...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

La migliore città in Europa per i viaggiatori è Firenze, secondo la classifica dei lettori di Travel + Leisure

• Jul 23, 2025, 5:07 AM
5 min de lecture
1

Firenze è stata nominata la migliore città europea nell'edizione 2025 dei World's Best Awards di Travel + Leisure, un sondaggio votato dai lettori che mette in evidenza le destinazioni preferite dai viaggiatori di tutto il mondo.

Per la rivista di viaggio il capoluogo toscano si è classificato all'11° posto assoluto, la città europea più alta nella classifica di quest'anno. Il primo posto a livello globale è andato a San Miguel de Allende in Messico, seguita da Oaxaca e Tokyo.

Mentre la top 10 generale è stata dominata da città dell'America Latina e dell'Asia, le città europee sono preferite dai lettori in cerca di cultura, cibo e fascino storico.

L'Italia si distingue con tre città nella lista

La classifica si basa su quasi 180mila risposte dei lettori. Le città sono state valutate in sei categorie: attrazioni e monumenti, cultura, cibo, cordialità, shopping e valore.

L'Italia è stato l'unico Paese europeo con tre città nella top 25: Firenze (11° posto), Roma (18° posto) e Siena (23° posto). Tutte hanno ricevuto elogi per la loro bellezza senza tempo, l'ottimo cibo e la cultura, dalle cattedrali secolari alle trattorie e alle strade acciottolate piene di vita locale.

I risultati sono in linea con i dati sul turismo: nel 2024 l'Italia è stata il quarto Paese più visitato al mondo, con oltre 71 milioni di visitatori internazionali.

Firenze continua a incantare i viaggiatori con la sua dimensione intima, l'arte di fama mondiale e le piazze illuminate dal sole. Dai Botticelli della Galleria degli Uffizi alla cupola in terracotta del Duomo di Firenze, il capoluogo toscano offre un'infinità di capolavori raggiungibili a piedi. I suoi ristoranti rustici, molti dei quali a conduzione familiare da generazioni, contribuiscono a creare un'atmosfera senza tempo.

Roma, invece, offre qualcosa che poche città possono eguagliare: strati di storia vivente. La miscela di antiche rovine e spontaneità di strada della Città Eterna si è guadagnata i voti più alti dei lettori. Il Giubileo di quest'anno, un'occasione che riunisce i cattolici di tutto il mondo ogni 25 anni, si svolge anche sulla scia della scomparsa di Papa Francesco in aprile.

E poi c'è Siena. Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO dal 1995, la città toscana del XII secolo sorge su dolci colline e i suoi edifici medievali in mattoni e le torri gotiche sono un'attrazione immediata. I suoi vivaci ristoranti e la famosa Piazza del Campo, dove ogni estate si svolge per due volte la corsa dei cavalli del Palio, danno un ritmo che rievoca un'epoca passata.

Anche la Spagna e la Turchia si sono distinte per la loro presenza

La Spagna ha visto due delle sue città andaluse piazzarsi subito dopo Firenze: Siviglia al 12° posto e Granada al 13°. Entrambe sono state riconosciute per il loro patrimonio storico e per i loro suggestivi centri storici.

Istanbul, ponte tra Europa e Asia, segue al 14° posto.

Siviglia è il puro fascino del sud della Spagna, con il flamenco che riecheggia tra le tortuose strade acciottolate, la vivace vita notturna e i grandiosi siti storici.

Granada, situata ai piedi delle montagne della Sierra Nevada, offre un'immagine più tranquilla, ma non per questo meno magica. L'Alhambra, la fortezza in cima alla collina ricca di fontane, giardini e intricata architettura islamica, rimane uno dei siti più suggestivi d'Europa. Ma il fascino della città risiede anche nei suoi stretti vicoli e nei bar di tapas che si susseguono da generazioni.

Istanbul, invece, grazie al suo cibo saporito, alla sua incredibile storia e alla sua posizione nel punto di incontro di due continenti, è una delle città più eccitanti del mondo.

La Francia manca nelle mete preferite dai lettori

Un Paese risalta per la sua assenza dalla lista, la Francia, dal momento che è quello più visitato al mondo con oltre 100 milioni di turisti all'anno.

Nessuna città francese risulta nella top 25 e ciò potrebbe riflettere un cambiamento nelle preferenze dei lettori della rivista, prevalentemente americani.

Le città più piccole sembrano avere guadagnato terreno, grazie a un valore percepito maggiore e forse a minori problemi di overtourism rispetto a destinazioni più grandi come per esempio Parigi.

Anche l'ultima destinazione europea a entrare nella classifica - Porto, in Portogallo, al 24° posto - riflette questo cambiamento, anche se la sua industria turistica sta iniziando a crescere.

La conclusione potrebbe essere che in un'epoca post-pandemia, caratterizzata da valore e autenticità, nemmeno le mete preferite dai viaggiatori sono in grado di garantire un posto in cima alla classifica.