...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Dalla mozione di censura ai dazi: estate bollente per Ursula von der Leyen

• Aug 2, 2025, 8:41 AM
9 min de lecture
1

È lecito pensare che Ursula von der Leyen non veda l'ora di andare in vacanza.

Questo luglio, tipicamente un mese di bassa intensità nella politica di Bruxelles, è stato a dir poco un turbine per la presidente della Commissione europea, con decisioni consequenziali e momenti cruciali che potrebbero ridisegnare la traiettoria del suo mandato quinquennale.

Nessuno si aspettava che il suo secondo mandato sarebbe stato facile, certamente non dopo la vittoria elettorale di Donald Trump, un uomo le cui convinzioni sono direttamente in contrasto con la difesa del blocco di regole prevedibili, mercati aperti e cooperazione internazionale.

Tuttavia, gli eventi delle ultime cinque settimane, una potente miscela di battibecchi interni, turbolenze globali e scrutinio personale, hanno incrinato l'immagine strettamente controllata della presidente e l'hanno resa vulnerabile a un tipo di critica pungente che aveva precedentemente evitato.

Ecco come l'estate della von der Leyen si è fatta più crudele e cupa.

La mozione di sfiducia

Ursula von der Leyen non ha mai goduto di rapporti molto armoniosi con il Parlamento europeo. Gli eurodeputati si sono sempre lamentati della nota preferenza della presidente per i rapporti con gli Stati membri, i veri detentori del potere politico, e della sua tendenza a trattare l'emiciclo come un legislatore di secondo piano.

Le tensioni e il malcontento ribollivano da mesi quando un legislatore di destra, il romeno Gheorghe Piperea, ha redatto una mozione di censura contro la Commissione europea ed è riuscito ad ottenere le 72 firme necessarie per metterla ai voti.

La mozione di Piperea, che combinava lo scandalo Pfizergate con cospirazioni su interferenze elettorali, non ha mai avuto una possibilità realistica di successo. L'inverosimile proposta è stata infine respinta con 360 voti contrari e 175 favorevoli.

Ma non era l'aritmetica il punto.

La mozione ha messo von der Leyen in una rara posizione di sfida. La capa della Commissione è stata costretta ad affrontare una per una le accuse che il Piperea le aveva rivolto, respingendole tutte come "false affermazioni" e "sinistri complotti".

Socialisti, liberali e verdi, che hanno sostenuto la sua rielezione l'anno scorso, hanno colto il momento per sfogare la loro frustrazione repressa e per fare una lista della spesa di recriminazioni, sollevando seri dubbi sulla tenuta della coalizione centrista.

"Sarò sempre pronta a discutere di qualsiasi questione che questo Parlamento voglia, con fatti e argomenti", ha detto la signora, offrendo un ramoscello d'ulivo per "l'unità".

La saga ha polarizzato il Parlamento e indebolito von der Leyen. Ma soprattutto ha dimostrato quanto sia relativamente facile per gli eurodeputati presentare una mozione di censura in qualsiasi momento. Manon Aubry, co-leader della Sinistra, ha iniziato a raccogliere le firme per un nuovo tentativo.

La lotta al bilancio Ue

Dopo la mozione di censura, von der Leyen ha cambiato marcia per concentrarsi su quello che si prevedeva essere il suo più grande annuncio dell'anno: la tanto attesa proposta della Commissione per il prossimo bilancio settennale del blocco (2028-2034).

Per von der Leyen si trattava dell'occasione perfetta per mostrare la sua gravitas politica, riformulare la conversazione e voltare pagina rispetto all'acerrimo voto.

La proposta è stata inficiata da lotte interne sulle dimensioni totali del bilancio, sulla ristrutturazione dei programmi e sull'allocazione finanziaria per ciascuna priorità.

La sua idea innovativa di unire i fondi per l'agricoltura e la coesione in un'unica busta è trapelata in anticipo e ha suscitato immediate critiche da parte della potente lobby degli agricoltori. La propensione alla segretezza del suo gabinetto ha lasciato gli altri commissari in difficoltà nel capire quanto denaro avrebbero avuto in futuro per i loro portafogli.

Quando von der Leyen ha presentato il bilancio di 2.000 miliardi di euro, il più grande mai presentato, l'attenzione si è divisa tra il suo progetto innovativo e il dramma dietro le quinte, che si è protratto per tutta la notte fino alla riunione finale.

Durante la conferenza stampa, alla Presidente è stata posta la scomoda domanda se avesse trattato i suoi 26 Commissari con equità e rispetto.

"Non tutti erano soddisfatti", ha detto, spiegando le consultazioni uno a uno.

"C'è un forte sostegno. La decisione collegiale è stata presa. E ora dobbiamo lottare per portare avanti questo bilancio nei prossimi due anni".

Più tardi, il vertice

"Insostenibile".

È così che i funzionari della Commissione hanno descritto lo stato delle relazioni Ue-Cina in vista di un vertice bilaterale di grande importanza a Pechino.

L'uso generoso dei sussidi statali da parte della Cina per incrementare la produzione interna, nonostante la mancanza di una domanda interna in grado di assorbirla, ha provocato la furia di Bruxelles, che teme che l'intensa corsa al ribasso possa decimare l'industria europea. La decisione di Pechino di limitare le esportazioni di materie prime critiche, di ostacolare l'accesso al mercato per le imprese straniere e di continuare la sua "partnership senza limiti" con Mosca ha aumentato le tensioni accumulate.

Nonostante l'urgente necessità di cambiamenti tangibili, Ursula von der Leyen ha lasciato il vertice con poco da mostrare. C'è stato un nuovo impegno ad affrontare le strozzature nella fornitura di terre rare e una dichiarazione congiunta sull'azione per il clima. Al di là di questo, non è stato compiuto alcun progresso e i principali punti di attrito sono stati lasciati vistosamente in sospeso.

"Abbiamo raggiunto un chiaro punto di inflessione", ha dichiarato von der Leyen ai giornalisti.

"Come abbiamo detto alla leadership cinese, affinché il commercio rimanga reciprocamente vantaggioso, deve diventare più equilibrato. L'Europa è favorevole alla concorrenza. Ma deve essere equa".

Il vertice, che non ha avuto un esito positivo, lascia intendere che le relazioni Ue-Cina rimarranno conflittuali nel prossimo futuro, intrappolando la von der Leyen tra due strade pericolose: ritorsioni e rischio di affrontare l'ira di Pechino oppure offrire concessioni che potrebbero non essere ricambiate.

"Con i suoi controlli sulle terre rare, la Cina ha dato all'Europa un assaggio del caos che può scatenare se la battaglia commerciale si surriscalda", ha scritto Noah Barkin, senior fellow del German Marshall Fund, nella sua ultima newsletter.

"Ma se l'Europa non reagisce con forza, lanciando contro la Cina tutti gli strumenti commerciali difensivi di cui dispone, il danno a lungo termine per la sua base industriale sarà probabilmente profondo".

E infine, l'accordo sui dazi con Trump

L'ammirazione di Ursula von der Leyen per l'alleanza transatlantica ha affrontato la prova più dura il 2 aprile 2025, quando Donald Trump ha svelato le sue controverse tariffe commerciali "reciproche" per ridisegnare da solo l'ordine economico costruito alla fine della Seconda guerra mondiale.

Quel giorno fatidico ha dato il via a frenetici negoziati per risparmiare il blocco orientato alle esportazioni dai dazi di Trump. Il suo ultimatum di applicare un'aliquota generalizzata del 30%, formulato in una lettera indirizzata alla von der Leyen, ha scatenato il panico a Bruxelles.

Con la scadenza del primo agosto sempre più vicina, la capa della Commissione è volata in Scozia e ha incontrato Trump nel tentativo estremo di siglare una sorta di accordo.

Il risultato di questi colloqui è stato un accordo per l'applicazione di una tariffa del 15% sulla maggior parte dei prodotti dell'Ue e di una tariffa dello 0% sulla maggior parte dei prodotti statunitensi. Inoltre, il blocco si è impegnato a spendere ben 750 miliardi di dollari in energia americana e a investire 600 miliardi di dollari nel mercato americano entro la fine del mandato di Trump.

La protesta è stata forte e rapida: i critici hanno parlato di capitolazione, umiliazione e sottomissione per denunciare la natura estremamente sbilanciata dell'accordo, che codifica le tariffe più alte che il commercio transatlantico abbia visto in oltre 70 anni.

Von der Leyen, che si era appena opposta con fermezza alle richieste di Pechino, ha faticato a spiegare perché avesse offerto concessioni così ampie per soddisfare Trump.

"Il 15% non è da sottovalutare, ma è il meglio che potevamo ottenere", ha detto.

L'accordo, di fatto svantaggioso per il blocco, toglie a von der Leyen la reputazione di manager affidabile e rischia di diventare una spina dolorosa nel suo secondo mandato, che dovrebbe dare priorità alla competitività e alla crescita.

Se non altro, potrebbe trarre conforto dal fatto che nessuno dei 27 leader dell'Ue sembra avere il coraggio di smontare l'accordo e ricominciare i negoziati da zero.

"L'Europa non si considera ancora una potenza", ha dichiarato il presidente francese Emmanuel Macron. "Per essere liberi, bisogna essere temuti. Noi non siamo stati temuti abbastanza".