Libano: inviato Usa discuterà cessate il fuoco con Israele dopo approvazione piano di disarmo Hezbollah

L'inviato speciale degli Stati Uniti in Libano ha dichiarato lunedì che la sua squadra terrà colloqui con Israele per un cessate il fuoco a lungo termine dopo che Beirut ha approvato un piano di disarmo di Hezbollah sostenuto da Washington.
A seguito di un incontro con il presidente libanese Joseph Aoun a Beirut, Tom Barrack ha anche detto che Washington cercherà una proposta economica per la ricostruzione post-bellica del Paese.
"Penso che il governo libanese abbia fatto la sua parte. Ha fatto il primo passo", ha detto Barrack. "Ora abbiamo bisogno che Israele si conformi a questa stretta di mano paritaria".
Barrack dovrà incontrare sia il Primo ministro libanese Nawaf Salam che il Presidente del Parlamento Nabih Berri, che spesso negozia per conto di Hezbollah con Washington.
All'inizio del mese, il governo libanese ha approvato una decisione che richiede all'esercito di sviluppare urgentemente un piano di disarmo contro Hezbollah e di attuarlo entro la fine dell'anno.
Tuttavia, la mossa ha irritato il gruppo sostenuto dall'Iran, che ritiene che l'esercito israeliano debba prima ritirarsi da una regione del Libano meridionale che ha occupato dalla fine della guerra con Hezbollah lo scorso novembre.
Il leader di Hezbollah, Naim Qassem, ha minacciato un confronto aperto se il governo libanese procederà con i piani di disarmo del gruppo, definendo la decisione del gabinetto un'attuazione degli "ordini Usa-Israeliani".
Sia Aoun che Salam hanno esortato Hezbollah e altri gruppi armati non statali a disarmarsi.
I due leader hanno anche chiesto a Israele di fermare gli attacchi aerei quasi quotidiani sul Libano e di ritirarsi dal Paese.
Aoun ha dichiarato di voler aumentare i finanziamenti per le forze armate libanesi, afflitte da problemi di liquidità, per rafforzarne le capacità. Vuole anche raccogliere fondi da donatori internazionali per aiutare la ricostruzione del Paese.
Secondo la Banca mondiale, la guerra tra Hezbollah e Israele alla fine del 2024 è costata 11,1 miliardi di dollari (9,5 miliardi di euro) in danni e perdite economiche, poiché ampie zone del Libano meridionale e orientale sono state colpite.
Dal 2019 il Paese affronta una crisi economica paralizzante.
Today