...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

In Italia mancano quattromila farmaci, ecco perché e cosa c'entrano Cina e India

Business • Nov 3, 2025, 12:31 AM
6 min de lecture
1

In Italia mancano più di quattromila farmaci, tra cui antibiotici, antitumorali, anticoagulanti e analgesici, secondo i dati dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) pubblicati il 31 ottobre.

L’emergenza ha colpito in modo capillare farmacie e ospedali, che hanno segnalato difficoltà a reperire farmaci come i broncodilatatori, essenziali per chi soffre di asma o broncospasmo, o molecole come lenalidomide e capecitabina, fondamentali per i trattamenti antitumorali.

La mancanza di farmaci ha un impatto significativo sulle terapie

L'incapacità di offrire farmaci ai cittadini è diffusa su tutto il territorio italiano. Più del 97 per cento dei sanitari ha riferito che nel 2024 ha dovuto gestire pazienti in attesa di farmaci mancanti, secondo un’indagine di Aifa e Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (Sifo) pubblicata ad aprile 2025.

In alcuni casi, la carenza di farmaci ha reso impossibile offrire terapie alternative ai pazienti, “con impatti significativi sul trattamento”, ha evidenziato lo studio.

"Le indisponibilità di farmaci hanno un impatto importante nell'assicurare la continuità terapeutica ai pazienti", ha affermato Filippo Urso, componente del Consiglio Direttivo Sifo.

"Le vere emergenze però si contano sulle dita di una mano in un anno. Nel 55 per cento dei casi, a causa della carenza del medicinale prescritto, i pazienti hanno seguito un percorso terapeutico differente, che quindi esiste, e nella maggior parte dei casi viene applicato", ha puntualizzato Urso.

L'Italia ha un alto livello di dipendenza critica dalle importazioni di farmaci

L'Italia ha un livello di dipendenza critica dalle importazioni di prodotti farmaceutici dall'estero superiore alla media europea.

Nel 2023 il Paese ha registrato una dipendenza elevata per 24 prodotti sui 155 importati dall'estero. Di questi, 22 erano principi attivi e due semi-lavorati, come evidenziato dal rapporto dell'Osservatorio In-salute 2023 dell'Istituto per la competitività. Nello stesso anno l'Unione Europea era invece dipendente in modo critico da 14 prodotti importati su 155.

I Paesi protagonisti della produzione di farmaci sono India e Cina. Mentre la maggior parte dei medicinali è prodotta in India, il 70 per cento dei principi attivi è di manifattura cinese. Nel caso degli antibiotici, Pechino copre più dell'80 per cento della produzione globale.

Quasi l'intera fornitura mondiale di principi attivi dell'ibuprofene o di antibiotici come la ciprofloxacina proviene da stabilimenti asiatici.

Delocalizzazione e costi di produzione troppo alti

La crisi della produzione di farmaci a livello europeo è dovuta alla delocalizzazione delle fabbriche in Asia. La manodopera a basso costo e normative ambientali più permissive hanno permesso ai produttori di mantenere alti i profitti dalle produzioni di farmaci meno redditizi, come quelli generici.

Se i prezzi restano fermi mentre i costi aumentano, molte aziende abbandonano il mercato dei farmaci generici, ha sottolineato Stefano Collatina, presidente di Egualia.

I farmaci generici garantiscono l'accesso a cure di base con costi sostenibili per la sanità pubblica. La scarsità di questi prodotti rappresenta una minaccia per le casse dello Stato e per la sicurezza nazionale.

La concentrazione della produzione in Asia ha però reso le forniture suscettibili di interruzioni a causa di problemi logistici, che possono derivare da conflitti o blocchi delle rotte marittime.

Un incidente in uno stabilimento in Cina o in India può interrompere l'approvvigionamento di un medicinale in Italia così come in tutta l'Unione Europea.

L'Italia intende riformare l'intera filiera delle forniture di farmaci

Il governo di Giorgia Meloni ha annunciato un piano per la sicurezza delle forniture, che prevede procedure di importazione accelerate e incentivi per la produzione su territorio nazionale.

Il Testo Unico della legislazione farmaceuticaha l'obiettivo di riformare l'intera filiera delle forniture di medicinali ed è stato approvato a settembre dal Consiglio dei ministri. Tuttavia ci vorranno dei mesi prima che passi anche in Parlamento.

La crisi è diffusa a livello europeo

La crisi delle forniture di medicinali è diffusa in diversi Paesi europei, come Germania e Spagna, ed è in larga parte attribuita alla dipendenza dell'Unione Europea dai prodotti farmaceutici provenienti da Cina e India.

La Spagna ha annunciato a giugno un piano simile a quello italiano per far fronte alle carenze di farmaci. Il Paese punta a individuare vulnerabilità negli approvvigionamenti e promuovere la produzione di medicinali sul proprio territorio entro il 2030.

Madrid ha registrato una forte carenza di antidepressivi, con segnalazioni di indisponibilità quadruplicate dall'inizio del 2025.

In Germania tre quarti dei principi attivi per antibiotici importati provengono dalla Cina, mentre ci sono carenze nelle scorte di almeno 500 farmaci. Anche a Berlino la dipendenza dall'Asia ha sollevato le preoccupazioni degli esperti.

La Corte dei conti europea ha avvertito a settembre che le carenze di farmaci hanno raggiunto livelli record nel 2023 e 2024, e che "è necessaria un'azione coordinata dell'Unione Europea".

Un primo passo per affrontare queste carenze può arrivare dal primo livello di contatto tra la sanità e i cittadini, le farmacie.

"Il farmacista può dare un contributo importante alla lotta alle carenze", ha detto in un comunicato stampa il presidente di Federfarma, Marco Cossolo.

"Oltre a proporre medicinali equivalenti, spiegando al cittadino che si tratta di farmaci sicuri ed efficaci, il farmacista si attiva direttamente per contattare le aziende farmaceutiche e può dare al cittadino le informazioni corrette su come gestire la situazione", ha concluso Cossolo.


Yesterday

Studio: i chatbot IA diffondono propaganda russa
Business • 3:58 PM
3 min
Chatbot IA: una risposta su cinque usa siti di propaganda russa come fonte, secondo un nuovo studio.
Read the article
Brigitte Macron e il caso del cyberbullismo: dieci imputati a Parigi. Crescono in Francia i processi per molestie online
Business • 11:57 AM
4 min
Dieci persone a processo a Parigi per cyberbullismo contro Brigitte Macron. Dalla pugile Imane Khelif agli influencer Ultia e Berdah, la Francia fa i conti con una nuova ondata di odio online
Read the article
Crollano i decessi in gravidanza e durante il parto nel mondo. Cosa c’è dietro il calo?
Business • 11:04 AM
2 min
Mortalità materna: circa 260 mila decessi nel 2023, in calo del 41% rispetto all’inizio degli anni 2000.
Read the article
Primo studio clinico sui trapianti di rene di maiale nell'uomo al via negli Stati Uniti
Business • 9:37 AM
3 min
Xenotrapianti da animale a essere umano: il piccolo studio clinico è l'ultimo passo nella ricerca di trapianti da animale a essere umano
Read the article
Vendite di case in Europa: quali mercati crescono e quali rallentano?
Business • 7:05 AM
5 min
Euronews Business analizza da vicino le tendenze del mercato immobiliare europeo, concentrandosi sulle vendite di case e sui fattori che le determinano
Read the article
Come i Paesi candidati all'Ue si adeguano agli standard sulla digitalizzazione
Business • 6:02 AM
7 min
I nove Paesi candidati devono migliorare la tecnologia e modificare o introdurre leggi sul digitale per rispettare i requisiti di Bruxelles. Ecco a che punto si trovano
Read the article
Salute, i test del microbioma intestinale a casa forniscono davvero indicazioni utili?
Business • 6:01 AM
5 min
I medici avvertono: i test fai-da-te del microbioma intestinale sono poco regolamentati, spesso inaffidabili e offrono scarso valore pratico oltre la curiosità
Read the article