...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Ue, nuovo Patto per il Mediterraneo: eliminare barriere e allineare i partner al mercato unico

• Aug 26, 2025, 5:46 AM
4 min de lecture
1

Diversi Paesi dell'Ue stanno spingendo per utilizzare un prossimo accordo strategico dell'Ue sul Mediterraneo per eliminare le barriere commerciali con alcuni Stati nordafricani e mediorientali e farli "allineare alle regole del mercato unico dell'Ue", secondo un documento della Commissione europea.

La proposta è delineata in una sintesi preparata dalla Commissione europea prima dell'aprile 2025, visionata da Euronews, che contiene i contributi degli Stati membri dell'Ue, dei Paesi partner e delle parti interessate, sul prossimo Patto per il Mediterraneo.

La diversificazione degli scambi commerciali dalla Russia e dalla Cina è stata sottolineata dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, fin dall'inizio del suo secondo mandato.

Il Patto per il Mediterraneo, che dovrebbe essere presentato dall'esecutivo dell'Ue a metà ottobre, mira a combinare accordi bilaterali esistenti e nuovi tra l'Ue e alcuni Paesi mediterranei in vari settori.

Quali Paesi sono inclusi nel prossimo Patto Ue per il Mediterraneo

Il patto include Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Tunisia e Siria.

"Le consultazioni cercheranno inoltre di integrare le prospettive dei Paesi vicini, in particolare i Paesi del Golfo e la Turchia, riconoscendo i loro significativi interessi strategici, il loro contributo e la loro influenza nella regione", si legge nel documento.

Con questa iniziativa, la Commissione europea cerca di rafforzare l'integrazione nella regione mediterranea, soprattutto alla luce delle instabilità commerciali con gli alleati tradizionali come gli Stati Uniti.

"Molti [Stati membri dell'Ue] propongono di modernizzare gli accordi esistenti e di eliminare le barriere commerciali, con l'invito ad allinearsi alle regole del mercato unico e a sostenere la convergenza in settori quali il digitale, l'energia, l'ambiente e gli standard lavorativi", si legge nel documento.

Tuttavia, non è la prima volta che Bruxelles tenta di avviare un'integrazione commerciale tra i Paesi del Mediterraneo. Nel 1995, in occasione della cosiddetta "Dichiarazione di Barcellona", i partner hanno concordato di creare un'area di libero scambio euromediterranea (Emfta), che non è mai stata realizzata.

L'Ue ha già un accordo commerciale preferenziale con i Paesi del Mediterraneo, delineato nella Regola di origine preferenziale paneuromediterranea, nota come Convenzione Pem, un accordo commerciale multilaterale che armonizza le regole di origine.

La Convenzione comprende i Paesi dell'Ue, i membri dell'Efta, i Balcani occidentali, i partner mediterranei, la Georgia, l'Ucraina e la Repubblica di Moldova.

Ma il documento relativo al Patto Mediterraneo visto da Euronews indica che gli Stati membri dell'Ue stanno cercando di andare oltre nei legami con la regione.

"Alcuni [Stati membri dell'Ue] sottolineano l'importanza di un commercio inclusivo, di tariffe più basse e di un accesso pratico al mercato attraverso strumenti come Global Gateway e [Convenzione Pem]. Alcuni sostengono la necessità di modernizzare [la Convenzione PEM] per riflettere gli attuali accordi commerciali dell'Ue e individuano nel commercio l'area con il maggior potenziale di azione congiunta e coordinata", si legge nel documento.

Il desiderio di allineamento del mercato Ue

Secondo il documento, i partner hanno punti di convergenza nelle questioni commerciali, ma desiderano anche "l'allineamento normativo, l'accesso al mercato e il sostegno ai produttori locali".

"È stato espresso il sostegno all'armonizzazione normativa per attrarre investimenti e costruire catene del valore congiunte nei settori del digitale, dei trasporti e dell'energia pulita", si legge nel documento, facendo riferimento ai contributi dei Paesi mediterranei.

"Vengono inoltre proposte catene del valore agroindustriali transfrontaliere, modernizzazione delle dogane, schemi di esportazione con etichette verdi e adozione di regole di origine Pem modificate". Si pone inoltre l'accento sulla semplificazione delle procedure commerciali, sul sostegno alle piccole e medie imprese, alle imprese verdi e sull'alleggerimento delle barriere non tariffarie attraverso dialoghi strutturati", aggiunge il documento.

L'allineamento con la governance digitale e il sistema doganale dell'Ue, nonché la semplificazione delle procedure di frontiera, sono altri temi di interesse per i Paesi partner.

"Le proposte includono leggi e strumenti di e-government ispirati al [Regolamento generale sulla protezione dei dati] e scambi tra pari per sostenere la convergenza", si legge nel documento.

"Un gruppo di Paesi partner dà priorità alla convergenza in materia di energia pulita e standard ambientali", aggiunge il documento.


Today

Il fact-checking delle rivelazioni russe secondo cui l'Ucraina avrebbe perso 1,7 milioni di soldati
• 1:23 PM
6 min
Gli hacker russi sostengono di aver scoperto le prove che l'Ucraina ha perso 1,7 milioni di soldati dall'inizio dell'invasione. Ma le loro affermazioni non sono supportate da prove affidabili<div class="small-12 column text-center article__button"><a href
Read the article
Gaza, appello per la pace del Papa: la strage di guerra e carestia nella Striscia muove i cattolici
• 11:17 AM
3 min
L’avanzata israeliana nel nord di Gaza e l’ordine di evacuazione per la Chiesa della Sacra Famiglia riaccendono gli appelli. Papa Leone XIV invoca un cessate il fuoco, la liberazione degli ostaggi e corridoi umanitari, mentre una suora dalla Giordania den
Read the article
A un anno dall'appello di Draghi al cambiamento, l'Ue ha risposto al rapporto sulla competitività?
• 6:34 AM
7 min
Un anno dopo la relazione sulla competitività di Mario Draghi, che chiedeva un "cambiamento radicale" per non restare indietro rispetto a Stati Uniti e Cina, l'Ue ha provato a reagire ma senza riuscirvi secondo le opinioni raccolte da Euronews. Al punto c
Read the article
Esclusiva. Sanzioni Ue, il Consiglio rischia una causa per diffamazione ad Amburgo: il caso Usmanov
• 6:29 AM
4 min
Un avvocato tedesco contesta le motivazioni con cui l’Unione europea ha sanzionato l’imprenditore Alisher Usmanov: accuse basate su articoli ritenuti diffamatori<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-e
Read the article
Commissione Ue indaga sull'attacco della Guardia costiera libica contro la nave Ocean Viking
• 5:28 AM
4 min
La Commissione europea indaga sull'incidente che ha coinvolta una motovedetta della Guardia costiera libica e la nave umanitaria Ocean Viking in acque internazionali. Nessun ferito, ma gravi danni all’imbarcazione. Crescono i dubbi sulla cooperazione Ue-L
Read the article
Fact-checking: la chiesa di Kiruna è stata trasferita in Svezia, non in Norvegia
• 12:50 AM
4 min
Un video diventato virale mostra il trasporto eccezionale della chiesa svedese. Gli autori del post hanno scritto che stava venendo trasferita in Norvegia, ma la realtà è diversa<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.
Read the article
Dazi: Von der Leyen difende l’accordo con Trump, ma le nuove minacce riaccendono la guerra commerciale digitale
• 12:45 AM
8 min
La presidente della Commissione europea esalta l’intesa “solida ma imperfetta” con gli Stati Uniti. Ma Trump rilancia dazi e sanzioni sulle regole digitali Ue, mettendo a rischio la sovranità europea<div class="small-12 column text-center article__button"
Read the article
Meloni al Meeting di Rimini: “Italia non più malato d’Europa”, critiche all’Ue e sfide globali
• 12:04 AM
6 min
Al Meeting di Rimini Giorgia Meloni rivendica il ruolo dell’Italia in Europa: “Non siamo più il malato d’Europa”. Critiche all’Ue, sostegno a Kiev, linea dura su immigrazione e nuove misure per famiglie ed economia<div class="small-12 column text-center a
Read the article