Festival di Sanremo 2025, trionfa il giovane Olly

La 75esima edizione del Festival di Sanremo ha visto trionfare il 23enne cantautore genovese Olly, con il brano Balorda nostalgia, scritto e composto con Pierfrancesco Pasini e JVLI. "Sembra una cosa assurda, ma è successo davvero", ha dichiarato a caldo il giovane artista dal palco del teatro Ariston, prima di cantare nuovamente a chiusura della lunghissima serata andata in onda su Raiuno, durata più di cinque ore.
Grande successo di pubblico, come da tradizione: la finale ha fatto registrare 13,4 milioni di ascolti e 73,1% di share.
Il vincitore Olly: "Non me lo aspettavo, ma la mia vita non cambierà"
"Non mi aspettavo questo finale - ha aggiunto Olly dopo la vittoria - era un salto nel vuoto la prima esibizione. Sono incredulo. Ma la mia vita resterà uguale, tutti i giorni al pianoforte, alla chitarra, con i ragazzi con cui suono da dieci anni. Spero di suonare il più possibile". Olly sarà anche invitato, come di consueto, all'Eurovision: i vincitori del Festival di Sanremo hanno infatti diritto a partecipare in modo automatico, benché possano teoricamente rinunciare (come accaduto nel 2016 con gli Stadio, vincitori del 66esimo Festival che preferirono però non esibirsi alla 61esima edizione dell'Eurovision).
Al secondo posto si è piazzato invece Lucio Corsi, con Volevo essere un duro, che ha ottenuto comunque il Premio della Critica Mia Martini; al terzo il cantautore Brunori Sas con L'albero delle noci. A chiudere la top-5 sono stati Fedez con Battito ("Mi avete fatto capire quanto è potente la musica e quanta voglia ho di tornare a fare solo ed esclusivamente musica", ha dichiarato il rapper) e Simone Cristicchi con Quando sarai piccola (che ha ottenuto il premio Sala Stampa intitolato a Lucio Dalla e il premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale).
Un testa a testa tra Olly e Corsi, distanziati solo di uno 0,4 per cento
Dal punto di vista delle preferenze si è trattato però di un testa a testa: il vincitore Olly ha staccato soltanto di uno 0,4 per cento Corsi: 23,8 contro 23,4 per cento (tenendo conto del televoto, della sala stampa e della giuria delle radio). Brunori Sas ha ottenuto invece il 20,3 per cento, Fedez il 17,7 e Cristicchi il 14,8.
Tenendo conto invece del solo televoto, il divario è stato più netto. Il vincitore Olly ha ottenuto infatti il 31 per cento delle preferenze, seguito da Lucio Corsi con il 25.7 per cento e da Brunori Sas con il 16.6 per cento.
Giorgia e Achille Lauro fuori dai primi cinque
A sorpresa per molti è risultata soltanto sesta Giorgia, mentre Achille Lauro ha ottenuto il settimo posto. Un risultato che il pubblico ha mostrato di non apprezzare: soprattutto per quanto riguarda la cantautrice romana, sono piovuti fischi dall'Ariston a manifestare la delusione. Lo stesso pubblico ha invece apprezzato decisamente le interpretazioni del principale ospite della serata, Antonello Venditti, che ha proposto due dei suoi brani più famosi: Amici mai e Ricordati di me.
Un successo è quello che ha centrato poi la Rai: in attesa dei dati della finale, il Festival di Sanremo 2025, condotto da Carlo Conti, ha già ottenuto 13.575.000 spettatori e il 70,8 per cento di share nella serata delle cover di venerdì, il che rappresenta il record di sempre.
La classifica finale del 75esimo Festival di Sanremo
Ecco dunque la classifica definitiva della 75esima edizione del Festival di Sanremo.
Olly - Balorda nostalgia
Lucio Corsi - Volevo essere un duro
Brunori Sas - L'albero delle noci
Fedez - Battito
Simone Cristicchi - Quando sarai piccola
Giorgia - La cura per me
Achille Lauro - Incoscienti giovani
Francesco Gabbani - Viva la vita
Irama - Lentamente
Coma_Cose - Cuoricini
Bresh - La tana del granchio
Elodie - Dimenticarsi alle 7
Noemi - Se t'innamori muori
The Kolors - Tu con chi fai l'amore
Rocco Hunt - Mille vote ancora
Willie Peyote - Grazie ma no grazie
Sarah Toscano - Amarcord
Shablo feat Gue', Joshua e Tormento - La mia parola
Rose Villain - Fuorilegge
Joan Thiele - Eco
Francesca Michielin - Fango in paradiso
Moda' - Non ti dimentico
Massimo Ranieri - Tra le mani un cuore
Serena Brancale - Anema e core
Tony Effe - Damme 'na mano
Gaia - Chiamo io chiami tu
Clara - Febbre
Rkomi - Il ritmo delle cose
Marcella Bella - Pelle diamante
Today