...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

I nuovi autobus notturni ecologici e simili "alla business class degli aerei" in arrivo in Europa

• Aug 22, 2025, 6:44 AM
6 min de lecture
1

In autunno verrà lanciata in Europa una nuova rete di autobus notturni che collegherà alcune delle principali destinazioni turistiche del continente.

Gestito dalla società di trasporti svizzera Twiliner, il servizio mira a colmare "il divario di comfort nei viaggi a lunga distanza".

L'autobus con vagone letto entrerà in funzione nel novembre 2025, con fermate previste in Svizzera, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi e Spagna.

Offrirà ai viaggiatori attenti all'ambiente un'altra alternativa di trasporto a lunga distanza ai voli a breve raggio.

Twiliner sostiene che i viaggi sui suoi pullman sono sostenibili come quelli in treno e consentono di risparmiare l'85 per cento delle emissioni di CO2 rispetto all'aereo.

In più, i veicoli funzioneranno con gasolio Hvo, un carburante rinnovabile derivato da grassi di scarto e oli vegetali.

Un autobus notturno come la business class di un aereo

Twiliner ha fatto del comfort una priorità assoluta per i suoi pullman, con strutture simili a quelle dei treni con vagone letto.

I sedili saranno i primi in Europa a trasformarsi completamente in letti premendo un pulsante, consentendo ai viaggiatori di dormire quando vogliono durante il viaggio.

I 21 posti a sedere (18 situati sul ponte superiore e tre su quello inferiore) sono stati modellati su quelli della business class degli aerei, con cuscini e coperte in dotazione.

I sedili saranno i primi su un autobus in Europa a trasformarsi completamente in letti con la semplice pressione di un pulsante
I sedili saranno i primi su un autobus in Europa a trasformarsi completamente in letti con la semplice pressione di un pulsante Remo Vettori

Ogni posto a sedere è dotato di prese elettriche, tavolo e luci di lettura individuali, oltre all'accesso gratuito a Internet.

È presente un piccolo vano portaoggetti per tenere gli oggetti personali a portata di mano.

Sul ponte inferiore, i passeggeri possono prepararsi per andare a dormire negli ampi bagni e negli spogliatoi (anche se le docce non sono disponibili).

Su questo livello si trova anche uno snack bar, dove i viaggiatori possono trovare un leggero rinfresco.

Sul ponte inferiore, i passeggeri possono prepararsi per andare a letto negli spaziosi bagni e negli spogliatoi
Sul ponte inferiore, i passeggeri possono prepararsi per andare a letto negli spaziosi bagni e negli spogliatoi Remo Vettori

Per quanto riguarda i bagagli, i passeggeri possono portare una valigia grande conforme alle specifiche Twiliner (massimo 23 kg; 80 x 50 x 35 cm) e un bagaglio a mano (massimo cinque kg; 50 x 30 x 20 cm).

È possibile portare a bordo oggetti aggiuntivi come biciclette, attrezzature da sci e tavole da surf, purché siano stati prenotati in anticipo.

Collegamenti tra 25 città europee entro il 2028

Quando verrà lanciata a novembre, la compagnia inizierà con due rotte: Zurigo-Amsterdam, con fermate a Basilea, Lussemburgo, Bruxelles e Rotterdam; e Zurigo-Barcellona con fermata a Girona.

Gli autobus circolano più volte alla settimana (probabilmente l'anno prossimo diventeranno giornalieri) e i prezzi partono da circa 180 euro a tratta.

Non sono previste altre soste durante il viaggio, ad eccezione dei cambi di autista obbligatori.

Twiliner fa notare che il servizio non è adatto alle famiglie con bambini piccoli, poiché i passeggeri di età inferiore ai cinque anni non possono viaggiare.

I bambini più grandi sono i benvenuti a bordo, "a patto che abbiano familiarità con i viaggi a lunga distanza e che siano in grado di prendere in considerazione l'ambiente tranquillo e favorevole al sonno".

In definitiva, l'azienda mira ad avere una rete continentale di servizi di autobus notturni che integri le attuali operazioni di treno notturno, con l'obiettivo di collegare le 25 città più visitate d'Europa entro tre anni.