...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Ucraina, l'Europa è in testa agli aiuti economici ma resta indietro sul piano militare rispetto agli Usa

• Aug 22, 2025, 5:29 AM
5 min de lecture
1

La Russia vuole parti dell'Ucraina. Il presidente Volodymyr Zelensky si rifiuta di concedere il territorio.

A guidare i colloqui di pace dopo oltre tre anni di guerra è l'amministrazione statunitense di Donald Trump, che ha ripetutamente criticato l'entità del sostegno di Washington.

Se si raggiungerà un accordo, ci si chiederà chi garantirà la sicurezza dell'Ucraina dopo la guerra e chi pagherà per la sua ricostruzione.

Ma se non ci sarà un accordo di pace, gli aiuti forniti dagli Stati Uniti potrebbero ridursi ulteriormente. Questo solleva un'altra questione: chi ha la capacità di colmare il divario?

I Paesi che contribuiscono di più agli sforzi bellici dell'Ucraina

Secondo il Kiel Institute for the World Economy, un think tank con sede in Germania, finora l'Ucraina ha ricevuto più di 309 miliardi di euro da almeno 41 Paesi, in aiuti militari, umanitari o finanziari.

La maggior parte di questa assistenza proviene dagli alleati della Nato, 23 dei quali sono anche Stati membri dell'Ue.

Il Canada ha stanziato 11,94 miliardi di euro, mentre la Norvegia ha dato 6,49 miliardi di euro tra gennaio 2022 e giugno 2025.

Anche Paesi non appartenenti alla Nato come Australia, Giappone, Svizzera, Austria, Corea del Sud e Irlanda hanno fornito un sostegno significativo.

Nel frattempo, gli Stati Uniti hanno speso 111,28 miliardi di euro, che rappresentano il 37 per cento del sostegno totale all'Ucraina.

Ma collettivamente, l'Europa ha contribuito ancora di più: 138 miliardi di euro in totale, combinando l'assistenza a livello europeo con i contributi bilaterali dei singoli Paesi all'interno e all'esterno del blocco.

All'interno dell'Europa, la Germania (21,29 miliardi di euro), il Regno Unito (18,61 miliardi di euro), i Paesi Bassi (10,89 miliardi di euro) e la Francia (7,56 miliardi di euro) sono i maggiori donatori.

All'altra estremità della scala, Ungheria, Slovenia e Grecia hanno contribuito con un importo compreso tra 0,05 e 0,15 miliardi di euro ciascuna.

L'Europa potrebbe colmare il vuoto degli Stati Uniti

Almeno sulla carta, colmare il gap non sembra impossibile. Secondo le stime basate sui dati del 2024, l'Europa dovrebbe aumentare il proprio sostegno solo dello 0,12 per cento del Pil per compensare la perdita totale degli aiuti militari statunitensi.

In realtà, l'Europa ha già dimostrato di poter intervenire, almeno temporaneamente. Quando gli Stati Uniti hanno sospeso tutti gli aiuti all'Ucraina nel maggio e giugno 2025, l'Europa non solo ha colmato il divario, ma ha superato Washington per la prima volta dal giugno 2022.

L'Ue e i suoi membri hanno stanziato 72 miliardi di euro rispetto ai 65 miliardi degli Stati Uniti.

Tuttavia, il denaro è solo una parte dell'equazione. Dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, gli aiuti statunitensi all'Ucraina sono crollati, anche se Washington rimane il principale donatore.

Oltre al denaro, gli Stati Uniti forniscono materiale militare fondamentale: 305 veicoli da combattimento, 201 obici, 18 sistemi di difesa aerea e 41 lanciarazzi Himars.

Il vero banco di prova sarà se Washington continuerà a fornire le capacità che gli europei finanziano oppure se si interromperanno del tutto le forniture di equipaggiamenti e la condivisione di informazioni da parte degli Stati Uniti.

"Una perdita completa del sostegno americano lascerebbe un buco molto più grande di quello che i numeri da soli suggeriscono", ha scritto Luigi Scazzieri, Senior Policy Analyst presso l'Istituto dell'Unione Europea per gli Studi sulla Sicurezza (Euiss).

Ha sottolineato che i sistemi di difesa aerea e di intelligence sono particolarmente difficili da sostituire per l'Europa con la stessa qualità e scala degli Stati Uniti.

Nel frattempo, l'Ue sta correndo per rafforzare le proprie difese contro un potenziale attacco russo entro il 2030.

Tuttavia, i progressi sono più lenti del previsto, soprattutto per quanto riguarda l'acquisizione di attrezzature militari di alto livello.

Secondo una recente analisi del think tank Bruegel, con sede a Bruxelles, l'industria della difesa europea, nonostante i recenti investimenti, rimane "altamente vulnerabile" e fortemente dipendente dalle importazioni dagli Stati Uniti.

I ricercatori di Bruegel e il istituto Kiel per l'economia mondiale hanno rilevato che l'Europa dipende ancora pesantemente da Washington per i missili ipersonici, i jet di nuova generazione, i sistemi integrati di intelligenza artificiale e l'intelligence.

"C'è stato un certo aumento in vari sistemi, in particolare l'artiglieria, ma questi aumenti sono ancora relativamente piccoli rispetto alla domanda complessiva", ha dichiarato Guntram Wolff, ricercatore senior di Bruegel, in occasione del lancio del rapporto a giugno.

I divari sono evidenti. Nel 2023, l'Europa disponeva di 1627 carri armati, mentre le proiezioni indicano che avrà bisogno di 2359-2920 unità.

Per quanto riguarda i sistemi di difesa aerea come il Patriot e il Samp/t, le scorte nel 2024 erano di 35 unità, meno della metà delle 89 necessarie.

"Saranno essenziali importanti investimenti in ricerca e sviluppo", hanno consigliato gli autori del rapporto ai responsabili politici dell'Ue e ai governi nazionali.


Today

I merletti di Koniaków dalla Polonia alla passerelle del mondo della moda
• 4:59 PM
7 min
I merletti cuciti nel sud della Polonia non sono più solo un patrimonio locale. Dalle passerelle di Parigi alle riviste patinate, i centrini di salotti e altari sono diventati pizzi intricati di gran moda per Dior, Dolce & Gabbana e altri<div class="small
Read the article
Ucraina celebra Giornata della Bandiera, Zelensky solleva dubbi su intenzioni della Russia prima di incontro con inviato Usa Kellogg
• 1:53 PM
6 min
Bandiere ucraine issate sugli edifici governativi e in tutto il Paese per celebrare la Giornata nazionale della Bandiera, che ricorda la spinta all'indipendenza dall'Unione Sovietica nel 1991. Zelensky partecipa a cerimonia a Kiev mentre non si fermano gl
Read the article
I dazi di Trump bloccano i pacchi verso gli Usa: la decisione di Poste e la situazione in Europa
• 10:11 AM
4 min
I dazi voluti da Trump bloccano le spedizioni dall’Europa agli Stati Uniti. Poste Italiane sospende per una settimana i pacchi commerciali, mentre Francia, Germania, Spagna e operatori in altri Paesi europei annunciano misure analoghe. Incertezza per e-co
Read the article
Salvini attacca Macron su soldati in Ucraina: la Francia convoca ambasciatrice italiana
• 7:13 AM
3 min
L'ambasciatrice italiana, Emanuela D'Alessandro, è stata convocata dal governo di Parigi per chiarimenti sulle dichiarazioni rilasciate dal vicepremier. All'invito del presidente francese agli alleati di mandare soldati in Ucraina, Salvini aveva risposto
Read the article