...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Alcune città europee ricompensano i turisti che si comportano bene. Ecco come

• Aug 22, 2025, 9:04 AM
5 min de lecture
1

Negli ultimi mesi decine di popolari mete turistiche europee hanno introdotto multe, tasse e altre restrizioni per i viaggiatori nel tentativo di combattere il sovraffollamento turistico.

L'anno scorso, però, Copenaghen ha adottato un approccio diverso. La città ha iniziato a premiare i turisti che hanno dimostrato di comportarsi in modo responsabile e consapevole.

Lo ha fatto attraverso l'iniziativa CopenPay. L'obiettivo principale di questo programma è mostrare ai turisti che comportarsi in modo sostenibile è molto più semplice di quanto si pensi.

Le ricompense del programma CopenPay includono il noleggio gratuito di biciclette, tour in barca e pranzi per i turisti che danno una mano nei giardini comunali, raccolgono i rifiuti e utilizzano i trasporti pubblici.

Sulla scia di Copenaghen, altre città europee come Berlino, Helsinki e Brema stanno pensando di adottare lo stesso sistema.

"Da quando abbiamo lanciato CopenPay la scorsa estate, abbiamo riscontrato un enorme interesse da parte di città ed enti turistici di Europa, Asia e Nord America, tutti desiderosi di saperne di più sui nostri risultati", ha dichiarato in un comunicato stampa Søren Tegen Petersen, Ceo di Wonderful Copenhagen, una fondazione che si occupa di promuovere il turismo nella capitale danese.

"Finora abbiamo condiviso le informazioni su CopenPay con più di 100 persone interessate" ha detto Petersen.

Premi per chi viaggia in treno e per chi si ferma più a lungo

Berlino sta pensando di lanciare una nuova iniziativa l'anno prossimo per premiare i viaggiatori che arrivano in treno, che si fermano più a lungo, che consumano pasti a base vegetale e che partecipano ad attività ecologiche, con vantaggi come sconti sull'ingresso ai musei, cibo gratuito e noleggio gratuito di biciclette.

Questo programma dovrebbe aiutare i turisti che desiderano comportarsi in modo sostenibile ma non sanno come farlo.

La città ha suggerito di collaborare con le imprese locali e usare delle app per semplificare il processo di premiazione e aumentare il coinvolgimento dei turisti.

Anche Helsinki vuole seguire l'esempio di Copenaghen e introdurre un proprio sistema di ricompense per i turisti. È probabile che questo programma si concentri in particolare sul turismo rigenerativo e sui progetti di ripristino del Mar Baltico, in collaborazione con altre destinazioni baltiche e nordiche.

Il programma incoraggerebbe i turisti a utilizzare i trasporti pubblici e la bicicletta, con premi come pasti gratuiti e tour scontati, tra le altre esperienze.

Analogamente, un'altra città tedesca, Brema, ha già introdotto una campagna di cooperazione con Deutsche Bahn per promuovere il turismo sostenibile, con l'intenzione di utilizzare il modello CopenPay.

Nell'ambito di questa campagna, gli ospiti che arrivano a Brema in treno ricevono a sorpresa delle borse con piccoli regali e sconti da diverse aziende turistiche locali.

"La campagna è stata accolta molto bene dai nostri visitatori e ci ha incoraggiato a espanderla ulteriormente, rafforzando Brema come destinazione sostenibile. Per il 2026 stiamo pianificando un'iniziativa ancora più ampia", ha dichiarato in un comunicato stampa Oliver Rau, amministratore delegato della divisione Marketing and Tourism della società di consulenza BremenInvest.

Anche le più famose destinazioni sciistiche delle Alpi, come il comprensorio Vialattea in Italia e il comune di Les Gets-Morzine in Francia, praticheranno sconti fino al 25 per cento sugli skipass per i visitatori che arrivano in treno.

Bevande gratuite e accesso ai musei

Premiare i turisti che si comportano in modo responsabile non è un concetto del tutto nuovo: altre città, come Londra, hanno già da anni lanciato programmi locali simili. Nel mese di luglio, noto come Plastic Free July, i visitatori e i residenti di Londra sono stati premiati con una bevanda gratuita per aver partecipato alle pulizie della città

In Svizzera, i turisti che scelgono di esplorare il Paese con i mezzi pubblici hanno diritto all'ingresso gratuito in oltre 500 musei con lo Swiss Travel Pass, oltre a sconti fino al 50% sulla maggior parte delle ferrovie di montagna.

L'agenzia di viaggi svedese Wild Sweden offre anche l'accesso alla spa e un pasto gratuito all'Hotel Savoy di Lulea ai visitatori che arrivano in Lapponia in treno per vedere l'aurora boreale.

La scorsa primavera, la Normandia ha lanciato una tariffa a basse emissioni di carbonio che offre uno sconto di almeno il 10 per cento sull'ingresso a 90 attrazioni e siti culturali. Questa tariffa si applica ai turisti che raggiungono la regione settentrionale della Francia in autobus, treno o bicicletta e può essere utilizzata visitare castelli, musei, monumenti e parchi, oltre che per il noleggio di biciclette e canoe.