sono più esposte a questi attacchi rispetto ai loro colleghi maschi, hanno rilevato i ricercatori.

Lo studio ha definito "incivili" i tweet che contengono discorsi di odio, stereotipi di genere, linguaggio escludente (come "le donne dovrebbero stare a casa piuttosto che fare politica"), minacce ai diritti individuali, insulti, attacchi ai personaggi ("bugiardo", "traditore"), volgarità, sarcasmo, urla in tutte le lettere o contenuti incendiari o umilianti.

Questi attacchi online, avvertono i ricercatori, possono indurre le donne a ridurre la loro presenza in rete e dissuaderle dal candidarsi a una carica politica.

Le cause profonde dell'odio online verso le donne

Lo studio presenta alcuni limiti. Andrea Pető, docente presso il dipartimento di studi di genere della Central European University di Vienna, ha criticato l'uso dell'intelligenza artificiale nello studio, affermando che mentre questi modelli sono in grado di segnalare minacce esplicite, faticano a individuare forme più sottili di aggressione verbale.

"L'intelligenza artificiale non è in grado di cogliere le sfumature", ha dichiarato Pető a Euronews Next. Inoltre, segnalando i commenti come "incivili", potrebbero sfuggire alcuni contesti, come ad esempio il fatto che molti "elettori democratici hanno questi punti di vista presumibilmente 'incivili'".

Ma le conclusioni generali dello studio non hanno sorpreso gli esperti di politica e di genere. Le molestie online nei confronti delle donne sono da tempo sotto esame e hanno dato luogo a ricerche, dibattiti e riforme legali.

Il potere, la politica e il dibattito pubblico non sono storicamente associati a ruoli o tradizioni femminili. Si pensi al diritto di voto delle donne. In alcuni Paesi europei, come la Grecia, il suffragio universale per le elezioni nazionali è stato istituito solo nel 1952.

L'eredità di questa disuguaglianza di genere è evidente ancora oggi. Quando le donne entrano negli spazi politici, anche sui social media, possono incontrare ostilità e attacchi perché sono donne, ha affermato Pető.

"Ci si aspetta che le donne rimangano nella sfera privata e chi mette in discussione questa divisione, che si tratti di streghe, di Marie Curie o di politici locali o di un deputato, deve affrontare un certo tipo di azione disciplinare da parte della sfera pubblica, gestita da uomini", ha dichiarato il docente. Ma questa ostilità online è determinata da atteggiamenti radicati nella società, dai sistemi tecnologici che li amplificano o da entrambe le cose?

Gli attacchi online verso le donne in politica riflettono una discriminazione più ampia

"La tecnologia spesso funziona come uno specchio", ha affermato Sandra Wachter, docente di tecnologia e regolamentazione all'Università di Oxford e all'Istituto Hasso Plattner di Potsdam, in Germania.

"Coloro che già subiscono oppressione e discriminazione nella società si trovano ad affrontarla su scala più ampia se implementiamo la tecnologia in modo completamente libero. Ecco perché la legge è importante", ha dichiarato Wachter a Euronews Next.

Wachter ha osservato che, al di là delle cause sociali e storiche, gli attacchi online contro le donne sono anche guidati dagli interessi economici delle principali aziende tecnologiche.

La professoressa detto che i loro modelli di business sono progettati per mantenere gli utenti online il più a lungo possibile per vendere pubblicità. "Ciò che le persone vogliono vedere e che le tiene impegnate è qualcosa di rabbioso e oltraggioso", ha dichiarato Wachter. Questo è un motivo fondamentale per cui le fake news, spesso caratterizzate da un tono sensazionale, tendono a diffondersi più a lungo e più velocemente delle informazioni legittime.

Ma secondo la docente, molte persone non sono consapevoli del problema. Le vittime degli attacchi online vengono spesso incolpate, mentre gli autori, e persino le forze dell'ordine, spesso non comprendono quanto possano essere gravi le conseguenze, in parte a causa dell'ambiente digitale.

Come risolvere il problema degli attacchi online alle donne

Alcune piattaforme, come TikTok, utilizzano la moderazione dei contenuti guidata dall'intelligenza artificiale, mentre altre, come Facebook e Instagram di Meta, hanno ridotto le revisioni dei contenuti. Ma l'Ai non può catturare tutto, ha avvertito Sara de Vuyst, docente di cultura visiva contemporanea presso l'Università di Maastricht nei Paesi Bassi.

"Questo (l'uso dell'Ai) ha alcuni problemi, si perdono cose quando i commenti sono formulati in modo più sarcastico, le sfumature si perdono", ha detto de Vuyst. Sia de Vuyst che Wachter concordano sul fatto che regolamenti come il Digital Service Act (Dsa) dell'Unione Europea sono un passo nella giusta direzione.

Entrato in vigore nel febbraio 2024, il Dsa mira a proteggere i diritti dei consumatori online. Rende più facile per gli utenti segnalare se un post online è problematico e richiede alle grandi aziende di social media di implementare protocolli di riduzione del rischio.

Ma sia de Vuyst che Wachter sostengono che, in base al Dsa, la responsabilità delle aziende rimane bassa. "Sono tutti passi fantastici nella giusta direzione", ha detto Wachter. Ma la cosa che nessuno ha ancora fatto è porre la domanda: "E il modello di business?"".

Tornata in Italia, Fossati ha preso in mano la situazione. All'inizio ha trascorso del tempo a discutere con i suoi haters online, cercando di capire il loro punto di vista. Ma ha adottato un approccio diverso dopo aver capito che molti commentatori non erano aperti a un vero dibattito.

"Se qualcuno mi insulta, la mia risposta è sempre molto ironica", ha detto la politica. Se un commento è particolarmente offensivo, ricorda all'utente che potrebbe sporgere denuncia, ma non l'ha mai fatto perché sarebbe un processo costoso e complicato.

Nonostante gli attacchi, Fossati mantiene la sua motivazione e sceglie di concentrarsi sul lato positivo. "Spesso ci sono commenti negativi perché non scriviamo di quanto siano brave le persone", ha detto. Gli haters online "non rappresentano tutta la realtà".


Today

Cina: migliaia di casi di chikungunya, infezione virale trasmessa dalle zanzare
Business • 10:48 AM
2 min
La Cina affronta un'epidemia di chikungunya con migliaia di casi nel Guangdong. Le autorità locali intensificano le misure contro la diffusione del virus trasmesso dalle zanzare. Situazione preoccupante anche in Europa
Read the article
Dazi, cioccolato e orologi: la Svizzera prova a battere Trump sul suo stesso terreno
Business • 10:00 AM
3 min
Colpita da dazi Usa del 39 per cento, la Svizzera tenta il dialogo con un’offerta “più attraente”. Posti di lavoro, export e persino i caccia F-35 in bilico. Riuscirà Berna dove altri hanno fallito?
Read the article
Perché la polio è quasi scomparsa ma ancora non del tutto eradicata
Business • 9:43 AM
8 min
Un'indagine ha rivelato che registri di immunizzazione falsi, un vaccino imperfetto e passi falsi nella gestione delle campagne non hanno ancora consentito di dire addio alla poliomielite
Read the article
Spagna nella morsa del caldo: oltre 3.200 morti nel 2025, ondata attesa fino a metà agosto
Business • 8:14 AM
2 min
La seconda ondata di calore dell’estate 2025 colpisce la Spagna: temperature fino a 42°C e oltre 3.200 decessi legati al caldo. L’Aemet prevede il picco fino a metà agosto
Read the article
Lyft e Baidu portano i robotaxi in Europa: primi test in Germania e Regno Unito nel 2026
Business • 7:15 AM
2 min
Lyft e Baidu annunciano una partnership per introdurre i robotaxi in Europa entro il 2026. In arrivo veicoli autonomi in Germania e Regno Unito, in attesa delle autorizzazioni
Read the article
Perimenopausa, cambiamento che colpisce milioni di donne chiamato anche "pubertà delle cougar"
Business • 6:46 AM
4 min
Vampate, ansia, insonnia: la perimenopausa può iniziare ben prima dei 45 anni. Ma diagnosi e supporto sono spesso insufficienti
Read the article
Gli alimenti poco trasformati sono più utili per perdere peso
Business • 6:15 AM
6 min
Uno studio spiega che gli alimenti poco trasformati sono più utili per raggiungere l'obiettivo di perdere peso
Read the article
Spotify annuncia un aumento dei prezzi del 9% per gli abbonati ai piani individuali
Business • 6:02 AM
3 min
La piattaforma di streaming musicale ha annunciato un aumento di prezzo di 1 euro per i clienti del suo piano individuale a partire da settembre
Read the article
Il mercato europeo delle fusioni e acquisizioni è vivo e vegeto, a dispetto delle previsioni
Business • 5:15 AM
4 min
Il mercato M&A globale rimbalza nel 2025 dopo anni turbolenti. In Europa cresce la fiducia, ma il divario di valutazione e i vincoli normativi frenano le grandi operazioni
Read the article