Sanremo 2025: la classifica della seconda serata, Damiano David torna a emozionare l'Ariston

Ancora ascolti record per Sanremo 2025: la seconda serata ha registrato il 64,5 per cento di share con 11 milioni 700 mila spettatori. Il conduttore e direttore artistico del Festival, Carlo Conti ha portato a casa un successo anche nella seconda serata tra musica ed emozioni, soprattutto grazie alla co-conduttrice Bianca Balti.
A confronto con lo scorso anno Sanremo ha superato se stesso: l'ascolto medio della seconda serata condotta da Amadeus nel 2024 era stata di 10.361.000 spettatori con il 60.1 per cento di share.Va considerato tuttavia che quest'anno si considera il cosiddetto Total Audience, ovvero il cumulo di tutti i dispositivi collegati in diretta e quindi non solo della Tv tradizionale a differenza del calcolo degli scorsi anni.
É stato Damiano David, frontman dei Måneskin, ad emozionare subito l'Ariston con un toccante omaggio a Lucio Dalla, di cui ha interpretato il brano Felicità. Sul palco dietro al cantante, l'attore Alessandro Borghi si è esibito in una scena trasmessa in bianco e nero insieme a un bambino.
"Devo ringraziare Damiano per questa canzone stupenda e per avermi fatto assistere dal vivo al suo talento incredibile. Vittorio (il bambino ndr) ci è sembrato la persona giusta per rappresentare questo passaggio dalla sonnolenza alla ricerca della felicità", ha spiegato Borghi.
La serata ha visto le canzoni alternarsi a momenti di ilarità, portata dagli altri co-conduttori della serata: il paroliere e oggi icona pop televisiva, Cristiano Malgioglio, e il comico Nino Frassica.
Da Bianca Balti alle canzoni: tutte le emozioni della seconda serata del Festival
L'Ariston si è illuminato all'ingresso di Bianca Balti. "Non sono venuta a fare la malata, ma a celebrare la vita", aveva spiegato incontrando la stampa prima della serata.
Gli occhi erao tutti su di lei quando è scesa dalle scale del Teatro: la testa calva post chemioterapia, il sorriso contagioso e l'abito lungo in piume celesti .
"Grazie Carlo per avermi fatto uscire prima di Malgioglio, perché saprete che le piume le ha copiate da me", ha scherzato la top model. E quando il conduttore le ha detto "sei un esempio per le donne, forte", ha replicato: "Noi donne siamo sempre un grande esempio per gli uomini".
Fedele ai suoi look stravaganti, Cristiano Malgioglio ha scelto un abito nero e rosso, enorme bavero scultura e strascico di velo rosso "lungo 50 metri".
E poi c'era Nino Frassica, che si è presentato col ciuffo 'alla Malgioglio' bianco e nero portando subito il suo umorismo che lo contraddistingue.
"Signore e signori vince... Si sa da novembre", ha ironizzato il comico. La gag sugli ascolti e sull'audience fa ridere anche l'amministratore delegato della Rai, Giampaolo Rossi, e il direttore generale Rai, Roberto Sergio, seduti in platea.
"In questo momento il 119 per cento stanno vedendo il programma. Su 100 televisori accesi, 188 sono spenti, 460 sono stati portati a riparare. Ci guardano 300 suore, frutti di mare, casalinghe 93 per cento di casalinghe, ladri di cavalli, bambini, militari, un Antonio Cannavacciuolo", ha scherzato Frassica.
Ovazione per Giorgia e Cristicchi, la classifica della seconda serata
Giorgia, Simone Cristicchi, Fedez, Achille Lauro, Lucio Corsi: sono loro i cinque cantanti più votati tra i 15 in gara nella seconda serata, in quella che è stata definita una classifica randomica, provvisoria e corta, secondo le preferenze del televoto e il voto delle radio.
Ovazione e braccialetti luminosi accesi in platea all'Ariston per Giorgia, che con La cura per me ha regalato un'interpretazione superlativa. Pubblico in piedi ed emozionato per Simone Cristicchi, in gara con il brano Quando eri piccola, ispirato alla madre malata.
Momento di commozione, fino alle lacrime, per Francesca Michielin che alla fine della sua esibizione è scoppiata a piangere, prima di uscire dal palco dell'Ariston.
L'ospite più giovane di Sanremo 2025 è stato Alessandro Gervasi, 6 anni, il bambino prodigio con l'orecchio assoluto, volto di Peppino di Capri nella fiction Champagne, su Rai1 il 24 marzo. Gervasi ha eseguito il brano che dà il titolo al film in diretta sul palco dell'Ariston, riuscendo a malapena a toccare i pedali del pianoforte.
Mercoledì a esibirsi sul palco dell'Ariston sono state anche le nuove proposte della 75esima edizione del Festival. Settembre, con il brano Vertebre, ha avuto la meglio nello scontro diretto con Maria Tomba con il brano Goodbye (voglio good vibes). Attesa per la finale di mercoledì tra Settembre ed Alex Wyse.
Chi sono i co-conduttori e i superospiti della terza serata di Sanremo
Con la seconda serata alle spalle, nella terza si esibiranno gli altri 14 cantanti in gara.
Attesa per i Duran Duran che tornano dopo 40 anni sul palco dell'Ariston, tra gli ospiti anche Edoardo Bennato, Iva Zanicchi, il cast di Mare Fuori e il Teatro patologico.
Tre le co-conduttrici sul palco insieme a Carlo Conti: Miriam Leone, Katia Follesa ed Elettra Lamborghini. E un collegamento speciale in diretta con l'Amerigo Vespucci, che sta arrivando al porto di Alessandria d'Egitto.