Spazio, 23 agosto 1966: la prima foto della Terra dalla Luna scattata dalla Nasa fa la storia

Quasi 60 anni fa, il 23 agosto 1966, la Nasa scattò la prima fotografia della Terra vista dall'orbita lunare, grazie alla sonda senza equipaggio Lunar Orbiter 1, che era stata lanciata due settimane prima con la missione di fotografare la superficie lunare alla ricerca di aree di atterraggio per le missioni Surveyor e Apollo.
La fotografia del nostro pianeta non faceva parte della missione originale e fu una decisione spontanea del personale di controllo che avrebbe dato vita a una delle immagini più iconiche della storia dell'esplorazione spaziale.
La Terra è stata fotografata a distanza di circa 380mila chilometri e se ne vede una metà compresa tra Istanbul a Città del Capo.
L'eredità tecnica di un'immagine rivoluzionaria
Il Lunar Orbiter 1 era dotato di un sofisticato sistema di imaging Eastman Kodak da 68 chilogrammi che utilizzava obiettivi grandangolari e aveva la capacità unica di sviluppare la pellicola, scansionare le immagini e inviarle sulla Terra.
Con un colpo di scena, di cui si è venuti a conoscenza solo dopo la fine della Guerra Fredda, questa macchina fotografica era stata originariamente sviluppata dal National Reconnaissance Office degli Stati Uniti e in precedenza era stata caricata sul satellite spia Samos E-1.
L'immagine originale non è mai stata recuperata nella sua piena risoluzione. Solo nel 2008 il Lunar Orbiter Image Retrieval Project (Loirp) è riuscito a ripristinare e migliorare significativamente la qualità di questa fotografia, rivelando dettagli non noti per oltre quattro decenni.
La missione del Lunar Orbiter 1 si è conclusa il 29 ottobre 1966, dopo un totale di 205 immagini del satellite terrestre, quando è stato deliberatamente fatto schiantare sulla Luna per evitare interferenze con le missioni future.
Fu una stazione spagnola a ricevere l'iconica immagine della Terra. Si tratta del Madrid Deep Space Communications Complex, situato a Robledo de Chavela, che fa parte del Deep Space Network del Jet Propulsion Laboratory (JPL) della Nasa, insieme alle stazioni gemelle di Goldstone, in California, e Canberra, in Australia.
Today