...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Francia, si rafforza l'opposizione all'accordo di libero scambio Mercosur

Business • Dec 16, 2024, 5:48 AM
5 min de lecture
1

Il presidente francese Emmanuel Macron passa da un problema all'altro. Dalla gestione della crisi politica con la caduta del governo di Michel Barnier al recente annuncio della presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen sul via libera all'accordo Mercosur. L'Eliseo ha reagito immediatamente dichiarando che l'accordo "rimane inaccettabile nella sua forma attuale".

Nonostante la richiesta di inserire nel testo standard ambientali e l'impegno dei Paesi del Mercosur in materia di deforestazione - due richieste fondamentali della Francia - la resistenza del Paese all'accordo rimane più che mai radicata, da quando la Commissione ha raggiunto un accordo politico sul patto commerciale latinoamericano nel 2019.

L'area di libero scambio

L'accordo Mercosur crea una vasta area di libero scambio di 750 milioni di persone tra l'Ue e l'Argentina, il Brasile, il Paraguay e l'Uruguay, eliminando le barriere commerciali, come le tariffe, sui prodotti agricoli e industriali di entrambe le sponde dell'Atlantico.

Le preoccupazioni per l'impatto sull'agricoltura sono al centro della resistenza francese contro quella che viene definita "concorrenza sleale dei prodotti latinoamericani". L'accordo prevede quote per i prodotti sensibili, come la carne bovina e il pollame, mentre la Commissione mantiene la possibilità di adottare misure di salvaguardia in caso di squilibri sul mercato europeo.

"È difficile capire l'opposizione della Francia quando l'accesso dell'agricoltura al mercato europeo sarà molto limitato", ha dichiarato Aslak Berg, ricercatore del Centro per le riforme europee, aggiungendo che "ci saranno opportunità per il settore lattiero-caseario francese".

Anche il settore vinicolo francese trarrà beneficio dall'accordo e molti esperti si stanno grattando la testa per capire la continua resistenza di Parigi, ma la situazione politica instabile del Paese e lo stato dell'opinione pubblica stanno contribuendo alla sua posizione.

Uniti contro il Mercosur

Da quando Emmanuel Macron ha sciolto l'Assemblea Nazionale e indetto elezioni anticipate a giugno, il Mercosur è stata una delle poche cause attorno alle quali la classe politica ha potuto unirsi. Circa 484 dei 577 legislatori dell'Assemblea nazionale hanno votato il 26 novembre a favore della dichiarazione del governo di Michel Barnier che condannava l'accordo proposto come "inaccettabile".

"La crisi politica non offre a Macron alcun margine di manovra per cambiare strada", ha dichiarato a Euronews l'esperto dell'Istituto Jacques Delors Elvire Fabry, aggiungendo che "cambiare questa posizione diverrebbe incendiario". La crisi politica sta mettendo alla prova le forze europeiste e centriste di Emmanuel Macron, mentre i partiti radicali sono riusciti a far cadere il governo.

Opposizione al Mercosur, disaffezione nei confronti di Macron

Inoltre, l'opposizione all'accordo con il Mercosur è un indicatore della disaffezione nei confronti dello stesso Macron. Quando è stato eletto nel 2017, Emmanuel Macron è stato l'unico candidato a difendere gli accordi di libero scambio durante la campagna elettorale. Questo ha cristallizzato il dibattito all'interno della classe politica. "Macron è una figura presidenziale che incarna l'impegno per la globalizzazione, sebbene la Francia abbia anche spinto per strumenti di difesa del commercio a livello dell'Ue durante i suoi due mandati", ha detto Fabry, aggiungendo che "l'opposizione francese al Mercosur è ideologica".

I precedenti

La Francia ha un precedente quando si tratta di opporsi agli accordi di libero scambio. Il 21 marzo 2024, l'accordo commerciale Ue-Canada è stato respinto dall'82% dei senatori francesi. L'Assemblea nazionale deve ora votare il testo. Tuttavia, l'accordo è già entrato parzialmente in vigore nel 2017, poiché gran parte dell'accordo rientra nella competenza esclusiva dell'Unione europea in materia di commercio. "E da quando è entrato in vigore, i timori del settore agricolo francese riguardo alle importazioni canadesi non si sono concretizzati", ha dichiarato Fabry.

L'accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda, firmato nel luglio 2023, non ha suscitato la stessa opposizione in Francia perché gli standard ambientali del Paese erano già elevati. Mentre, anche se l'accordo Mercosur include il trattato internazionale sull'ambiente della Cop di Parigi come "elemento essenziale" dell'accordo, una delle parti può appellarsi a un collegio arbitrale, se l'accordo viene sospeso da un'altra parte dopo una violazione dell'accordo di Parigi. Questo dà alla Francia qualche argomento in più.

L'accordo Mercosur può ancora essere bloccato

Ma sarà sufficiente per convincere una minoranza di blocco al Consiglio dell'Unione europea? L'accordo Mercosur deve ancora essere adottato da tutti i 27 Stati membri, riuniti in Consiglio, prima di poter essere firmato. 4 Stati che rappresentano il 35% della popolazione europea possono bloccarlo. La Polonia si è apertamente espressa contro l'accordo. E l'Italia ha dichiarato che il suo accordo è subordinato a garanzie per gli agricoltori.

"Abbiamo sentito molto dai ministri polacchi e italiani sull'agricoltura, ma meno sugli aspetti industriali", ha detto Elvire Fabry, aggiungendo che "molte PMI italiane possono beneficiare di questi nuovi mercati di esportazione in America Latina".

Le carte sono ora nelle mani degli Stati membri. E come nota Eric Maurice, esperto dell'European Policy Center: "L'opposizione non riguarda solo la politica interna francese, c'è anche una dimensione europea. Gli Stati membri, compresa la Francia, vogliono far capire alla Commissione che hanno ancora voce in capitolo nelle decisioni di politica commerciale".


Today

Unicredit incrementa la quota in Commerzbank: controllerà il 28 per cento
Business • 11:03 AM
3 min
L'istituto milanese ha annunciato che l'operazione rientra nell'obiettivo di raggiungere una quota del 29,9 per cento della banca tedesca. L'accordo arriva con il benestare della Bce, che ha recentemente aperto alle fusioni transfrontaliere
Read the article
La malattia che ha causato decine di vittime nella Repubblica Democratica del Congo sarebbe la malaria grave
Business • 10:31 AM
2 min
L'Oms ha dichiarato che i test sono ancora in corso per confermare la causa dell'epidemia. Elemento principale che avrebbe provocato le morti sarebbe la malnutrizione
Read the article
Le azioni di Nissan salgono alle stelle grazie alla notizia di un potenziale accordo con Honda
Business • 9:16 AM
3 min
Le case automobilistiche giapponesi Nissan e Honda hanno confermato di essere in trattative per una più stretta collaborazione, ma hanno smentito le voci di una loro fusione
Read the article
Gli scienziati ritengono che le persone che svolgono questi due lavori abbiano un rischio minore di ammalarsi di Alzheimer
Business • 7:20 AM
4 min
I risultati potrebbero indicare che il rischio di demenza è minore per le persone che svolgono determinate professioni, ma i ricercatori affermano che non c'è un nesso di causalità
Read the article
Il Congo presenta una denuncia penale contro Apple per l'utilizzo dei "blood minerals"
Business • 12:41 AM
6 min
Il gigante tecnologico contesta "fermamente" le accuse del Paese centroafricano, dove infuria un'intensa guerriglia tra gruppi armati di ribelli per il controllo delle miniere. Apple viene accusata di sfruttare i minerali provenienti dal conflitto
Read the article