...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Siccità e dubbi: l'Unione europea può aiutare la Grecia e gli altri Stati membri a corto d’acqua?

• Sep 3, 2025, 1:00 PM
10 min de lecture

L’anno scorso è stato catastrofico per gli ulivi di Giannis. “Le olive erano così piccole che sono state convogliate nel mercato dell'olio, il quale rende molto meno”, afferma. Quest’anno sembra andare solo leggermente meglio. Al momento delle riprese, non era caduta nemmeno una goccia di pioggia da due mesi. 

Un fiume prosciugato nei pressi di Salonicco, nel nord della Grecia
Un fiume prosciugato nei pressi di Salonicco, nel nord della Grecia Euronews

“A causa della crisi climatica, questa varietà di olive ha dovuto affrontare numerose difficoltà. Ciò è dovuto principalmente alla mancanza d'acqua, ma anche all'aumento delle temperature invernali, che non garantiscono agli alberi le ore di freddo necessarie per fruttificare. Questo fa sì che un numero eccessivo di alberi non produca olive”, spiega Giannis. 

Il produttore di olive Giannis Koufidis afferma di aver sostenuto spese ingenti per i sistemi di irrigazione
Il produttore di olive Giannis Koufidis afferma di aver sostenuto spese ingenti per i sistemi di irrigazione Euronews

Al momento la temperatura dell'aria è di 37 ºC. L'umidità del suolo raggiunge a malapena il 50%. Giannis ha dovuto investire in un costoso sistema di irrigazione che, come lui stesso riconosce, sta anche alterando il delicato equilibrio delle falde acquifere sotterranee. 

A 20 km di distanza, un altro agricoltore è alle prese con lo stesso problema… con una coltura diversa. Dimitris è comproprietario di 630 alberi di pistacchio. “Passano gli anni e le autorità continuano a voltarsi dall'altra parte”, racconta. 

“L'acqua è speranza”, dice Dimitris Evangellinos nella sua piantagione di pistacchi arsa dal sole
“L'acqua è speranza”, dice Dimitris Evangellinos nella sua piantagione di pistacchi arsa dal sole Euronews

“Non è stato fatto nulla per formare gli agricoltori a una corretta gestione dell'acqua. Non abbiamo nemmeno sistemi di agricoltura di precisione. Ognuno fa quello che può”, dice. “Lo Stato avrebbe già dovuto fare qualcosa per evitare i problemi che abbiamo dovuto affrontare. Da 15 anni si levano segnali d'allarme. Noi greci siamo abituati a vivere di speranza, e l'acqua è speranza”, conclude Dimitris. 

In alcune regioni, l'agricoltura e l'allevamento impiegano fino al 90% delle risorse idriche, con infrastrutture spesso obsolete e inefficienti. Anche settori come l'industria e il turismo consumano grandi quantità d’acqua.  

Anche le infrastrutture obsolete e una cattiva gestione amministrativa sono responsabili della scarsa efficienza nella gestione delle risorse idriche
Anche le infrastrutture obsolete e una cattiva gestione amministrativa sono responsabili della scarsa efficienza nella gestione delle risorse idriche Euronews

Sotto la pressione crescente, il governo greco ha promesso investimenti urgenti e una riorganizzazione completa delle agenzie che si occupano della gestione idrica. La strategia sulla resilienza idrica pubblicata di recente dalla Commissione europea sostiene inoltre la modernizzazione delle infrastrutture attraverso finanziamenti pubblici e privati e soluzioni digitali. 

Ma sarà sufficiente? 

Poniamo questa domanda a Elpida Kolokytha, direttrice di uno dei Centri UNESCO per la Gestione integrata e multidisciplinare delle risorse idriche. È anche professoressa di ingegneria civile presso l'Università Aristotele di Salonicco. 

Elpida Kolokytha è la direttrice del Centro UNESCO per la Gestione integrata e multidisciplinare delle risorse idriche, con sede all'Università Aristotele di Salonicco
Elpida Kolokytha è la direttrice del Centro UNESCO per la Gestione integrata e multidisciplinare delle risorse idriche, con sede all'Università Aristotele di Salonicco Euronews

“Non è che manchino le risorse idriche. Il problema è che non le stiamo utilizzando nel modo corretto. Dobbiamo fare di più, perché stiamo vivendo una nuova normalità. Questa nuova normalità, dovuta al cambiamento climatico, comporta alluvioni e siccità sempre più frequenti. È quindi fondamentale, innanzitutto, aggiornare i nostri dati”, afferma. 

La direttiva europea sulle acque del 2000 e la successiva legislazione greca sono sufficienti a fornire soluzioni adeguate?

“Abbiamo fatto molti passi avanti. Tuttavia, persistono inefficienze nell'amministrazione, anche in Grecia”, risponde Elpida Kolokytha. “La soluzione al problema consiste in una combinazione di interventi di ingegneria idraulica e misure strutturali leggere, come le campagne di sensibilizzazione sull'acqua e sulla sua conservazione, e il controllo delle perdite”.

La strategia sulla resilienza idrica della CE mira a ridurre i consumi e a migliorare l'efficienza idrica nell'UE del 10% entro il 2030. 


Today

Lisbona, identificate quasi tutte le vittime dell'incidente alla funicolare Elevador da Glória
• 8:41 AM
8 min
La polizia giudiziaria è già riuscita a identificare cinque cittadini portoghesi, due sudcoreani e uno svizzero tra i morti. Alla luce delle informazioni raccolte, c'è un'alta probabilità di identificare altre cinque nazionalità. La Francia ha confermato
Read the article
L'Ue teme che Orbán possa ottenere i fondi congelati dopo la revisione del bilancio
• 5:54 AM
6 min
La Commissione europea ha dichiarato che non risponderà alle richieste di pagamento relative ai fondi precedentemente congelati a causa del mancato rispetto dello stato di diritto. Ma alcuni eurodeputati ritengono che esistano delle scappatoie<div class="
Read the article
Riapre a Kiev la sede della delegazione Ue colpita dall'attacco russo
• 5:04 AM
4 min
Pochi giorni dopo che due missili russi hanno colpito un'area a 50 metri dalla delegazione dell'Ue a Kiev, causando gravi danni, il personale è pronto a tornare al lavoro<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews
Read the article
Il ministro degli Esteri belga Prévot a Euronews: "La credibilità dell'Ue su Israele sta crollando"
• 5:02 AM
3 min
Il ministro critica l'incapacità di alcuni Stati membri di sanzionare Israele, che di fatto ostacola un'azione collettiva del blocco. Il Belgio riconoscerà la Stato palestinese durante la prossima Assemblea generale delle Nazioni Unite<div class="small-12
Read the article