Ponte sullo Stretto di Messina: sì al progetto, sarà il ponte a campata unica più lungo del mondo

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) ha approvato mercoledì il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina, che collegherà Calabria e Sicilia con un’infrastruttura destinata a battere record mondiali.
I dettagli del Ponte sullo Stretto di Messina
Il ponte avrà una lunghezza complessiva di 3.666 metri, con una campata centrale di 3.300 metri, la più lunga mai realizzata al mondo per un ponte sospeso. Sarà sostenuto da due torri di 399 metri posizionate sulle due sponde e sarà alto 72 metri per consentire il passaggio delle navi. La struttura sarà sorretta da due coppie di cavi del diametro di 1,26 metri, ciascuna formata da 44.323 fili d’acciaio.
Il progetto, del valore di 13,5 miliardi di euro interamente coperti da fondi pubblici previsti nelle leggi di bilancio 2024 e 2025, prevede tre corsie stradali per senso di marcia (di cui una di emergenza), due corsie di servizio e due binari ferroviari con marciapiedi laterali pedonabili. La capacità stimata sarà di 6mila veicoli all’ora e 200 treni al giorno.
Saranno inoltre costruiti 40 chilometri di raccordi stradali e ferroviari, per l’80 per cento in galleria, per collegare il ponte all’autostrada del Mediterraneo e alle stazioni ferroviarie di Villa San Giovanni e Reggio Calabria da un lato, e alle autostrade Messina-Catania e Messina-Palermo e alla nuova stazione di Messina dall’altro.
La premier Meloni ringrazia il ministro dei Trasporti Salvini
“Non è un’opera facile, ma è un investimento sul presente e sul futuro dell’Italia, una sfida difficile ma sensata”, ha dichiarato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha definito il ponte “un’infrastruttura strategica per lo sviluppo del Mezzogiorno e di tutto il Paese”.
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha annunciato che i cantieri preliminari apriranno tra settembre e ottobre, subito dopo il passaggio del progetto alla Corte dei Conti: “È un’opera che non ha precedenti al mondo e va realizzata con buonsenso e rigore”. Il vicepremier ha aggiunto che l'obiettivo dell'attraversamento tra il 2032-2033 è il periodo che i tecnici prevedono.
Il Ponte sullo Stretto si inserisce nel più ampio piano di potenziamento delle reti di trasporto nel Sud Italia, con l’alta velocità Salerno-Reggio Calabria e le nuove linee ferroviarie siciliane Palermo-Catania, Palermo-Messina e Catania-Siracusa.
Opposizioni critiche dopo il via libera al progetto del Ponte sullo Stretto
Critiche le opposizioni al via libera del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Il deputato di Alleanza Verdi Sinistra Nicola Fratoianni ha definito la realizzazione dell’opera una "scelta folle da ogni punto di vista: ambientale ed economico".
Secondo Fratoianni, si tratta di una mega opera che distrarrà risorse pubbliche fondamentali per affrontare le emergenze e i problemi di milioni di italiani, non solo in Calabria e Sicilia, ma in tutta Italia. "La scelta di questa mega opera rischia di trasformarsi in un gigantesco buco nero", ha concluso.
La senatrice del Movimento 5 Stelle Barbara Floridia ha denunciato l’assenza di un progetto esecutivo chiaro, i costi incerti, l’impatto ambientale e il rischio sismico non adeguatamente valutati, sottolineando come l’unica certezza siano i danni a cittadini, territorio e finanze pubbliche. Floridia ha inoltre evidenziato che, in caso di mancata realizzazione, sono previste penali fino a 1,5 miliardi di euro, con spese ingenti già sostenute.
Toni Ricciardi, vicepresidente del gruppo del Partito Democratico alla Camera, ha parlato di "ennesimo fallimento", sostenendo che il ponte non sia una priorità e che alla fine della legislatura emergeranno nuovi sprechi, ribaltando le accuse fatte alle precedenti amministrazioni.
Today