...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Elezioni in Francia, lo scenario di un governo di minoranza del Rassemblement National

• Jun 24, 2024, 5:31 PM
4 min de lecture
1

La Francia voterà domenica prossima per il primo turno delle elezioni parlamentari anticipate indette dal Presidente Emmanuel Macron, dopo la sconfitta elettorale del suo partito Renaissance alle europee di inizio giugno.

Secondo un sondaggio Ipsos per il network radiofonico France Bleu pubblicato sabato, il Rassemblement National (Rn) di estrema destra e i suoi alleati, i Republicaines guidati da Eric Ciotti (Lr-Ciotti), sono in testa nelle intenzioni di voto (35,5 per cento).

Il Nouveau Front Populaire che riunisce socialisti e altre forze di sinistra è accreditato del 29,5 per cento, dieci punti sopra la coalizione messa su dal presidente Macron, Ensemble (19,5 per cento).

Un sondaggio Elabe per BFMTV e La Tribune du Dimanche pubblicato sabato prevede invece che il 36 per cento degli elettori appoggerà l'Rn che dovrebbe ottenere tra i 250 e i 280 seggi all'Assemblea Nazionale insieme a Lr-Ciotti.

Elezioni Francia, Ciotti e i Repubblicani rischiano il taglio al primo turno

Dopo la decisione di Ciotti di associare la propria lista al partito di Marine Le Pen, tuttavia, gli eredi storici del potente centrodestra francese gollista, repubblicano e cristiano-democratico sembrano rischiare di essere esclusi dal secondo turno delle elezioni legislative.

Secondo il centro sondaggi Euronews, LR Ciotti potrebbe raggiungere appena l'8,5 per cento dei voti che non basterebbe. I suoi elettori potrebbero diventare determinanti per il secondo turno però, al pari di quelli di altri partiti minori, come R! di Éric Zemmour di estrema destra.

French President Emmanuel Macron
French President Emmanuel Macron Thibault Camus/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.

Le prospettive di una maggioranza alle elezioni in Francia

La maggioranza assoluta nella camera bassa del Parlamento francese è di 289 seggi. Il secondo turno di voto è previsto per il 7 luglio, ma solo i candidati che raggiungono almeno il 12,5 per cento dei voti possono accedervi.

In Francia, il leader del partito politico che vince le elezioni legislative ha la prerogativa di diventare capo del governo. Viene nominato dal Presidente della Repubblica e approvato dall'Assemblea Nazionale. Il candidato che sembra avere più possibilità è quello del Rassemblement National, Jordan Bardella, che dovrà però ottenere il sostegno di altri partiti per formare una maggioranza.

Venerdì scorso, il sondaggio Odoxa per Le Nouvel Obs prevedeva che l'Rn e i suoi alleati otterranno il 33 per cento dei voti, il Nuovo Fronte Popolare il 28 e Insieme di Macron il 19.

Il Super sondaggio di Euronews (che è una media delle principali previsioni) prevede che l'allenza di destra prenda invece il 34,8 per cento dei voti, davanti al Nouveau Front Populaire al 28,2 e a Ensemble al 19,5.