...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Caos voli in Italia: cosa è successo e come richiedere il rimborso

• Jun 29, 2025, 10:39 AM
9 min de lecture
1

Disagi per migliaia di passeggeri nel Nord-Est dell'Italia sabato sera a causa di un'avaria al sistema radar dell'aeroporto di Milano Linate. Oltre trecento voli sono stati cancellati o dirottati dagli scali di Lombardia, Piemonte e Liguria.

Il guasto al radar è stato riscontrato per circa due ore a partire dalle 21. Verso la mezzanotte, l'Ente Nazionale per l'assistenza al volo (Enav) ha fatto sapere che la problematica di trasmissione dati e connettività riscontrata presso il Centro di Controllo d’Area di Milano è stata risolta e il traffico aereo nell'area è tornato progressivamente alla normalità.

Coinvolti nei disagi anche gli aeroporti di Venezia, Roma e Pisa. "Ora parte l'indagine per capire le origini dell'avaria ed attuare le azioni atte a scongiurare il ripetersi del problema", ha detto all'agenzia di stampa Ansa il presidente dell'Ente nazionale per l'aviazione civile (Enac) Pierluigi Di Palma.

Il racconto di un turista dirottato a Pisa

Andrea, cittadino italiano partito sabato da Maspalomas a Gran Canaria e diretto all'aeroporto di Orio al Serio di Bergamo, ha raccontato la sua disavventura a Euronews. "A meno di due ore dall'arrivo il capitano ci ha avvisato che saremmo atterrati all'aeroporto di Pisa con la promessa di autobus sostitutivi per raggiungere Bergamo. Arrivati allo scalo, gli altoparlanti hanno comunicato che i bus non erano disponibili e che avremmo dovuto trovare una soluzione autonomamente", ha spiegato.

"I pochi taxi disponibili sono arrivati a chiedere 1.700 euro da dividere con altre sei persone, i biglietti dei treni dalla stazione di Pisa per Milano erano esauriti o a prezzi esorbitanti. L'unica soluzione per me è stata quella di trovare un albergo a mezzora dalla stazione e ripartire domenica mattina per Milano. All'arrivo sono dovuto tornare all'aeroporto di Bergamo dove avevo lasciato l'auto per il mio rientro a casa", ha raccontato Andrea.

Il sito web Flightradar24 ha pubblicato un'immagina dello spazio aereo coinvolto, dove per due ore non sono stati registrati passaggi di velivoli.

Associazioni chiedono spiegazioni al ministero dei Trasporti

Le associazioni degli utenti si sono attivate per dare supporto e per chiedere dettagli sul guasto al ministero dei Trasporti e all'Enav. Il Codacons ha annunciato un esposto alla Procura della Repubblica di Milano per la possibile fattispecie di interruzione di pubblico servizio. "Quanto accaduto nelle scorse ore rappresenta un episodio gravissimo che ha messo in ginocchio il settore del trasporto aereo, coinvolgendo migliaia e migliaia di passeggeri", si legge nella nota.

"Un disservizio ancor più grave perché si verifica nel periodo estivo, quando cioè aumentano le partenze degli italiani per vacanze e viaggi di piacere. Molti di coloro che hanno subito la cancellazione del volo o hanno subito un ritardo prolungato stavano partendo per raggiungere le località di villeggiatura, subendo così un danno economico e morale ulteriore".

"Non è ammissibile che nel 2025 un singolo guasto tecnico possa mettere in ginocchio l’intero sistema radar di una vasta area geografica nazionale. Le nuove tecnologie devono essere garanzia di continuità e affidabilità, ma l’evento di ieri dimostra che mancano protocolli di gestione del rischio adeguati", ha dichiarato il presidente di Assoutenti Gabriele Melluso.

"La normativa europea in materia di sistemi di protezione deve essere radicalmente modificata: un sistema alternativo non può limitarsi a ‘integrare’, ma deve garantire il cento per cento della trasmissione dei dati in ogni condizione”, ha detto ancora Melluso e aggiunto: “Con le ondate di calore estremo che stanno interessando il nostro Paese è doveroso accertare se i data center abbiano mantenuto le condizioni termiche necessarie a garantire il funzionamento dei sistemi sensibili, e quali strumenti di prevenzione siano stati adottati". "Chiediamo che Enav e Ministero dei Trasporti aprano un’inchiesta indipendente sull’accaduto. Noi raccoglieremo le segnalazioni da parte dei viaggiatori colpiti dai disagi, per valutare eventuali azioni risarcitorie”, conclude il presidente di Assoutenti.

Come richiedere i rimborsi dei biglietti dei voli cancellati

La società specializzata in trasporto aereo RimborsoAlVolo ricorda che i passeggeri coinvolti nei disagi aerei legati al guasto al Centro radar Nord-Ovest di Enav hanno diritto a rimborsi ed assistenza, come previsto dal Regolamento Ce 261/2004.

"Se il volo viene cancellato o subisce un ritardo prolungato, la compagnia aerea ha l'obbligo di garantire assistenza ai passeggeri sotto forma di pasti e bevande in relazione alla durata dell'attesa, sistemazione in albergo nel caso in cui siano necessari uno o più pernottamenti, trasferimento dall'aeroporto al luogo di sistemazione e viceversa, due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica", spiega la società e aggiunge: "Se l'assistenza non viene garantita e il passeggero ha dovuto pagare i pasti, le bevande, i taxi o gli hotel, la compagnia aerea deve rimborsare le spese sostenute, purché ragionevoli e appropriate: a tal fine è bene conservare tutte le ricevute attestanti tali spese, meglio se nominative, specie per i taxi".

Per quanto riguarda il caso delle cancellazioni dei voli di sabato sera, RimborsoAlVolo ricorda che le compagnie aeree devono offrire la scelta tra: il rimborso del biglietto e, in caso di coincidenza, un volo di ritorno all'aeroporto di partenza non appena possibile, l'imbarco su un altro volo verso la destinazione finale non appena possibile, oppure l'imbarco su un altro volo in una data successiva.

"Non è prevista invece la compensazione pecuniaria fino a 600 euro a passeggero: trattandosi di un caso di forza maggiore, il ritardo o la cancellazione del volo non è imputabile alla responsabilità della compagnia aerea", specifica Kathrin Cois, direttore generale di RimborsoAlVolo.