...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Gaza, centinaia di registi alla Mostra del Cinema di Venezia: "Si condanni il genocidio"

• Aug 25, 2025, 12:16 AM
7 min de lecture
1

L'82esima Mostra del Cinema di Venezia prende il via mercoledì e i registi italiani e internazionali hanno chiesto al festival di condannare quello che, in una lettera aperta, descrivono come genocidio e pulizia etnica in atto nella Striscia di Gaza ad opera dello Stato di Israele.

L'appello, battezzato Venice4Palestine, è stato inviato all'organizzazione della Mostra del Cinema di Venezia, la Biennale di Venezia, e alle sezioni Giornate degli Autori e Settimana Internazionale della Critica.

"La Mostra sia un luogo di partecipazione attiva e di resistenza"

Il gruppo di registi esorta il festival a evitare di diventare "una triste e vuota vetrina". L'evento dovrebbe invece assumere una "posizione chiara e inequivocabile", e rappresentare "un luogo di dialogo, partecipazione attiva e resistenza, come è stato in passato". Mettendo in evidenza le narrazioni palestinesi per affrontare meglio "la pulizia etnica, l'apartheid, l'occupazione illegale dei territori palestinesi, il colonialismo e tutti gli altri crimini contro l'umanità commessi da Israele per decenni, non solo dal 7 ottobre".

Tra i firmatari figurano l'attore italiano Toni Servillo, le sorelle Alba e Alice Rohrwacher, attrici e registe italiane, le registe francesi Céline Sciamma e Audrey Diwan (che hanno vinto il Leone d'Oro per Happening nel 2021), il regista inglese Ken Loach (che ha vinto il Leone d'Oro onorario nel 1994) e l'attore britannico Charles Dance, oltre al duo di registi palestinesi Arab Nasser e Tarzan Nasser - che quest'anno hanno vinto il premio per la miglior regia a Cannes Un Certain Regard per il loro film Once Upon A Time In Gaza.

Audrey Diwan con il Golden Lion nel 2021
Audrey Diwan con il Golden Lion nel 2021 AP Photo

Nella lettera si legge: "Mentre i riflettori si accendono sulla Mostra del Cinema di Venezia, rischiamo di assistere all'ennesimo grande evento che rimane indifferente a questa tragedia umana, civile e politica. Lo spettacolo deve continuare", ci viene detto, mentre siamo invitati a guardare altrove - come se il "mondo del cinema" non avesse nulla a che fare con il "mondo reale".

La Mostra non sia una fiera della vanità

"Dobbiamo interrompere il flusso dell'indifferenza e aprire una strada verso la consapevolezza", aggiungono, affermando che "non c'è cinema senza umanità. Facciamo in modo che questa Mostra abbia valori significativi e non si trasformi ancora una volta in una triste e superficiale fiera delle vanità. Facciamolo tutti insieme - con coraggio, con integrità. Palestina libera!".

Ken Loach
Ken Loach AP Photo

Da Venezia la risposta è stata rapida: la Biennale e la Mostra del Cinema di Venezia "sono sempre state, nel corso della loro storia, luoghi di discussione aperta e di sensibilità verso tutte le questioni più urgenti della società e del mondo".

A riprova di ciò, "le opere che vengono presentate", citano il caso del film The Voice of Hind Rajab del regista tunisino Kaouther Ben Hania, in concorso quest'anno e incentrato sull'uccisione di una bambina palestinese di 5 anni in un'auto attaccata dalle forze israeliane a Gaza nel 2024.

Nel suo comunicato, la Biennale ha inoltre sottolineato che lo scorso anno il film Of Dogs and Men del regista israeliano Dani Rosenberg è stato girato sulla scia dell'attacco di Hamas del 7 ottobre. "La Biennale è, come sempre, aperta al dialogo", conclude il comunicato.

Entrambe le dichiarazioni di Venice4Palestine e della Biennale giungono mentre le Nazioni Unite hanno annunciato la scorsa settimana che la popolazione della Striscia di Gaza sta ufficialmente affrontando una carestia. Nonostante le dichiarazioni del governo israeliano che si ostina a negare che nell'enclave palestinese si soffra la fame. Molte nazioni, tra cui Gran Bretagna, Francia e Canada, si preparano inoltre a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina.

L'82esima Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si svolge dal 27 agosto al 6 settembre.