...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Attacco di Salvini a Macron: scintille tra Italia e Francia sul futuro della sicurezza in Ucraina

• Aug 26, 2025, 3:26 PM
5 min de lecture
1

I commenti di Matteo Salvini hanno scatenato la polemica tra Francia e Italia.

Giovedì il Quai d'Orsay ha convocato l'ambasciatore italiano dopo che il vicepresidente del Consiglio aveva esortato Emmanuel Macron a indossare un gilet antiproiettile e a recarsi lui stesso in Ucraina: una dichiarazione volta a criticare l'apertura francese all'eventuale invio di truppe di pace europee a sostegno di Kiev.

"Vacci tu, se vuoi. Ti metti il caschetto, il giubbetto, il fucile e vai in Ucraina", ha dichiarato mercoledì Salvini, che ha anche invitato il presidente francese ad "attaccarsi al tram".

Il leader della Lega è tornato all'attacco sabato in occasione di un evento del suo partito, accusando Emmanuel Macron di utilizzare la guerra in Ucraina come trampolino di lancio per compensare la cosiddetta flessione di popolarità in patria.

"Sono mesi che continua a parlare di guerra, ombrello nucleare, bazooka, missili ed esercito europeo! (...) Sapete perché? Secondo me hanno messo insieme tutto questo perché la popolarità di Macron in patria è ai minimi storici", ha dichiarato Matteo Salvini.

Garanzie di sicurezza

Soprattutto, questa disputa evidenzia le differenze tra gli europei sulle garanzie di sicurezza per l'Ucraina, in caso di accordo di pace, per scoraggiare qualsiasi futura aggressione russa.

Francia e Regno Unito chiedono il dispiegamento di una forza di garanzia di sicurezza con componenti aeree, marittime e terrestri.

"Non si tratterebbe di una forza neutrale tra le due parti, ma di una forza a fianco degli ucraini che avrebbe lo scopo di dissuadere la Russia dal riprendere la sua eventuale aggressione contro l'Ucraina, mostrandole che se dovesse riprendere le ostilità, questa volta non si troverebbe ad affrontare gli ucraini da soli, ma una coalizione di Paesi europei", ha dichiarato a Euronews Élie Tenenbaum, direttore del Centro per gli studi sulla sicurezza dell'Istituto francese di relazioni internazionali (Ifri).

Questa forza non assumerebbe la forma di una "operazione di mantenimento della pace o di interposizione lungo la linea del fronte", ma si collocherebbe "piuttosto a monte, dietro la linea del fronte, a fianco degli ucraini", aggiunge.

Emmanuel Macron avrebbe preso l'iniziativa in nome dell'autonomia strategica europea, la capacità degli europei di difendersi da soli.

"Abbiamo visto gradualmente, soprattutto a partire dal 2023 e sempre più nel 2024 e 2025, Emmanuel Macron affrontare questo tema e fare delle garanzie di sicurezza per l'Ucraina un punto fermo della sua politica e della sua visione dell'Europa", aggiunge l'esperto.

Ha anche respinto le accuse di Matteo Salvini, secondo cui il leader francese starebbe cercando di compensare la sua mancanza di popolarità in patria.

"Non credo che oggi gli analisti politici e i consiglieri politici dell'Eliseo ritengano che la questione ucraina sia particolarmente promettente in termini di politica interna, anche se ovviamente contribuisce alla statura del presidente", afferma Élie Tenenbaum, che parla di "un brutto processo".

La riluttanza italiana

Da parte sua, Roma si oppone fermamente al dispiegamento di soldati italiani in Ucraina per evitare qualsiasi escalation e mette in dubbio l'efficacia dell'invio di militari europei in caso di accordo di pace.

Si dichiara invece favorevole a un meccanismo di difesa collettiva ispirato, all'articolo 5 del Trattato Nato, in base al quale ogni Paese si impegnerebbe a fornire assistenza all'Ucraina in caso di attacco.

L'Italia "insiste piuttosto sul fatto che non dovrebbero essere le proprie truppe a essere presenti in uno scenario post cessate il fuoco in Ucraina", ha dichiarato a Euronews Alberto Alemanno, professore di diritto europeo alla Hec di Parigi.

L'Italia vuole invece "sviluppare un modello di articolo 5, che ricalchi quello della Nato e che protegga l'Ucraina senza farla entrare nell''Alleanza Atlantica perché sappiamo che questa è una delle linee rosse poste dalla Russia", aggiunge.

Secondo l'esperto, questo dibattito rivela anche le divisioni interne alla coalizione di governo italiana. La premier Giorgia Meloni sostiene l'Ucraina e ha appoggiato tutte le sanzioni contro la Russia. Al contrario, la Lega di Matteo Salvini, che ha legami storici con il Cremlino, si oppone regolarmente al sostegno europeo all'Ucraina.

Meloni deve anche fare i conti con la riluttanza dei suoi elettori.

"Giorgia Meloni si trova tra l'incudine e il martello. Da un lato, deve soddisfare i suoi membri europei e il suo sostegno retorico all'alleanza Nato; dall'altro, deve anche soddisfare l'opinione pubblica, compresi molti dei suoi stessi elettori che non sono molto entusiasti o almeno non sono molto interessati all'idea di un maggiore coinvolgimento dell'Italia nella risoluzione del conflitto", analizza Alberto Alemanno.

Tuttavia, Roma e Parigi, che fanno entrambe parte della coalizione dei volenterosi, potrebbero convergere su altre garanzie di sicurezza per Kiev.

E se la retorica può essere diversa, Francia e Italia non sono molto distanti in termini di contributi finanziari agli aiuti all'Ucraina.


Today

Quali Paesi Ue coltivano più prodotti freschi: Italia in testa per la produzione di frutta
• 3:39 PM
3 min
Una manciata di Paesi copre la maggior parte della produzione della frutta e della verdura raccolte nell'Ue<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/08/27/quali-paesi-ue-coltivano-piu-prodotti
Read the article
Il fact-checking delle rivelazioni russe secondo cui l'Ucraina avrebbe perso 1,7 milioni di soldati
• 1:23 PM
6 min
Gli hacker russi sostengono di aver scoperto le prove che l'Ucraina ha perso 1,7 milioni di soldati dall'inizio dell'invasione. Ma le loro affermazioni non sono supportate da prove affidabili<div class="small-12 column text-center article__button"><a href
Read the article
Gaza, appello per la pace del Papa: la strage di guerra e carestia nella Striscia muove i cattolici
• 11:17 AM
3 min
L’avanzata israeliana nel nord di Gaza e l’ordine di evacuazione per la Chiesa della Sacra Famiglia riaccendono gli appelli. Papa Leone XIV invoca un cessate il fuoco, la liberazione degli ostaggi e corridoi umanitari, mentre una suora dalla Giordania den
Read the article
A un anno dall'appello di Draghi al cambiamento, l'Ue ha risposto al rapporto sulla competitività?
• 6:34 AM
7 min
Un anno dopo la relazione sulla competitività di Mario Draghi, che chiedeva un "cambiamento radicale" per non restare indietro rispetto a Stati Uniti e Cina, l'Ue ha provato a reagire ma senza riuscirvi secondo le opinioni raccolte da Euronews. Al punto c
Read the article
Esclusiva. Sanzioni Ue, il Consiglio rischia una causa per diffamazione ad Amburgo: il caso Usmanov
• 6:29 AM
4 min
Un avvocato tedesco contesta le motivazioni con cui l’Unione europea ha sanzionato l’imprenditore Alisher Usmanov: accuse basate su articoli ritenuti diffamatori<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-e
Read the article
Commissione Ue indaga sull'attacco della Guardia costiera libica contro la nave Ocean Viking
• 5:28 AM
4 min
La Commissione europea indaga sull'incidente che ha coinvolta una motovedetta della Guardia costiera libica e la nave umanitaria Ocean Viking in acque internazionali. Nessun ferito, ma gravi danni all’imbarcazione. Crescono i dubbi sulla cooperazione Ue-L
Read the article
Fact-checking: la chiesa di Kiruna è stata trasferita in Svezia, non in Norvegia
• 12:50 AM
4 min
Un video diventato virale mostra il trasporto eccezionale della chiesa svedese. Gli autori del post hanno scritto che stava venendo trasferita in Norvegia, ma la realtà è diversa<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.
Read the article
Dazi: Von der Leyen difende l’accordo con Trump, ma le nuove minacce riaccendono la guerra commerciale digitale
• 12:45 AM
8 min
La presidente della Commissione europea esalta l’intesa “solida ma imperfetta” con gli Stati Uniti. Ma Trump rilancia dazi e sanzioni sulle regole digitali Ue, mettendo a rischio la sovranità europea<div class="small-12 column text-center article__button"
Read the article
Meloni al Meeting di Rimini: “Italia non più malato d’Europa”, critiche all’Ue e sfide globali
• 12:04 AM
6 min
Al Meeting di Rimini Giorgia Meloni rivendica il ruolo dell’Italia in Europa: “Non siamo più il malato d’Europa”. Critiche all’Ue, sostegno a Kiev, linea dura su immigrazione e nuove misure per famiglie ed economia<div class="small-12 column text-center a
Read the article