Salute, cosa succederebbe se i farmaci contro l'Hiv venissero sospesi per milioni di persone

È passata una generazione da quando il mondo ha visto il picco di decessi legati all'Aids, che ha spinto le persone a chiedere ai governi di agire per contrastare i sintomi della malattia.
Gli Stati Uniti alla fine lo hanno fatto creando nel 2003 il President's emergency plan for Aids Relief (Pepfar), probabilmente il programma di aiuti esteri di maggior successo della storia.
Ora l'amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha messo un freno agli aiuti esteri, sostenendo che sono fonte di sprechi, causando il caos nel sistema che per oltre venti anni ha tenuto in vita milioni di persone.
Nei prossimi cinque anni si rischiano 6,3 milioni di morti per l'Aids
La confusione su una deroga temporanea per il Pepfar significa che il tempo sta per scadere per molti che improvvisamente non sono in grado di ottenere i farmaci per tenere a bada l'Aids.
"Nei prossimi cinque anni potremmo avere 6,3 milioni di morti legate all'Aids", ha dichiarato l'agenzia delle Nazioni Unite per l'Aids all'Associated Press.
Si tratta di uno shock in un periodo di in cui è in calo l'uso del preservativo tra molti giovani e ma sta emergendo un farmaco che secondo alcuni potrebbe porre fine all'Aids per sempre.
L'agenzia ha iniziato a monitorare pubblicamente le nuove infezioni da Hiv nei Paesi sostenuti dal Pepfar, confrontando il numero di nuovi contagi con quello che si sarebbe atteso se il sostegno degli Stati Uniti fosse continuato. Ecco cosa succede all'organismo quando i farmaci contro l'Hiv vengono sospesi.
Senza farmaci per l'Hiv crolla il sistema immunitario
L'Hiv si diffonde attraverso i fluidi corporei come il sangue, il latte materno o lo sperma. Il virus indebolisce gradualmente il sistema immunitario dell'organismo e lo rende vulnerabile alle malattie, comprese quelle raramente riscontrabili in persone altrimenti sane.
La sorprendente comparsa di questi casi negli anni '80 è ciò che ha spinto gli esperti di salute a parlare di quella che è diventata l'epidemia di Aids. Oggi milioni di persone assumono farmaci noti come antiretrovirali che impediscono all'Hiv di diffondersi nell'organismo.
Se si sospendono questi farmaci, il virus ricomincia a moltiplicarsi nell'organismo e può diventare resistente ai farmaci. L'Hiv può tornare a livelli rilevabili nel sangue in poche settimane, mettendo a rischio i partner sessuali.
I bambini nati da madri affette da Hiv possono sfuggire all'infezione solo se la donna è stata adeguatamente trattata durante la gravidanza o se il bambino viene trattato subito dopo la nascita. Se i farmaci non vengono assunti, le persone sviluppano l'Aids, lo stadio finale dell'infezione.
Il pericolo quotidiano dei germi per le persone positive all'Hiv
"Senza il trattamento dell'Hiv, le persone affette da Aids sopravvivono in genere circa tre anni", afferma il Centro statunitense per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc).
Per molto tempo possono non esserci sintomi evidenti. Ma una persona può facilmente diffondere l'Hiv ad altri e il sistema immunitario diventa vulnerabile alle cosiddette infezioni opportunistiche.
Secondo il National Institutes of Health (Nih) degli Stati Uniti, le malattie opportunistiche includono infezioni fungine, polmonite, salmonella e tubercolosi. Per un Paese come il Sudafrica, con il più alto numero di casi di Hiv al mondo e uno dei più numerosi casi di tubercolosi (Tb), il tributo potrebbe essere immenso.
Senza il trattamento dell'Hiv, il danno continua. Il sistema immunitario è sempre più incapace di combattere le malattie. Ogni azione, dal mangiare al viaggiare, deve tenere conto della potenziale esposizione ai germi.
È necessario assumere i farmaci per l'Hiv ogni giorno
Per anni è stata sottolineata alle persone con Hiv l'importanza di assumere i farmaci ogni giorno, anche alla stessa ora del giorno. Ora la possibilità di seguire questa regola essenziale è stata scossa.
Già centinaia o migliaia di partner sanitari finanziati dagli Stati Uniti in Paesi come il Kenya e l'Etiopia sono stati tagliati fuori, causando ampie lacune nei test Hiv, nella messaggistica, nelle cure e nell'assistenza nel continente più aiutato dalla Pepfar.
In alcune cliniche africane, le persone affette da Hiv sono state respinte.
Ripristinare gli effetti causati dal congelamento degli aiuti esteri dell'amministrazione Trump durante un periodo di revisione di 90 giorni e capire cosa è consentito dalla deroga per il Pepfar richiederà tempo che, secondo gli esperti sanitari, molte persone non hanno.
Yesterday