Quali sono le città più sicure d'Europa: nessuna italiana nella top ten

Dubrovnik è la città più sicura d'Europa, secondo una nuova ricerca del tour operator Riviera Travel, che ha stilato una classifica delle città più sicure del continente.
Sebbene fattori come le attività, il clima e il budget siano di solito determinanti per la scelta delle vacanze, anche la sicurezza è un aspetto fondamentale quando si prenota il prossimo viaggio. Sapere di trovarsi in una città relativamente sicura può rendere molto più facile rilassarsi e godersi la vacanza.
L'Indice delle destinazioni più sicure valuta le città europee in base alla crescita del tasso di criminalità negli ultimi cinque anni e al livello di criminalità attuale, per ottenere un punteggio combinato di sicurezza. Il numero più basso indica la destinazione più sicura, in base al livello più basso di criminalità.
"Questi risultati confermano che l'Europa offre cultura e bellezza eccellenti, oltre a una sicurezza senza pari. Dal fascino medievale di Dubrovnik all'incredibile skyline pieno di guglie di Praga, fino alla bellezza paesaggistica di Zurigo, le destinazioni più sicure d'Europa permettono di girare liberamente in tutta tranquillità", ha dichiarato a Euronews Travel Joanne Lynn, responsabile del prodotto europeo di Riviera Travel.
"Anche se i nostri risultati classificano queste città come le più sicure d'Europa, è importante prendere comunque delle precauzioni ed essere vigili quando si visitano nuove destinazioni".
Quali sono le città più sicure d'Europa
Sebbene le città europee siano in genere relativamente sicure, rispetto alle città del resto del mondo, le seguenti destinazioni portano la sicurezza a un livello superiore.
Dubrovnik
Dubrovnik, una delle città più popolari della Croazia, è anche la più sicura del Paese e d'Europa secondo Riviera Travel, con un punteggio di sicurezza complessivo di 44,1.
La città, soprannominata la "Perla dell'Adriatico", è patrimonio dell'umanità dell'Unesco per il suo centro storico fortificato ben conservato e l'eccezionale architettura medievale.
Nonostante sia una delle principali destinazioni per le feste del continente, il livello di criminalità attuale è considerato molto basso, come la quantità di crimini registrati negli ultimi cinque anni.
È possibile esplorare la città di notte in tutta sicurezza, anche da soli, grazie al fatto che la città è facilmente percorribile a piedi e il centro storico ha strade particolarmente illuminate.
Secondo Lonely Planet Dubrovnik ha sviluppato un forte senso di comunità. È particolarmente accogliente per i turisti e allo stesso tempo protegge i residenti, creando un ambiente sicuro per i visitatori.
I crimini violenti sono rari, anche se possono verificarsi piccoli reati come i borseggi, oltre a occasionali trappole per turisti e truffe di taxi.
Tallinn
Tallinn si è aggiudicata il secondo posto nel Safe destinations index, con un punteggio complessivo di 55,8 e livelli di criminalità molto bassi. La città è una delle capitali più sicure del Nord Europa.
La Città Vecchia è un altro sito Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, essendo un esempio eccezionalmente ben conservato di città commerciale medievale del Nord Europa.
Molti, soprattutto quelli che lavorano nel settore dei servizi e del turismo, conoscono bene l'inglese, il che rende più facile per i turisti chiedere aiuto in caso di necessità. Le app di taxi come Bolt offrono il servizio "Donne per le donne", che consente alle passeggere di chiedere specificamente passaggi a conducenti donne.
I servizi pubblici altamente efficienti e il sistema di e-government dell'Estonia promuovono inoltre la sicurezza, assicurando che l'accesso ai servizi e alle informazioni online sia di solito abbastanza facile.
Varsavia
Varsavia si è classificata al terzo posto dell'indice, con un punteggio complessivo di 60,2 per la sicurezza. Sebbene la città abbia registrato una moderata crescita della criminalità negli ultimi cinque anni, il livello attuale di criminalità è ancora molto basso.
L'importante ricostruzione del dopoguerra e gli eleganti quartieri contemporanei hanno attirato orde di visitatori desiderosi di esplorare i quartieri storici ricostruiti.
L'abbondante presenza della polizia municipale e gli spazi pubblici ben illuminati hanno contribuito a far sì che i viaggiatori si sentissero sicuri anche quando camminavano per Varsavia di notte, secondo Travel Ladies.
L'aumento del reddito delle famiglie e la crescita economica, insieme al calo della disoccupazione in Polonia, hanno fatto diminuire anche i livelli di criminalità, secondo Statista.
Praga
Al quarto posto dell'Indice delle destinazioni sicure si è piazzata Praga, con un punteggio complessivo di sicurezza di 60.9. Come Varsavia, Praga ha registrato un moderato aumento della criminalità negli ultimi cinque anni, anche se al momento mantiene ancora livelli di criminalità molto bassi.
Soprannominata la "Città delle cento guglie", Praga offre un'allettante combinazione di visite turistiche spettacolari e sicurezza.
Secondo Prague Views le forze dell'ordine sono proattive ed efficienti nel gestire borseggi e altri crimini, oltre a mantenere l'ordine, e la città dispone anche di un buon sistema di sorveglianza.
Anche la mancanza di gravi tensioni e di forti sistemi di sostegno sociale contribuisce alla sicurezza, e i residenti e i visitatori di Praga sono generalmente più consapevoli di ciò che li circonda e delle loro cose.
Cracovia
Un'altra città polacca, Cracovia, si è aggiudicata il quinto posto, con un punteggio complessivo di 64,3 per la sicurezza. La città ha attualmente un basso livello di criminalità, con un moderato aumento negli ultimi cinque anni.
Secondo Visit Kraków ciò è dovuto principalmente all'elevata presenza della polizia, soprattutto nelle zone turistiche, che offre un maggiore senso di sicurezza e scoraggia la criminalità.
Come Dubrovnik, Cracovia promuove un atteggiamento favorevole ai turisti, con la Città Vecchia e altri centri turistici chiave affollati e ben illuminati. Le autorità e i servizi locali hanno una buona esperienza nel gestire i problemi comuni dei turisti. I trasporti pubblici sono generalmente sicuri, anche di notte.
Amsterdam
Amsterdam si è classificata al sesto posto, con una crescita moderata della criminalità negli ultimi cinque anni e un livello di criminalità attualmente basso.
Secondo Ultimate party experiences gli olandesi hanno una fiducia particolarmente alta nella polizia. Questo fa sì che ad Amsterdam i testimoni e le vittime di reati siano più propensi a denunciare gli incidenti, contribuendo a ridurre la criminalità in generale.
Amsterdam ha anche un approccio più tollerante e liberale nei confronti di attività come il lavoro sessuale e l'uso di cannabis, il che contribuisce a ridurre la probabilità di crimini legati a queste attività.
L'atmosfera rilassata e cosmopolita della città, così come il suo approccio "vivi e lascia vivere", incoraggiano l'inclusione e una maggiore sicurezza, con un forte senso di comunità e sostegno.