...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

I Paesi Ue avviano il processo per imporre nuove sanzioni all'Iran per il suo programma nucleare

• Aug 28, 2025, 7:07 PM
8 min de lecture
1

Francia, Germania e Regno Unito hanno avviato giovedì il processo per imporre nuovamente le sanzioni delle Nazioni Unite all'Iran per il suo programma nucleare. Lo scorso giugno, Israele aveva bombardato i suoi siti atomici.

Il meccanismo, definito "snapback" dai diplomatici che lo hanno negoziato nell'accordo nucleare del 2015 (Jcpoa) con le potenze mondiali, è stato progettato per essere a prova di veto all'Onu e probabilmente entrerà in vigore.

Il provvedimento congelerebbe nuovamente i beni iraniani all'estero, bloccherebbe gli accordi che coinvolgono armi con Teheran e penalizzerebbe qualsiasi sviluppo del suo programma di missili balistici, tra le altre misure, comprimendo ulteriormente l'economia del Paese.

La mossa dei Paesi europei fa scattare un timer di 30 giorni prima del ritorno delle sanzioni, un periodo che potrebbe vedere un'intensificazione della diplomazia da parte dell'Iran, il cui rifiuto di cooperare con gli ispettori dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) ha dato il via alla crisi.

Bandiera dell'Iran davanti alla sede dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica a Vienna, 17 dicembre 2021
Bandiera dell'Iran davanti alla sede dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica a Vienna, 17 dicembre 2021 AP Photo

I ministri degli Esteri di Regno Unito, Francia e Germania hanno suggerito di considerare il ritorno delle sanzioni come un modo per stimolare i negoziati con Teheran.

"Questa misura non segna la fine della diplomazia: siamo determinati a sfruttare al massimo il periodo di 30 giorni che si apre per avviare un dialogo con l'Iran", ha scritto il ministro degli Esteri francese Jean-Noël Barrot su X.

Il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi ha definito la mossa "ingiustificata, illegale e priva di qualsiasi base giuridica" in una telefonata con i suoi omologhi europei.

"La Repubblica islamica dell'Iran risponderà in modo appropriato a questa misura illegale e ingiustificata", ha detto, senza approfondire.

La richiesta dei Paesi europei non esclude l'uso della diplomazia

I Paesi europei hanno avviato il processo di sanzioni attraverso una lettera al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Francia e Regno Unito hanno anche chiesto che il Consiglio dei 15 membri tenesse consultazioni a porte chiuse venerdì per discutere della mancata osservanza da parte dell'Iran, secondo quanto riferito da un diplomatico che ha parlato a condizione di anonimato per discutere di informazioni ancora riservate.

C'è una minima possibilità che la diplomazia crei un'apertura per posticipare la scadenza del 18 ottobre, data in cui scade il meccanismo di snapback, dopo la quale qualsiasi sforzo di imporre sanzioni dovrà probabilmente affrontare il veto del Consiglio di Sicurezza.

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite vota una risoluzione a New York, 30 giugno 2025
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite vota una risoluzione a New York, 30 giugno 2025 AP Photo

Per ottenere tale rinvio, l'Iran dovrebbe probabilmente riprendere i negoziati diretti con gli Stati Uniti e fornire all'Aiea pieno accesso ai suoi siti nucleari.

Il segretario di Stato americano Marco Rubio ha elogiato la decisione degli europei e ha detto che gli Stati Uniti "rimangono disponibili a un impegno diretto con l'Iran".

"Il ritorno al passato non contraddice la nostra sincera disponibilità alla diplomazia, ma la rafforza", ha dichiarato Rubio in un comunicato.

L'Iran sembra messo all'angolo

L'Iran ha inizialmente minimizzato la minaccia di nuove sanzioni e si è impegnato in una diplomazia sottotraccia per settimane dopo l'avvertimento dell'Europa. Negli ultimi giorni ha però intensificato gli sforzi, fatto che ha messo in luce il caos che attanaglia la sua teocrazia.

Giovedì a Teheran il rial iraniano è crollato, scambiato a più di 1 milione per 1 dollaro. All'epoca dell'accordo del 2015 era scambiato a un tasso di 32mila per 1 dollaro.

Banconote iraniane attuali e pre-rivoluzionarie esposte da un cambiavalute nel centro di Teheran, 28 agosto 2025.
Banconote iraniane attuali e pre-rivoluzionarie esposte da un cambiavalute nel centro di Teheran, 28 agosto 2025. AP Photo

Prima del conflitto di giugno con Israele, l'Iran arricchiva l'uranio fino a una purezza del 60 per cento, a un breve passo tecnico dai livelli di grado militare del 90 per cento.

Ha anche costruito una riserva contenente abbastanza uranio altamente arricchito da poter costruire più bombe atomiche, qualora decidesse di farlo.

L'Iran ha insistito a lungo sul fatto che il suo programma è pacifico, anche se le nazioni occidentali e l'Aiea ritengono che Teheran abbia avuto un programma di armi nucleari attivo fino al 2003.


Today

Le notizie del giorno | 29 agosto 2025 - Pomeridiane
• 10:00 AM
1 min
Segui l'attualità dall'Europa e dal mondo del 29 agosto 2025. Ricevi le ultime notizie su economia, spettacolo, politica, cultura, viaggi.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/08/29/le-notizie-del-g
Read the article
Attacco aereo israeliano sulla capitale dello Yemen: ucciso il premier Houthi
• 9:57 AM
3 min
Il primo ministro degli Houthi sostenuti dall'Iran Ahmed al-Rahawi è stato ucciso negli attacchi aerei israeliani su Sana'a, secondo quanto riportato da Yemen e Israele. Gli attacchi hanno preso di mira anche alti ufficiali militari, tra cui il ministro d
Read the article
Famiglie lasciano Gaza City prima dell'offensiva israeliana
• 7:44 AM
1 min
Venerdì colonne di fumo si sono alzate su Gaza mentre Israele si preparava a un'offensiva ampliata nel territorio, avvertendo che Gaza City potrebbe affrontare distruzioni nei prossimi giorni.<div class="small-12 column text-center article__button"><a hre
Read the article
La lotta alla droga in Venezuela divide Spagna e Usa, dopo le tensioni su Nato e Cina
• 6:49 AM
4 min
Gli Stati Uniti e la Spagna stanno vivendo relazioni difficili. Il presidente Trump e il premier Sánchez hanno avuto dissidi sulla spesa militare per la Nato, sugli accordi d Madrid con l'azienda cinese Huawei. Ora, la Casa Bianca esclude la Spagna dalle
Read the article
Europee, ufficialmente aperta la campagna elettorale in Italia con la presentazione dei simboli
• 5:40 AM
6 min
Alle 16 di lunedì è scaduto il tempo per le forze politiche per depositare il proprio logo e ufficializzare la propria corsa alle elezioni dell'8 e 9 giugno. Tra gli ultimi a presentarsi al Viminale il Pd a causa delle polemiche interne: alla fine non c'è
Read the article
Dall'inferno di Gaza arrivati i primi bambini palestinesi negli ospedali italiani
• 5:33 AM
3 min
Quattro minorenni palestinesi feriti a Gaza in cura all'Ospedale Bambino Gesù di Roma. Oggi la visita del vicario della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme. Grazie alla missione umanitaria cento bambini di Gaza verranno curati negli ospedali italiani<di
Read the article
Unifil, Onu vota per la fine della missione di pace: era in Libano da quasi 50 anni
• 5:22 AM
7 min
La forza multinazionale di pace, istituita nel 1978, ha svolto un ruolo nel monitorare la sicurezza nel Libano meridionale durante i conflitti periodici con Israele. Lo scontro con Hezbollah, riaccesosi con la guerra a Gaza, ha portato bombardamenti e ope
Read the article
L'assassino della chiesa di Minneapolis era "ossessionato" dall'idea di uccidere i bambini
• 5:18 AM
7 min
Il procuratore degli Stati Uniti Joe Thompson ha dichiarato che i video e gli scritti lasciati dall'aggressore mostrano che quest'ultimo "ha espresso odio verso quasi tutti i gruppi immaginabili"<div class="small-12 column text-center article__button"><a
Read the article
Le notizie del giorno | 29 agosto 2025 - Mattino
• 5:00 AM
1 min
Segui l'attualità dall'Europa e dal mondo del 29 agosto 2025. Ricevi le ultime notizie su economia, spettacolo, politica, cultura, viaggi.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/08/29/le-notizie-del-g
Read the article