A Roma la Giornata Mondiale dell’Alimentazione: Papa Leone XIV, la fame "Fallimento collettivo"

Nel giorno in cui la FAO celebra l’80º anniversario dalla sua fondazione, diverse le figure internazionali, tra cui la presidente del Consiglio Meloni e Papa Leone si sono riunite a Roma per la cerimonia globale della Giornata Mondiale dell’Alimentazione.
Fame nel mondo “fallimento collettivo”
Parlando principalmente in spagnolo, Papa Leo XIVha esortato la comunità internazionale a non “voltarsi dall’altra parte” nella lotta contro la fame nel mondo, definendo la persistenza del problema “un fallimento collettivo”.
“Non possiamo più illuderci pensando che le conseguenze dei nostri fallimenti riguardino solo coloro che restano nascosti alla vista”, ha detto il Pontefice.
“I volti affamati di così tante persone che ancora soffrono ci sfidano e ci invitano a rivedere i nostri stili di vita, le nostre priorità e il nostro modo di vivere nel mondo di oggi.”
Il Papa ha inoltre denunciato la strumentalizzazione del cibo nei conflitti, sottolineando come “gli scenari di guerra attuali abbiano portato a un ritorno dell’uso del cibo come arma, contraddicendo tutto il lavoro di sensibilizzazione portato avanti dalla FAO negli ultimi otto decenni”.
”Necessario raddoppiare gli sforzi”
In un contesto segnato da sfide crescenti e dai recenti tagli agli aiuti statunitensi, raggiungere l’obiettivo “fame zero” appare sempre più difficile. Secondo Kaveh Zahedi, Direttore dell’Ufficio Fao per il cambiamento climatico, la biodiversità e l’ambiente,
“Le molteplici crisi in corso nel mondo stanno minando il nostro impegno verso l’obiettivo fame zero. I nostri dati mostrano che circa 700 milioni di persone vivono ancora in condizioni di fame. È sì un giorno di celebrazione, ma anche un momento per riflettere, ricordare e raddoppiare i nostri sforzi.”
“Pace requisito per sicurezza alimentare”
A fare gli onori di casail Direttore della Fao Qu Dongyu che in occasione dell’evento ha segnalato che la "fame non conosce confini" e che la pace è "requisito fondamentale" per la sicurezza alimentare. "La vostra presenza qui dimostra che la fame non conosce confini e la sfida della sicurezza alimentare richiede unità tra le nazioni".
Nella stessa giornata, intervenendo alla cerimonia di inaugurazione del Museo e Rete per l'Alimentazione e l'Agricoltura alla Fao, il presidente della Repubblica Mattarella ha affermato come si siano creati nuovi scenari di carestia. “Le Istituzioni multilaterali più direttamente impegnate nella lotta all'insicurezza alimentare sono strumenti preziosi ed esprimono consapevolezza della indivisibilità dei destini umani", ha detto Mattarella.