...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Microsoft, Apple, Google e Booking risponderanno alle domande dell'Ue sulle misure anti-truffe

Business • Sep 23, 2025, 1:19 PM
2 min de lecture
1

I giganti tecnologici statunitensi Microsoft, Apple e Google e il sito web di prenotazioni alberghiere Booking hanno ricevuto richieste di chiarimenti dalla Commissione Europea in merito alle misure adottate per contrastare le frodi finanziarie.

Thomas Regnier, portavoce della Commissione, ha dichiarato martedì ai giornalisti che le richieste, ai sensi del Digital Services Act (Dsa), sono state inviate perché l'esecutivo dell'Ue vuole la prova che i loro servizi non siano utilizzati in modo improprio dai truffatori.

"Si tratta di un passo essenziale per proteggere gli utenti dell'Ue da queste pratiche e per assicurarsi che le piattaforme dell'Ue svolgano il loro ruolo", ha dichiarato Regnier.

La richiesta di informazioni è solo un primo passo e non implica l'avvio di un procedimento formale ai sensi delle norme UE sulle piattaforme online.

Le violazioni ai sensi del Dsa

Il Dsa è entrata in vigore per le maggiori piattaforme online, quelle con più di 45 milioni di utenti nell'Ue, nel 2023.

La Commissione supervisiona la conformità di tali piattaforme, attualmente 25, tra cui Amazon, Facebook, Instagram, X e TikTok.

Finora la Commissione ha avviato procedimenti formali contro dieci piattaforme online: AliExpress, Pornhub, Facebook, Instagram, Xnxx, Stripchat, TikTok, X, Temu, Xvideos.

Nessuna di queste indagini è stata ancora formalmente conclusa.

La Commissione è stata criticata dall'amministrazione statunitense guidata da Donald Trump.

Il presidente degli Stati Uniti ha avvertito in agosto che avrebbe imposto tariffe sui Paesi la cui regolamentazione tecnologica colpisce le aziende americane.

L'esecutivo dell'Ue ha dichiarato in precedenza che l'Unione europea continuerà a far rispettare le proprie regole.


Today

La prossima Natalie Portman? Ecco Tilly Norwood, l'attrice Ai suscita polemiche
Business • 4:03 PM
16 min
Ecco il "talento" dell'intelligenza artificiale che, a quanto pare, sarà presto rappresentato da un'agente. Non mancano bubbi sull'impatto che l'Ai avrà sull'arte umana
Read the article
Usa: Trump annuncia l'uso dell'intelligenza artificiale nella lotta contro i tumori pediatrici
Business • 2:53 PM
3 min
Donald Trump firma un ordine esecutivo per utilizzare l'intelligenza artificiale nella lotta contro i tumori pediatrici. La mossa raddoppia i finanziamenti precedenti, ma si inserisce in un contesto di tagli più ampi ai bilanci federali per la scienza
Read the article
Amazon rinnova Kindle ed Echo, ma la novità è Ring con AI per ritrovare animali smarriti
Business • 10:51 AM
5 min
Amazon lancia nuovi Kindle, Echo e Fire TV con Alexa+. Le videocamere Ring avranno AI e riconoscimento facciale, ma anche funzioni dedicate a cani e gatti smarriti
Read the article
Pfizer riduce i prezzi dei farmaci per Medicaid: accordo con l’amministrazione Trump
Business • 8:15 AM
3 min
Pfizer accetta di abbassare i prezzi dei farmaci per Medicaid e investire 70 miliardi di dollari negli Stati Uniti, mentre Trump annuncia iniziative simili con altre case farmaceutiche
Read the article
Inflazione, prezzi degli alimenti salgono incluso il cioccolato: perché è importante per la Bce?
Business • 7:54 AM
3 min
La Banca Centrale Europea ha rilevato che i prezzi dei prodotti alimentari stanno aumentando più rapidamente dell'inflazione media nel blocco. Si tratta di aumenti a doppia cifra negli ultimi anni, da burro e latte alle uova. Le ragioni sono varie, il tim
Read the article
Shutdown del governo statunitense: perché l'Europa dovrebbe preoccuparsi?
Business • 6:11 AM
4 min
Lo shutdown del governo americano potrebbe bloccare permessi, rallentare importazioni e generare effetti a catena sull’economia europea, con miliardi di euro di impatto sul Pil
Read the article
Scienziati Usa creano ovuli fecondabili da cellule della pelle. Ma non è andato tutto liscio
Business • 5:28 AM
2 min
Un esperimento statunitense ha trasformato cellule della pelle in ovuli fecondabili, mostrando però anomalie cromosomiche: serviranno anni di studi prima di applicazioni cliniche
Read the article