Perché il Fentanyl è così pericoloso? È come un acido che ti corrode le viscere

Il fentanil, un oppioide sintetico fino a 50 volte più potente dell'eroina, è diventato una delle principali cause di overdose negli Stati Uniti, causando decine di migliaia di vittime ogni anno.
Il presidente Donald Trump ha dichiarato di voler affrontare il fenomeno con misure forti per arginare il flusso di questa droga mortale nel Paese. Recentemente, Trump ha annunciato l'imposizione di tariffe del 25% sulle importazioni da Messico e Canada e del 10% sulle importazioni dalla Cina, sostenendo che questi Paesi non hanno adottato misure sufficienti per fermare il traffico di fentanyl e l'immigrazione illegale negli Stati Uniti.
Le tariffe dovevano entrare in vigore il 4 febbraio 2025, con l'obiettivo di spingere queste nazioni a intensificare i loro sforzi contro il traffico di droga, ma Trump ha sospeso la misura per un mese.
In risposta, la presidente del Messico, Claudia Sheinbaum, ha dispiegato 10.000 truppe al confine con gli Stati Uniti per combattere il traffico di droga e la migrazione irregolare, cercando di evitare l'imposizione dei dazi.
Per approfondire le implicazioni di queste misure e comprendere l'impatto del traffico di fentanil negli Stati Uniti, abbiamo parlato con David Saucedo, consulente di sicurezza ed esperto di criminalità organizzata, che ci ha offerto la sua prospettiva.
Cos'è il fentanil e perché è così pericoloso?
Secondo David Saucedo,"il fentanil, che ha avuto altri usi terapeutici per trattare persone con malattie croniche degenerative, è un anestetico che produce un elevato potere allucinogeno. I narcotrafficanti si sono resi conto di questo e del fatto che è a basso costo di produzione e ha un basso livello volumetrico, cioè occupa poco spazio e genera anche un alto margine di profitto".
"Tutte queste caratteristiche hanno portato i narcotrafficanti a iniziare a incorporare questo prodotto nelle loro spedizioni illecite di droga verso gli Stati Uniti. I gruppi di narcotrafficanti sono passati da mafie locali a mafie regionali, nazionali e ora internazionali, e stanno superando di gran lunga la capacità degli Stati nazionali di affrontare il problema".
Donald Trump vuole combattere l'arrivo del fentanyl inviando più truppe al confine con il Messico, cosa che secondo Saucedo non funzionerà: "Nel 2019, Andrés Manuel López Obrador si è accordato con Trump per inviare quasi 30.000 soldati della Guardia Nazionale e dell'Esercito. Ora si prevede l'arrivo di 10.000 soldati, cioè un terzo in meno. Se 30.000 militari non sono riusciti a contenere né l'immigrazione clandestina né il passaggio del fentanyl dagli Stati Uniti al Messico, è ovvio che un terzo in meno non avrà alcun impatto".
La maggior parte del fentanyl consumato negli Stati Uniti proviene dal Messico?
"In molte occasioni gli americani hanno reso noto, nei loro incontri bilaterali con il gabinetto di sicurezza messicano, che si tratti dell'ex presidente Andrés Manuel López Obrador o dell'attuale presidente Claudia Sheinbaum, che circa il 70% del fentanyl che entra negli Stati Uniti, entra attraverso il confine messicano con gli Stati Uniti. Entra anche attraverso i punti di frontiera, le dogane, i ponti internazionali. Tutti i punti di passaggio legali", sottolinea Saucedo.
"Quello che succede è che per anni, dopo la firma dell'accordo di libero scambio e poi con la rinegoziazione dell'accordo, c'è un flusso costante di merci, veicoli e persone su entrambi i lati del confine. È impossibile per le autorità del Messico e degli Stati Uniti stabilire controlli precisi per l'individuazione delle spedizioni di fronte a questo volume di scambi commerciali tra i due Paesi su un confine che è molto, molto lungo".
In cosa è diverso il fentanyl rispetto ad altre droghe
"Sono droghe di design. Cioè, sono state generate in laboratorio. Non sono disponibili in natura, come la cocaina , la marijuana o l'eroina. È stata sintetizzata per produrre un anestetico per le operazioni chirurgiche e per alleviare il dolore dei pazienti. Ma un effetto non voluto è stato quello di avere anche un elevato potere allucinogeno e di produrre una reazione di rapida dipendenza dell'organismo da questa sostanza".
L'ingestione di fentanil, in quantità elevate, può causare la necrosi dei tessuti.
Come fa il fentanil a generare questa immagine da "zombie"?
"Come anestetico, riduce le capacità motorie e intellettuali e lascia l'immagine di una persona che riesce a malapena a stare in piedi, ma non riesce a ragionare.
"Ci sono pazienti che sono riusciti a salvarsi, che al momento di ingerire il fentanil hanno perso parte del naso, parti del palato.... Perché questa sostanza è come un acido che ti corrode l'interno", sottolinea Saucedo a proposito delle conseguenze del suo consumo.
Esiste un profilo tipico del consumatore di fentanil?
"Sì, è più o meno lo stesso: tossicodipendenti che hanno ingerito in precedenza sostanze come cocaina, eroina, metanfetamina. È un prodotto molto economico che nelle strade del Messico oscilla tra i 50 e gli 80 pesos (tra i 2,30 euro e i 3,75 euro), a seconda della purezza e della qualità del prodotto. Negli Stati Uniti, di solito, viene ingerito da un segmento molto caratteristico della popolazione; ma c'è una percentuale di persone che erano già dipendenti da altre sostanze".
Il profilo del trafficante di fentanil è diverso da quello del consumatore. Un recente rapporto della Commissione per le sentenze degli Stati Uniti afferma che l'82,1% delle persone condannate per questo reato è di sesso maschile, con un'età media di 34 anni.
In termini di razza, il 39,5% dei condannati è ispanico, il 37,8% è nero, il 20% è bianco e il 2,7% appartiene ad altre razze. Inoltre, l'86,4% di loro sono cittadini statunitensi, il che dimostra che il problema non è limitato agli stranieri, ma coinvolge ampiamente la popolazione locale.
In termini di precedenti penali, il 41,1% dei condannati aveva pochi o nessun precedente. Mentre il 5,2% è stato condannato come delinquente abituale. Infine, il livello medio di traffico è tra i 280 e i 400 grammi di fentanil, una quantità significativa considerando il potere letale di questa droga sintetica.
Come si è svolta la lotta al fentanyl?
"La strategia principale è stata punitiva. Si è trattato di sicurezza: sequestri di carichi, cattura di trafficanti di droga di alto profilo, estradizione di persone da tutto questo lavoro. Ma la lotta al fentanyl, dal punto di vista della salute, non è ancora stata esplorata.
Esiste un antidoto, il naloxone, che annulla rapidamente gli effetti nocivi del fentanyl. Ma in entrambi i Paesi non esiste un programma per trattare queste persone con questo farmaco".
"In realtà, entrambi i governi stanno usando la questione della sicurezza del fentanyl come cavallo di Troia per chiedere concessioni sul commercio e sull'immigrazione.
Ci sono dati ufficiali sulle overdose?
"Sì, la DEA e la Drug Enforcement Administration compilano una graduatoria per causa di overdose.
Per gli americani di età compresa tra i 18 e i 45 anni, la principale causa di morte è l'overdose di fentanil. Questa droga, che crea dipendenza, è responsabile di quasi il 70% degli oltre 107.000 decessi per overdose negli Stati Uniti lo scorso anno ed è 50 volte più potente dell'eroina e 100 volte più potente della morfina.
Qual è il ruolo di altre droghe mescolate al fentanil
"Mescolare il fentanil con cocaina, metanfetamina o bicarbonato riduce la letalità. Il fentanil puro ha una letalità molto, molto elevata. È stata una corsa contro il tempo che i narcotrafficanti hanno fatto quando hanno commercializzato il fentanil puro".
"In Messico hanno iniziato a sperimentare con i senzatetto, le persone in situazioni di strada, le persone in povertà che, dietro compenso, hanno accettato di fare da cavie per vedere quali dosi il corpo umano poteva sopportare. Alcuni sono riusciti a sopravvivere, altri sono evidentemente morti, e alla fine i narcotrafficanti si sono resi conto che il fentanil doveva essere mescolato con cocaina o metanfetamine per ridurre la letalità".
Come farmaco
"Il fentanil è un oppioide. I medici lo prescrivono per il dolore cronico e grave. Ma nessuno può andare in farmacia o in un centro sanitario e chiedere una ricetta per il fentanil, perché è più complicato di quanto sembri. Inoltre, per i pazienti che non hanno mai assunto questo tipo di farmaci (oppioidi), la via transdermica (tramite cerotto) non è raccomandata".
Una dichiarazione condivisa da María Esteban Garcimartín, direttrice di una farmacia del centro di Madrid. "I medici non prescriveranno subito pillole o cerotti di fentanil. Di solito seguono una procedura che inizia con il tipico ibuprofene o paracetamolo. Se il dolore persiste, passano al tramadolo e, come ultima risorsa, al fentanil. Ma si tratta di una prescrizione molto difficile da ottenere. Oltre alla prescrizione del medico, è necessaria una ricetta per i narcotici.
David Saucedo è un consulente di sicurezza. È specializzato in criminalità organizzata. Ha studiato economia e ha conseguito un dottorato in sicurezza nazionale. Fornisce servizi di consulenza a governi, aziende del settore privato e collabora con media messicani come "Telemundo", "Televisa" o "Univisión" e alcuni media internazionali in Spagna come "El País", "El Mundo" o "CNN".
Today