...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Tre aziende europee su quattro si affidano a società Big tech Usa per i servizi informatici

Business • Aug 5, 2025, 1:28 PM
6 min de lecture
1

Secondo una nuova analisi, circa tre quarti delle aziende europee quotate in borsa si affidano a società tecnologiche statunitensi per la gestione delle loro attività.

Il provider svizzero di cloud Proton ha analizzato il sito di oltre 9.600 società quotate in borsa in Europa, utilizzando ricerche sul sistema dei nomi di dominio (Dns) per identificare la piattaforma di posta elettronica utilizzata dalle aziende. Questo ha permesso ai ricercatori di capire quali programmi un'azienda probabilmente utilizza per i suoi servizi informatici, come la posta elettronica o il calendario.

Islanda, Norvegia, Irlanda, Finlandia e Svezia i Paesi più dipendenti dalle società Usa

Dall'analisi è emerso che Islanda, Norvegia, Irlanda, Finlandia e Svezia sono i Paesi che fanno più affidamento sulle aziende tecnologiche statunitensi. Oltre il 90 per cento delle loro aziende si affida ai giganti tecnologici statunitensi per i servizi cloud.

All'estremo opposto si collocano Bulgaria, Romania e Slovacchia, con rispettivamente il 16 per cento, il 39 per cento e il 43 per cento di dipendenza dalle tecnologie statunitensi.

I Paesi che dipendono maggiormente dallo stack tecnologico statunitense potrebbero essere esposti all'addestramento dell'intelligenza artificiale, alle pressioni straniere e a quella che Proton ha definito "sorveglianza senza mandato".

"La sovranità digitale è un'illusione quando l'infrastruttura europea è controllata dall'estero", si legge nel rapporto. "Per garantire il proprio futuro, l'Europa deve investire in soluzioni europee".

Il rapporto di Proton giunge mentre gli esperti esprimono le loro preoccupazioni sui rischi per la sicurezza nazionale che potrebbero derivare dall'utilizzo di aziende tecnologiche straniere per i servizi cloud, affermando che si teme che l'amministrazione Trump possa costringere le aziende tecnologiche a condividere dati sensibili.

Alcuni governi, ad esempio Danimarca e Paesi Bassi, stanno cercando di cambiare fornitore. Nel frattempo, la scorsa settimana l'autorità per la concorrenza del Regno Unito ha rilevato che i fornitori di cloud con sede negli Stati Uniti, Microsoft e Amazon Web Services (Aws), detengono complessivamente tra il 60 per cento e l'80 per cento della quota di mercato cloud del Paese, affermando che la loro posizione dominante ostacola la concorrenza.

Aziende più grandi in Francia, Spagna e Uk dipendono interamente da tecnologia degli Stati Uniti

Lo studio ha analizzato i dati specifici di Regno Unito, Irlanda, Francia, Spagna e Portogallo. In questi Paesi, le aziende più grandi tendono a dipendere maggiormente dalle tecnologie statunitensi.

Nel Regno Unito, in Francia e in Spagna, ad esempio, le aziende più grandi del Paese, quelle con un valore superiore ai 200 miliardi di euro, dipendono interamente dalla tecnologia statunitense.

Le aziende tecnologiche del Regno Unito e della Francia erano particolarmente dipendenti dagli Stati Uniti, con rispettivamente il 94 per cento e l'80 per cento delle loro aziende di software che utilizzano lo stack tecnologico statunitense.

La dipendenza del Regno Unito dai servizi statunitensi "è scioccante per un Paese che ospita un settore tecnologico del valore di 1,1 trilioni di dollari (954 miliardi di euro), il più grande in Europa e il terzo a livello globale", si legge nel rapporto.

I settori più dipendenti dai servizi informatici statunitensi

Tra le altre industrie altamente dipendenti vi sono i settori bancario e delle telecomunicazioni del Regno Unito. Il 95 per cento di queste aziende utilizza servizi cloud statunitensi.

Il rapporto sostiene inoltre che sei settori spagnoli dipendono "al cento per cento" dalla tecnologia statunitense, tra cui l'energia e il settore bancario. In Irlanda, tutti i settori biotecnologico e farmaceutico utilizzano tecnologia statunitense.

I settori in cui la penetrazione delle Big Tech statunitensi è meno probabile sono le banche in Francia, il settore immobiliare in Spagna, le telecomunicazioni in Portogallo e l'industria automobilistica in Irlanda, dove meno del 50 per cento di queste aziende utilizza un servizio con sede negli Stati Uniti.

I risultati arrivano nel contesto di una spinta del governo francese verso l'"autonomia strategica", si legge nel rapporto. La dipendenza della Francia dai servizi di Big Tech la rende vulnerabile a "influenze esterne, instabilità e sorveglianza".

La preoccupazione dell'Europa per le restrizioni statunitensi sulle Big tech

Le pressioni esercitate dal governo statunitense sulle società di Big tech potrebbero rappresentare una sfida per i Paesi e le industrie europee che dipendono maggiormente dai servizi americani.

Durante la sua prima amministrazione, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato il Clarifying lawful overseas use of data act (Cloud), che consente alle forze dell'ordine di citare in giudizio le aziende tecnologiche con sede negli Stati Uniti per ottenere i dati archiviati su qualsiasi server nel mondo, per aiutarle a indagare su reati gravi.

Gli esperti di privacy hanno dichiarato a Euronews Next che, sebbene Trump non abbia specificato se intende invocare la legge per costringere le aziende a inviare i dati della sua amministrazione, si teme che i funzionari possano costringere le aziende tecnologiche statunitensi a smettere di fornire servizi in Europa.

Se ciò accadesse, si potrebbero creare "massicce interruzioni dei servizi pubblici", hanno detto gli esperti. Il mese scorso, inoltre, un rappresentante di Microsoft Francia ha dichiarato a una commissione del Senato francese che l'azienda non è in grado di proteggere i dati degli utenti da un'ingiunzione ai sensi della legge Cloud.

Trump ha anche annullato le decisioni in materia di sicurezza prese sotto l'ex presidente degli Stati Uniti Joe Biden. A gennaio il presidente statunitense ha chiesto le dimissioni di un comitato di supervisione che supervisionava i trasferimenti di dati tra gli Stati Uniti e l'Unione Europea, rendendolo un importante organo di controllo della privacy.

Senza il quadro normativo in vigore, migliaia di aziende e agenzie pubbliche dell'Ue potrebbero dover smettere di utilizzare Google, Microsoft o Amazon per i loro servizi cloud, hanno avvertito i gruppi europei per la privacy.


Today

Paesi Bassi: per il garante le informazioni chieste da Israele su personale Ong violano leggi Ue su privacy
Business • 1:37 PM
2 min
L'autorità di regolamentazione della privacy nei Paesi Bassi ha invitato il governo olandese a condannare la richiesta di Israele alle organizzazioni umanitarie che vogliono operare nei territori palestinesi, di fornire informazioni anche di carattere per
Read the article
Sabadell vende la britannica TSB a Santander per 3 miliardi: mossa chiave contro l’Opa ostile di BBVA
Business • 10:43 AM
2 min
Banco Sabadell vende la filiale TSB a Santander per oltre 3 miliardi di euro, rafforzando la propria indipendenza in risposta all’offerta ostile di BBVA. Strategia difensiva e maxi-dividendo in arrivo
Read the article
Il premier svedese Kristersson ammette di usare l'AI per consulenze politiche, scoppia la polemica
Business • 9:27 AM
2 min
Simone Fischer-Huebner, ricercatrice di informatica presso l'Università di Karlstad, è preoccupata per i rischi di fuga di dati sensibili. Ha osservato che questi strumenti non sono soggetti ai controlli di sicurezza o di trasparenza richiesti quando si t
Read the article
Cina in allarme per l’epidemia di chikungunya: oltre 7mila casi e misure per contenere il virus
Business • 9:03 AM
3 min
L’epidemia, concentrata soprattutto nella provincia di Guangdong, ha spinto le autorità cinesi a introdurre zanzariere, disinfestazioni di massa e droni per eliminare i focolai di zanzare, con multe salate per chi non rimuove l’acqua stagnante
Read the article
Intelligenza artificiale: OpenAI introdurrà nuove protezioni per la salute mentale in ChatGPT
Business • 7:05 AM
3 min
Dopo le critiche per risposte inappropriate a utenti vulnerabili, il chatbot sarà aggiornato per riconoscere meglio i segnali di disagio emotivo, incoraggiare pause durante le sessioni lunghe e indirizzare verso risorse affidabili
Read the article
India: dazi del 25% da Washington, accuse verso Usa e Ue per relazioni commerciali con Mosca
Business • 6:47 AM
3 min
Nuova Delhi replica duramente alle minacce di Trump e alle sanzioni dell’Ue contro Nayara Energy: “Non accettiamo sanzioni unilaterali”. Gli esperti stimano un calo del 30 per cento delle esportazioni indiane verso gli Stati Uniti, mentre i mercati reagis
Read the article
Virus West Nile, come si diffonde il virus in Europa, 145 casi confermati in Italia
Business • 6:20 AM
5 min
Dall'inizio dell'anno, il bilancio delle vittime del virus West Nile in Italia è salito a dodici, con casi segnalati anche in Bulgaria, Francia, Grecia, Francia e Romania. La velocità con cui la malattia si sta diffondendo stanno causando una crescente pr
Read the article
Usa: interrotto lo sviluppo di vaccini mRNA, ritirati finanziamenti alle case farmaceutiche
Business • 5:41 AM
6 min
Il Segretario alla Sanità degli Stati Uniti, Robert Kennedy Jr, ha annunciato lo stop allo sviluppo di vaccini a base mRNA. L'amministrazione si concentrerà sulla creazione di un vaccino universale che imiti "l'immunità naturale"
Read the article
AI, la Germania in ritardo sulla vigilanza: nessuna autorità nominata entro la scadenza Ue
Business • 5:40 AM
3 min
La Germania è uno dei numerosi Stati membri dell'Ue che non hanno rispettato la scadenza del 2 agosto per l'istituzione di autorità di controllo sull'AI
Read the article