...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Afghanistan: agenzie umanitarie chiedono urgentemente aiuti internazionali dopo il terremoto

• Sep 4, 2025, 9:29 AM
6 min de lecture
1

Le agenzie di aiuti nelle aree più colpite dell’Afghanistan hanno rinnovato l'appello alla comunità internazionale per un aumento significativo dei finanziamenti dopo il terremoto di magnitudo 6.0 che ha devastato l’est del Paese, causando oltre 1.400 morti, migliaia di feriti e interi villaggi sepolti sotto le macerie—soprattutto nelle province montuose di Kunar e Nangarhar.

Fino a ora, solo alcuni Paesi hanno stanziato aiuti: Regno Unito, Australia, India, Sud Corea ed Emirati Arabi Uniti hanno contribuito con circa 14 milioni di dollari, mentre l’Unione europea ha devoluto 1 milione di euro in finanziamenti umanitari e inviato 130 tonnellate di aiuti in natura tramite voli umanitari.

Tutti i fondi vengono canalizzati attraverso Ong e agenzie internazionali, evitando il governo talebano, che resta non riconosciuto dalla maggior parte delle nazioni occidentali.

Logistica: il grande ostacolo ai soccorsi

La vera emergenza è l’accesso alle aree più colpite. La provincia di Kunar è stata isolata da frane, smottamenti e strade distrutte, rendendo difficile l’arrivo di ambulanze e camion con forniture di emergenza.

In diversi villaggi i sopravvissuti hanno dovuto trasportare i feriti a mano o con mezzi di fortuna, mentre i soccorritori locali scavano con pale improvvisate.

Villaggio in macerie dopo il potente terremoto di magnitudo 6.0 di domenica notte nella provincia di Kunar, Afghanistan
Villaggio in macerie dopo il potente terremoto di magnitudo 6.0 di domenica notte nella provincia di Kunar, Afghanistan AP Photo

Per ovviare alle difficoltà, sono iniziate operazioni di lancio aereo di aiuti e squadre di emergenza, ma la geografia montuosa e la scarsità di elicotteri riducono la portata delle missioni. Le condizioni meteorologiche hanno aggravato la situazione, limitando i voli umanitari."

Il ruolo dell’Onu

Le Nazioni Unite sono al centro della risposta. L’Ufficio per gli affari umanitari (Ocha) ha mobilitato il Central emergency response fund (Cerf) con 7,6 milioni di dollari per forniture mediche e rifugi temporanei.

L’Oms ha lanciato un appello urgente, segnalando un deficit di 3 milioni di dollari per medicinali salvavita, mentre il Programma alimentare mondiale (Wfp) avverte che le scorte disponibili copriranno i bisogni solo per quattro settimane se non arriveranno nuovi fondi.

L’Unhcr, invece, evidenzia che il sisma ha colpito comunità già provate dal ritorno forzato di rifugiati da Iran e Pakistan, aumentando la domanda di tende, coperte e beni essenziali in vista dell’inverno.

Inoltre, con il supporto dell’Ue, è stato attivato il sistema satellitare Copernicus per mappare le zone isolate e pianificare corridoi di accesso per i soccorsi.

Persone si arrampicano per cercare di raggiungere la regione colpita dal terremoto e assistere i sopravvissuti nel distretto di Nurgol, Afghanistan
Persone si arrampicano per cercare di raggiungere la regione colpita dal terremoto e assistere i sopravvissuti nel distretto di Nurgol, Afghanistan AP Photo

Fondi ancora insufficienti

Nonostante questi sforzi, solo il 28 per cento del piano umanitario per il 2025 è stato finanziato. Tradizionali donatori come gli Stati Uniti non hanno ancora contribuito, mentre in passato erano il principale sostegno per l’Afghanistan.

Il direttore del Consiglio norvegese per i rifugiati, Jacopo Caridi, ha avvertito che le risorse locali sono “al punto di rottura” e che senza finanziamenti aggiuntivi la risposta umanitaria rischia di fermarsi.

Martedì, il portavoce Onu Stéphane Dujarric ha ribadito che le necessità “rimangono immense”, chiedendo a tutti i Paesi di contribuire con urgenza agli sforzi di soccorso.