...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

L'Indonesia festeggia 80 anni di indipendenza. Il Paese è pronto ad accogliere i rifugiati di Gaza?

• Aug 17, 2025, 3:48 PM
8 min de lecture
1

Domenica, migliaia di persone si sono radunate davanti al palazzo Merdeka di Giacarta per la tradizionale cerimonia dell’alzabandiera in occasione dell’80esimo anniversario dell’indipendenza dell’Indonesia. A guidare l’evento, per la prima volta da quando è in carica, è stato il presidente Prabowo Subianto, che ha presenziato assieme a circa 16.000 invitati ufficiali. Il tema scelto per le celebrazioni, "Uniti e sovrani, un popolo prospero, un'Indonesia avanzata", ha posto l’accento sull’unità nazionale come fondamento dello sviluppo futuro del Paese.

Un esempio emblematico di questo sviluppo è la costruzione della nuova capitale Nusantara, situata su un territorio ancora in gran parte inospitale sull’isola del Borneo, a oltre mille chilometri da Jakarta. La trasformazione dell’area in un centro urbano moderno rappresenta la volontà dell’Indonesia di guardare avanti, affrontando le sfide di un territorio complesso.

L’indipendenza indonesiana fu dichiarata nel 1945, ponendo fine a oltre tre secoli di dominio coloniale olandese. Il processo di liberazione, tutt’altro che pacifico, si concluse solo dopo quattro anni di conflitti armati, che videro gli indipendentisti resistere all’ostinato tentativo degli olandesi di mantenere il controllo. L’Indonesia fu così il primo Paese a ottenere il riconoscimento delle Nazioni Unite dopo la Seconda guerra mondiale, aprendo la strada a numerose altre nazioni nel cammino verso la sovranità.

Una novità storica ha caratterizzato quest’anno la tradizionale parata Kirab Bendera Pusaka, che porta la sacra bandiera nazionale rossa e bianca: per la prima volta vi hanno partecipato 145 cavalli, evocando il ricordo dei guerrieri che combatterono per l’indipendenza. La cerimonia, accompagnata dall’inno "Indonesia Raya", ha visto tutto il Paese fermarsi alle 10.17 ora locale, in un momento di raccoglimento nazionale.

Ballerini si esibiscono durante una cerimonia che celebra l'80° anniversario dell'indipendenza del Paese
Ballerini si esibiscono durante una cerimonia che celebra l'80° anniversario dell'indipendenza del Paese Achmad Ibrahim/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.

Il presidente cinese Xi Jinping ha inviato i suoi auguri a Prabowo Subianto, sottolineando l’importanza delle relazioni bilaterali, in particolare in vista della cooperazione economica e tecnologica che sostiene anche la costruzione della nuova capitale Nusantara. Anche gli Stati Uniti, tramite il senatore Marco Rubio e il Segretario di Stato, hanno ribadito l’importanza della partnership con l’Indonesia, rimarcando la collaborazione in settori strategici come energia, commercio e sicurezza.

Gli F-16 dell'aeronautica militare indonesiana effettuano un volo radente durante la cerimonia che segna l'80° anniversario dell'indipendenza del Paese
Gli F-16 dell'aeronautica militare indonesiana effettuano un volo radente durante la cerimonia che segna l'80° anniversario dell'indipendenza del Paese Achmad Ibrahim/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.

Parallelamente alle celebrazioni, l’Indonesia si trova a discutere una questione di portata internazionale: il possibile accoglimento di rifugiati palestinesi provenienti da Gaza.

Il presidente Subianto aveva annunciato in aprile l’intenzione di ospitare temporaneamente circa 1.000 profughi, una proposta che si inserisce in un contesto globale segnato dalla crisi mediorientale. L’ambasciatore palestinese in Indonesia ha partecipato alle cerimonie, ma ha evitato commenti diretti sulla questione, che resta ancora in fase di valutazione.

Le autorità indonesiane stanno preparando l’isola di Galang come possibile luogo per l’accoglienza, ma non è ancora chiaro se il piano si concretizzerà e in quale misura.

Il presidente dell'Indonesia Prabowo Subianto, al centro, saluta la folla durante una cerimonia che celebra l'80° anniversario dell'indipendenza del Paese
Il presidente dell'Indonesia Prabowo Subianto, al centro, saluta la folla durante una cerimonia che celebra l'80° anniversario dell'indipendenza del Paese Achmad Ibrahim/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.

La posizione ufficiale indica un supporto temporaneo "per le cure" dei rifugiati, in attesa della fine del conflitto, ma permangono dubbi sia sull’effettiva disponibilità di Israele a concedere questa possibilità, sia sulle intenzioni dei profughi stessi. La decisione, se confermata, segnerebbe un ruolo importante per l’Indonesia nel fornire assistenza umanitaria in un momento critico.

L’80° anniversario dell’indipendenza rappresenta quindi un momento di riflessione sulle radici storiche e le sfide contemporanee dell’Indonesia, che si mostra oggi un Paese in crescita, con un ruolo sempre più rilevante nella geopolitica regionale e globale.