...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Pechino "non teme" una guerra tariffaria con gli Stati Uniti

• Oct 12, 2025, 7:47 AM
3 min de lecture
1

La Cina non si tirerà indietro di fronte a una minaccia di dazi al 100 per cento da parte del presidente statunitense Donald Trump, esortando gli Stati Uniti a risolvere le differenze attraverso i negoziati invece che con le minacce.

"La posizione della Cina è coerente", ha dichiarato il ministero del Commercio in una dichiarazione pubblicata online. "Non vogliamo una guerra tariffaria, ma non ne abbiamo paura".

La risposta è arrivata due giorni dopo che Trump aveva minacciato di aumentare la tassa sulle importazioni dalla Cina entro il primo novembre in risposta alle nuove restrizioni cinesi sull'esportazione di terre rare, un ingrediente chiave per molti prodotti di consumo e militari.

"Ricorrere frequentemente alla minaccia di tariffe elevate non è il modo corretto di andare d'accordo con la Cina", ha dichiarato il ministero del Commercio cinese nel suo post online, presentato come una serie di risposte di un portavoce senza nome a domande di media non specificati.

"Se gli Stati Uniti si ostinano a insistere nella loro pratica, la Cina adotterà con determinazione le misure corrispondenti per salvaguardare i propri diritti e interessi legittimi", si legge nel post.

Lo scambio minaccia di far deragliare un possibile incontro tra Trump e il leader cinese Xi Jinping e di porre fine a una tregua in una guerra tariffaria in cui le nuove tariffe da entrambe le parti hanno brevemente superato il cento per cento ad aprile.

Quest'anno Trump ha imposto dazi sulle importazioni di molti partner commerciali statunitensi, cercando di ottenere concessioni in cambio di riduzioni tariffarie. La Cina è uno dei pochi Paesi che non si è tirato indietro, facendo leva sul suo peso economico.

Entrambe le parti accusano l'altra di aver violato lo spirito della tregua imponendo nuove restrizioni al commercio.

Trump ha detto che la Cina sta "diventando molto ostile" e che tiene prigioniero il mondo limitando l'accesso ai metalli delle terre rare e ai magneti.

Perché Trump vuole introdurre nuovi dazi contro la Cina

Le nuove norme cinesi impongono alle aziende straniere di ottenere un'approvazione speciale per l'esportazione di articoli che contengono anche solo piccole tracce di elementi di terre rare provenienti dalla Cina. Questi minerali critici sono necessari in un'ampia gamma di prodotti, dai motori a reazione, ai sistemi radar e ai veicoli elettrici, fino all'elettronica di consumo, compresi computer portatili e telefoni.

La Cina rappresenta quasi il 70% dell'estrazione mondiale di terre rare e controlla circa il 90% della lavorazione globale delle terre rare. L'accesso a questo materiale è un punto chiave delle trattative commerciali tra Washington e Pechino.

Il post del ministero ha affermato che le licenze di esportazione saranno concesse per usi civili legittimi, sottolineando che i minerali hanno anche applicazioni militari.

Il post del ministero del Commercio cinese ha affermato che gli Stati Uniti hanno introdotto diverse nuove restrizioni nelle ultime settimane, tra cui l'ampliamento del numero di società cinesi soggette ai controlli sulle esportazioni statunitensi.

Il ministero ha inoltre affermato che gli Stati Uniti stanno ignorando le preoccupazioni cinesi procedendo con le nuove tasse portuali sulle navi cinesi che entreranno in vigore martedì. La Cina ha annunciato venerdì che in risposta avrebbe imposto tasse portuali alle navi americane.


Today

Le notizie del giorno | 13 ottobre 2025 - Pomeridiane
• 10:00 AM
1 min
Segui l'attualità dall'Europa e dal mondo del 13 ottobre 2025. Ricevi le ultime notizie su economia, spettacolo, politica, cultura, viaggi.View on euronews
Read the article
Trump: discorso alla Knesset in Israele, poi il presidente Usa al vertice a Sharm el-Sheikh
• 9:27 AM
1 min
Il presidente degli Stati Uniti è al parlamento di Israele per un intervento in cui celebrare la fine della guerra e la liberazione degli ostaggi, come detto dallo stesso Trump prima del discorso. Nel pomeriggio ci sarà il vertice in Egitto per la firma d
Read the article
Israele celebra la liberazione del soldato detenuto da Hamas dal 2023
• 9:24 AM
1 min
Familiari e amici del soldato israeliano Matan Angrest si sono riuniti in festa venerdì mattina presto dopo la sua liberazione dalla prigionia di Hamas durata 738 giorni.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews
Read the article
Trump apre all'invio di missili Tomahawk in Ucraina "se la guerra non si risolve"
• 9:05 AM
2 min
Il presidente Usa ha parlato della possibilità dell'invio dei missili a lungo raggio, mentre Zelensky chiede una "vera difesa aerea" e ulteriori capacità per fare pressione su Putin<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://
Read the article
Striscia di Gaza, Hamas completa il rilascio dei 20 ostaggi israeliani ancora in vita
• 7:58 AM
5 min
Concluso il rilascio dei 20 ostaggi israeliani ancora in vita detenuti nella Striscia. Si attende la liberazione di oltre 1.900 palestinesi incarcerati in Israele come previsto dall'accordo. Trump è in Israele e poi andrà in Egitto per presenziare all'avv
Read the article
Le notizie del giorno | 13 ottobre 2025 - Mattino
• 5:00 AM
1 min
Segui l'attualità dall'Europa e dal mondo del 13 ottobre 2025. Ricevi le ultime notizie su economia, spettacolo, politica, cultura, viaggi.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/10/13/le-notizie-del-
Read the article