...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

"Stop Destroying Videogames": cos'è l'iniziativa che ha raccolto oltre 1,4 milioni di firme nell'Ue

• Aug 13, 2025, 3:49 PM
4 min de lecture
1

La petizione "Stop Destroying Videogames" ha raggiunto oltre 1,4 milioni di firme in tutta l'Unione europea.

Se verrà convalidata, la Commissione Ue dovrà esaminare questa iniziativa popolare e decidere se presentare o meno al Parlamento una proposta legislativa volta a impedire ai distributori di bloccare l'accesso ai loro videogiochi.

"È una forma di obsolescenza programmata. Molti videogiochi (...) hanno una componente online. E quando questa componente online viene disattivata, non dall'editore ma dal distributore del videogioco, il gioco diventa ingiocabile", ha dichiarato a Euronews Daniel Ondruska, rappresentante dell'iniziativa "Stop Destroying Videogames".

Il promotore fa l'esempio del gioco di corse online The Crew, lanciato nel 2014 dalla casa di produzione francese Ubisoft, che non è più accessibile dal 2024.

Ondruska condanna una pratica sempre più diffusa che, a suo avviso, mina la protezione dei consumatori e distrugge il patrimonio culturale.

"Tutto ciò che chiediamo è che quando il gioco viene sospeso, abbia un piano di fine vita per rimanere ragionevolmente giocabile. Non ci aspettiamo che sia completamente giocabile con tutte le caratteristiche, ma solo che il nucleo del gioco sia ancora giocabile per chi lo ha acquistato legalmente", spiega Daniel Ondruska.

"Non chiediamo la proprietà intellettuale, non chiediamo di monetizzare, non chiediamo di rivendere o cose del genere. L'unica cosa è che se compriamo un prodotto, vogliamo usare quel prodotto", aggiunge.

I lobbisti di Videogames Europe vogliono mantenere lo stop ai videogiochi

Videogames Europe, la lobby dell'industria videoludica europea, ha dichiarato in un comunicato a luglio che lo stop alla distribuzione di un gioco online "deve essere un'opzione per le aziende" quando non è più "commercialmente redditizio".

"Comprendiamo che ciò possa essere deludente per i giocatori, ma quando accade, l'industria garantisce che questi ricevano un ragionevole preavviso dei potenziali cambiamenti, in conformità con le leggi locali sulla protezione dei consumatori", ha affermato Videogames Europe nella dichiarazione.

La lobby aggiunge che salvare i videogiochi su server privati non è un'alternativa perché non ci sarebbe protezione dei dati, né rimozione dei contenuti illegali, né contrasto a quelli pericolosi.

Videogames Europe sostiene inoltre che ciò aumenterebbe i costi di creazione dei videogiochi ed eroderebbe i diritti di proprietà intellettuale.

Contattata da Euronews, Videogames Europe ha rifiutato la richiesta di intervista e ci ha rimandato al comunicato stampa.

Un'iniziativa popolare di successo

L'iniziativa popolare europea "Stop Destroying Videogames" è stata presentata il 19 giugno 2024 e lanciata il 31 luglio dello stesso anno. Aveva un anno di tempo per raccogliere un milione di firme all'interno dell'Unione europea e raggiungere una soglia minima in almeno sette Stati membri. L'obiettivo è stato raggiunto il 4 luglio scorso.

Da lunedì si è passati alla fase di verifica: gli Stati membri hanno ora tre mesi per controllare la validità delle firme.

La strada da percorrere è ancora lunga. Gli organizzatori dovranno poi sottoporre formalmente l'iniziativa all'esame della Commissione europea, che avrà sei mesi di tempo per dichiarare se intende agire o meno e presentare una proposta legislativa al Parlamento europeo. Se necessario, il testo dovrà comunque passare attraverso il processo di adozione nel diritto dell'Ue.


Today

Ue-Usa, dazi: prossima la definizione del testo dell'accordo commerciale
• 2:31 PM
2 min
I dettagli tecnici delle esenzioni tariffarie sono in ritardo, ma la Commissione europea è ottimista sul fatto che il testo sarà presto finalizzato<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/business/2025/08/1
Read the article
Naufragio a Lampedusa: governo contro i trafficanti, insorgono le opposizioni
• 2:04 PM
3 min
Dopo il naufragio avvenuto al largo di Lampedusa, che ha causato almeno 27 morti, si accende il confronto politico. Il governo punta il dito contro i trafficanti, mentre le opposizioni e le Ong accusano l’esecutivo di ostacolare i soccorsi e criminalizzar
Read the article
Emergenza incendi, le richieste di solidarietà all'Ue sono in forte aumento rispetto al 2024
• 1:49 PM
4 min
I gravi incendi che stanno colpendo tutta l'Europa hanno fatto scattare numerosi appelli al fondo di solidarietà Ue. L'ultima è stata la Spagna, che ha presentato mercoledì richiesta di assistenza<div class="small-12 column text-center article__button"><a
Read the article
Ponte Morandi: sette anni fa il crollo che causò 43 vittime
• 11:18 AM
4 min
La cerimonia si svolge per la prima volta al Memoriale 14 agosto 2018. Mattarella: "La tutela delle infrastrutture non ammette negligenze"<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/08/14/ponte-
Read the article
La Russia sta davvero contestando la sovranità degli Usa sull'Alaska?
• 9:47 AM
6 min
Mentre i presidenti di Russia e Stati Uniti si preparano a incontrarsi nella capitale dell'Alaska, è riemersa online l'ipotesi che Vladimir Putin rifiuti la legittimità della vendita dell'Alaska agli Stati Uniti nel 1867 da parte della Russia<div class="s
Read the article
Arrivati in Italia 114 palestinesi da Gaza, tra di loro 31 bambini bisognosi di cure mediche
• 12:56 AM
3 min
Tre aerei cargo dell'Aeronautica hanno trasportato i profughi a Roma, Milano e Pisa. I bambini sono poi stati trasferiti in diversi ospedali per essere curati<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/2025/08
Read the article