...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Serbia, ancora proteste: i manifestanti chiedono le dimissioni del presidente Vučić

• Nov 3, 2025, 8:09 AM
3 min de lecture
1

Domenica sera, a Belgrado, si è svolta una nuova manifestazione antigovernativa davanti al Parlamento serbo, dove la polizia antisommossa è intervenuta per contenere i manifestanti che chiedevano le dimissioni del presidente Aleksandar Vučić. Ad alimentare la protesta è stata la commemorazione – solo un giorno prima – dell’anniversario del disastro alla stazione ferroviaria di Novi Sad, dove il 1 novembre dell’anno scorso è crollata una tettoia rinnovata causando la morte di 16 persone.

Le ragioni della mobilitazione

Le manifestazioni nascono dalla rabbia pubblica per quella tragedia, che molti attribuiscono a negligenza, mancanza di controlli e corruzione all’interno dell’apparato statale: la tettoia era stata recentemente ristrutturata, ma non ha retto.

La società civile serba — in particolare studenti, insegnanti, operatori universitari — si è mobilitata in massa, estendendo la protesta ben oltre il singolo evento tragico: chiede verità, responsabilità e un sistema politico più trasparente.

Tra i momenti più emblematici vi è la protesta di Dijana Hrka, madre di una delle vittime, Stefan Hrka, che ha iniziato uno sciopero della fame in una tendopoli davanti al Parlamento. Ha dichiarato alla polizia: "Se volete uccidermi, uccidetemi pure, ma io non mi muoverò da qui. Se mi succede qualcosa, sapete cosa accadrà". La sua presenza ha galvanizzato la folla, creando un simbolo potente della rabbia collettiva.

Lo stato dell’azione politica

Il governo serbo, guidato dal presidente Vučić e dal suo partito, è sotto pressione da mesi. Le proteste propagate in oltre 200 città e paesi mostrano la portata dell’insoddisfazione.

A marzo 2025 si è tenuta una delle più grandi manifestazioni della storia di Belgrado, con stime tra i 100.000 e i 300.000 partecipanti.

In giugno la polizia ha caricato i manifestanti che chiedevano elezioni anticipate e fine dell’era Vučić, con scontri documentati. L’inchiesta sul crollo della stazione di Novi Sad è ancora in corso: il ministro delle infrastrutture ha confermato che la struttura sarà valutata per decidere se demolirla o ristrutturarla.

Cosa chiedono i manifestanti

Le rivendicazioni principali sono:

  • Dimissioni del presidente Vučić o un governo tecnico indipendente.
  • Indagini trasparenti e processo di responsabilità per tutti i coinvolti nel crollo di Novi Sad.
  • Riforme profonde nel controllo delle opere pubbliche, lotta alla corruzione e maggiore partecipazione democratica. Il movimento non è più uniforme: se all’inizio era guidato prevalentemente da studenti, ora include agricoltori, insegnanti, sindacati e cittadini comuni.

Possibili scenari e rischi

Il rischio maggiore per il governo è la perdita di consenso e la sfida alla stabilità politica: non a caso, secondo alcune fonti, lo scenario di elezioni anticipate viene evocato come ipotesi di uscita dalla crisi.

Allo stesso tempo, lo Stato serbo teme che la protesta si radicalizzi, con potenziali scontri e repressione, come già accaduto in alcuni blocchi stradali o manifestazioni più dure. Per la società civile, lo snodo è se queste mobilitazioni riusciranno a trasformarsi in cambiamento concreto, o se rimarranno un grido di protesta senza sbocco politico.

La tragedia di Novi Sad e le proteste che ne sono seguite rappresentano una delle più grandi crisi di legittimità del governo serbo dopo oltre un decennio di dominio di Vučić. Il raduno di domenica a Belgrado, così come quelli in altre città, indicano che la miccia non si è spenta.


Today

Le accuse di Zacharova da Mattarella all'Italia "che crolla": convocato l'ambasciatore della Russia
• 6:35 AM
3 min
La portavoce del ministero degli Esteri di Mosca ha rilasciato altre dichiarazioni provocatorie contro l'Italia quest'anno. A Roma le parole di Zacharova sono viste come una strategia per seminare dubbi contro il sostegno occidentale all'Ucraina. Il minis
Read the article
Crisi diplomatica tra Perù e Messico: Lima rompe le relazioni per l’asilo all'ex premier Betssy Chávez
• 6:15 AM
4 min
Il Perù rompe i rapporti con il Messico. Motivo: l’asilo politico concesso all’ex premier Betssy Chávez, accusata di ribellione con Pedro Castillo<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/11/04/crisi-di
Read the article
Il messicano Gonzalo Celorio vince il Premio Cervantes 2025
• 6:03 AM
2 min
La giuria ha apprezzato la capacità del critico e romanziere americano di sviluppare nel corso della sua carriera un discorso critico che unisce una grande sensibilità artistica<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.e
Read the article
Le notizie del giorno | 04 novembre 2025 - Mattino
• 6:00 AM
1 min
Segui l'attualità dall'Europa e dal mondo del 04 novembre 2025. Ricevi le ultime notizie su economia, spettacolo, politica, cultura, viaggi.<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/11/04/le-notizie-del
Read the article
Corea del Nord: è morto Kim Yong Nam, per due decenni il volto diplomatico del regime
• 5:57 AM
4 min
La Korean Central News Agency ha ricordato Kim come “un fedele sostenitore dell’ideologia del Partito dei Lavoratori”, lodandone la “competenza diplomatica e i contributi alla politica estera del Paese”<div class="small-12 column text-center article__butt
Read the article
L'Ue stanzia 21,5 milioni in aiuti umanitari per Venezuela, Haiti e Caraibi
• 5:45 AM
3 min
Bruxelles rafforza il suo impegno umanitario in America Latina e nei Caraibi. Con un nuovo pacchetto da 21,5 milioni di euro, l’Ue punta a sostenere le popolazioni colpite dalle crisi in Venezuela e Haiti, e ad aiutare i Paesi devastati dall’uragano Melis
Read the article
Missione segreta in Messico: Trump pronto a colpire i cartelli della droga con truppe e droni
• 5:31 AM
4 min
Piano militare segreto Usa in Messico per colpire i cartelli della droga, tra tensioni con la presidente Sheinbaum e timori diplomatici<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/11/04/missione-segreta-in
Read the article