Germania, in che modo le piattaforme web proteggono l'elettorato tedesco dalle fake news
![1](https://static.euronews.com/articles/stories/09/04/51/84/800x450_cmsv2_82e46e4d-011e-5064-be7f-9e42498c7225-9045184.jpg)
La scorsa settimana, ad appena quindici giorni dalle elezioni federali tedesche del 23 febbraio, sono diventati virali i video manipolati di TikTok che mostrano centinaia di migliaia di persone che apparentemente marciano per l'estrema destra Alternativa per la Germania (AfD).
Nelle ultime settimane le autorità tedesche hanno anche avvertito che una campagna di disinformazione proveniente da Mosca potrebbe cercare di influenzare l'esito della campagna elettorale, come sarebbe accaduto nelle elezioni presidenziali di novembre in Romania.
Il mese scorso la Commissione europea ha chiesto a Microsoft, TikTok, LinkedIn, Google, Snap, Meta e X di partecipare a uno stress test, per assicurarsi che abbiano adottato misure di mitigazione del rischio adeguate. Lo stesso gruppo di piattaforme ha anche partecipato a una tavola rotonda con il coordinatore tedesco dei servizi digitali e la Commissione per discutere dei rischi.
Ecco cosa hanno fatto finora alcune piattaforme nel tentativo di contrastare le fake news.
Le misure prese da Facebook e Instagram di Meta contro le fake news
Lo scorso aprile, Facebook e Instagram di Meta sono stati oggetto di un'indagine della Commissione europea sul modo in cui le piattaforme affrontano la disinformazione ai sensi del Digital Services Act (Dsa), tra i timori che siano vulnerabili alle reti russe.
In una dichiarazione di fine gennaio, Meta ha affermato di aver compiuto sforzi globali dal 2017 per individuare e rimuovere le campagne fraudolente, anche in vista di elezioni come quella tedesca. L'azienda "si aspetta" tuttavia che le campagne fraudolente "cercheranno di tornare per evitare la rimozione da parte nostra e di altre piattaforme".
Da maggio ad agosto dello scorso anno, Meta ha dichiarato di aver rintracciato e rimosso più di 5.000 account doppelganger, una campagna di influenza russa, in tutto il mondo. "Abbiamo condiviso le nostre scoperte con le autorità tedesche e continuiamo a essere in stretto contatto con loro", ha dichiarato Meta in un comunicato.
"Quando nel 2022 abbiamo adottato nuove e più severe misure contro i media russi controllati dallo Stato, tra cui il blocco nell'Ue e il declassamento dei loro post a livello globale, una ricerca di Graphika ha dimostrato che il volume dei post sulle loro pagine è diminuito del 55 per cento e l'engagement del 94 per cento rispetto ai livelli precedenti alla guerra, mentre più della metà di tutti i media russi di proprietà dello Stato ha smesso del tutto di pubblicare", ha dichiarato Meta.
L'organizzazione tedesca di fact-check Gadmo ha dichiarato che, in vista delle elezioni tedesche, questioni come il sostegno del Paese all'Ucraina continuano a essere un tema ricorrente: se ci debbano essere più o meno aiuti e se i partiti siano favorevoli o contrari a tale sostegno.
La risposta di TikTok alla disinformazione
Anche l'app di condivisione video TikTok è stata oggetto di un'indagine Dsa della Commissione per non aver mitigato adeguatamente i rischi durante le elezioni romene. Calin Georgescu, un candidato indipendente nazionalista ed euroscettico, ha vinto le elezioni, ma il risultato è stato annullato dopo che la Corte Costituzionale ha visto le prove di interferenze russe nel processo di voto, in particolare su TikTok, fornite dai servizi segreti del Paese.
In vista delle elezioni tedesche, TikTok ha dichiarato di aver lanciato un centro elettorale in-app per connettere la sua comunità con informazioni elettorali affidabili e precise da fonti fidate, come la piattaforma ha dichiarato di fare per tutte le elezioni.
"Questa iniziativa fa parte di una serie più ampia di misure volte a rafforzare ulteriormente la piattaforma e a garantire che la nostra comunità possa rimanere creativa in un ambiente sicuro e autentico durante questo periodo critico. Questi sforzi includono la rimozione di contenuti dannosi, il collegamento delle persone a informazioni affidabili e la collaborazione con esperti e funzionari", ha dichiarato TikTok.
L'azienda ha aggiunto che quest'anno ha rimosso più di 40 reti per aver tentato di intraprendere operazioni di influenza occulta, tra cui tre con sede in Germania. In una smentita pubblicata la scorsa settimana, tuttavia, la Gadmo ha affermato che se gli utenti cercano su Tiktok un "aiuto decisionale" per le elezioni del Bundestag, si ritroveranno con circa "due dozzine di video di disinformazione".
I video mostrano una tabella che dovrebbe fornire una panoramica neutrale dei programmi dei partiti Cdu, Spd, AfD, Sinistra, Fdp e Verdi. Ma mentre le posizioni dell'AfD sono presentate correttamente nella tabella, agli altri partiti vengono attribuite affermazioni errate.
Come gestisce Snap le fake news in vista delle elezioni tedesche
Snap, che possiede Snapchat, un'app di messaggistica istantanea che si stima abbia circa 15 milioni di utenti attivi mensili (per lo più giovani) in Germania, ha dichiarato che il suo team sta esaminando e verificando ogni annuncio politico.
"Snapchat è stata progettata per essere diversa dai social media tradizionali e abbiamo fatto scelte di design deliberate per prevenire la diffusione della disinformazione, tra cui la moderazione dei contenuti prima che possano essere visti da un vasto pubblico e l'assenza di livestream", ha dichiarato un portavoce dell'azienda.
Il suo rapporto di trasparenza, che le maggiori piattaforme devono inviare alla Commissione in base al Digital Services Act (Dsa), mostra che nella prima metà del 2024 la disinformazione ha rappresentato lo 0,1 per cento di tutti i contenuti che hanno violato le linee guida della società.
Google e YouTube
Google ha dichiarato che sta lavorando su come fornire agli utenti l'accesso alle informazioni rilevanti sulle elezioni e ai risultati, anche per quanto riguarda le domande sull'ammissibilità al voto e i requisiti per il voto per corrispondenza per chi vive all'estero.
YouTube di Google ha dichiarato che il suo sistema di raccomandazione metterà in evidenza le fonti di notizie rilevanti. "Per le elezioni tedesche, stiamo introducendo funzioni speciali per rendere più facile per le persone capire come votare, oltre a promemoria sulle elezioni", ha dichiarato Sabine Frank, responsabile degli affari governativi e delle politiche pubbliche di Google per i Paesi di lingua tedesca, in un recente post sul blog.
"I nostri team hanno identificato pericolosi attacchi informatici ai partiti politici tedeschi l'anno scorso e hanno pubblicato le misure che abbiamo adottato per fermare gli attacchi", ha dichiarato Frank.