...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

L'Islanda, "sicura e serena", è la prima destinazione europea per il relax, mentre i luoghi più soleggiati sono giudicati troppo affollati

• Dec 9, 2024, 5:15 PM
7 min de lecture
1

Molte destinazioni europee un tempo tranquille, tra cui Francia, Spagna, Italia e Turchia, lottano contro il turismo eccessivo. Una situazione che sta facendo emergere un nuovo trend. I visitatori cercano infatti sempre più spesso pace e tranquillità lontano dalla folla.

Una nuova ricerca pubblicata questa settimana - il Global Relaxation Index - rivela quali sono i Paesi in cui è possibile trovare la tranquillità.

Mentre l'Australia si è aggiudicata il primo posto, molti Paesi del Nord Europa hanno preceduto le destinazioni mediterranee più calde, grazie alla loro storica cultura del benessere e agli spazi più sicuri e tranquilli.

Come si giudica il grado di relax di una destinazione?

Oltre 76 destinazioni sono state analizzate e poi classificate dal Global Relaxation Index in base a cinque fattori chiave di "relax": sicurezza, solitudine, serenità, natura e benessere.

Questi fattori sono stati valutati in base alla quantità di aree protette e foreste, alla densità della folla, all'inquinamento acustico e alla disponibilità di esperienze di benessere. A ogni destinazione è stato attribuito un punteggio compreso tra 1 e 100.

L'Islanda ha ottenuto un punteggio quasi perfetto per la sua sicurezza e serenità, piazzandosi al terzo posto e risultando il Paese europeo con la valutazione più alta. Questo non deve sorprendere, visto che l'isola, scarsamente popolata, è ricca di vulcani, sorgenti naturali e l'incanto dell'aurora boreale.

Anche la Finlandia non è stata da meno, conquistando il quarto posto. Con l'Islanda condivide una densità di popolazione inferiore a 20 persone per km2.

Un invitante tavolo da picnic in Finlandia per una tranquilla vacanza estiva
Un invitante tavolo da picnic in Finlandia per una tranquilla vacanza estiva Canva/LuCaAr

Questo dato è in drastico contrasto con l'affollamento dell'Italia, che conta 198,3 persone per km2, e delle Mauritius, che sono state considerate la destinazione più affollata del rapporto in base all'incredibile densità di 626 persone per km.

Oltre all'Islanda

Le altre destinazioni europee più rilassanti sono l'Austria, al sesto posto, la Svezia al settimo, l'Estonia all'ottavo, la Norvegia al nono e il Portogallo al decimo.

Questi Paesi sono stati segnalati come leader del relax perché non hanno ettari di spazio, ma grazie alle loro città verdi e intelligenti, agli stili di vita più lenti e alla ricchezza di tradizioni di benessere.

Nonostante l'affollamento estivo, la Spagna è riuscita a trovare un posto nella top 20 al 16° posto, mentre la Francia si è piazzata al 33° posto.

Anche l'Africa è stata messa in evidenza con il Botswana e la Namibia, che hanno superato altre popolari destinazioni europee, come la Grecia e la Francia, classificate rispettivamente al 32° e al 33° posto.

L'Italia: "troppi visitatori"

Gli esperti che hanno elaborato l'indice hanno confrontato l 'Australia, la prima destinazione per il relax, con l'Italia, che si è classificata al 30° posto, sottolineando che l'Australia ha un'area 25 volte più grande ma 50 milioni di visitatori annuali in meno rispetto al Paese europeo.

Una donna cammina attraverso la vasta natura selvaggia australiana
Una donna cammina attraverso la vasta natura selvaggia australiana Canva/swissmediavision

"Il Global Relaxation Index conferma ciò che molti viaggiatori già percepiscono", afferma Sean Kelly, cofondatore di BookRetreats.com.

"I luoghi che un tempo visitavamo per trovare pace e tranquillità sono diventati vittime della loro stessa popolarità... Le fughe più tranquille si trovano ora in vaste destinazioni selvagge come l'Australia e il Canada, o in nazioni del Nord Europa che combinano ambienti sicuri con una vita cittadina naturalmente tranquilla".

Il Canada - l'unica destinazione nordamericana nella top 25 - si è piazzato al secondo posto. Questo perché il Paese offre oltre 4.700 esperienze di benessere, una copertura forestale del 34,8% e incredibili meraviglie naturali come l'aurora boreale.

Si prevede che i viaggi all'insegna del relax continueranno a essere popolari nel 2025, poiché un numero sempre maggiore di viaggiatori è alla ricerca di una natura incontaminata e di esperienze di vita urbana consapevole.