...

Logo Pasino du Havre - Casino-Hôtel - Spa
in partnership with
Logo Nextory

Ue, il Parlamento europeo diviso sull'uso del termine genocidio per la guerra a Gaza

• Sep 9, 2025, 4:51 PM
4 min de lecture
1

Le divergenze ideologiche dell'Europa sulla guerra a Gaza sono state messe a nudo martedì durante un acceso dibattito che si è concentrato sulla parola "genocidio" e sulla paralisi dell'Unione europea su come agire nei confronti della Striscia di Gaza.

Il dibattito, intitolato "Gaza al punto di rottura: l'azione dell'Ue per combattere la carestia, l'urgente necessità di rilasciare gli ostaggi e di muoversi verso una soluzione a due Stati" si è svolto nell'emiciclo di Strasburgo, due giorni prima che gli eurodeputati votino la loro prima risoluzione non vincolante su Gaza, i cui dettagli sono ancora in fase di negoziazione.

Il Parlamento europeo non svolge alcun ruolo diplomatico nell'attuale risposta alla guerra a Gaza, ma è probabile che i suoi dibattiti e le sue risoluzioni aumentino la pressione politica sul governo israeliano.

L'Europarlamento diviso sull'uso della parola "genocidio" per la guerra di Israele a Gaza

Finora, l'Ue come blocco ha riconosciuto che le azioni di Israele nella Striscia di Gaza sono una violazione delle disposizioni sui diritti umani contenute nel suo accordo di associazione con l'Unione europea. Ma non ha sanzionato Israele a causa della resistenza di molti Paesi, desiderosi di preservare le loro relazioni con Israele.

Durante il dibattito di martedì, gli eurodeputati si sono scontrati soprattutto sull'uso della parola "genocidio" per indicare le azioni di Israele a Gaza e l'attuale disastro umanitario.

L'eurodeputato socialista spagnolo Nacho Sánchez Amor ha invitato l'Ue a "chiamare il male" e a "dichiarare che si tratta di un genocidio". Antonio Tânger Corrêa, dell'estrema destra di Patrioti per l'Europa, ha invece insistito sul fatto che Hamas, che è ampiamente riconosciuto come un'organizzazione terroristica, "deve essere ritenuto responsabile" ed "è un ostacolo alla pace".

A un certo punto del dibattito, Sander Smit, un eurodeputato olandese del conservatore Partito popolare europeo, si è scagliato contro l'eurodeputato belga di sinistra Marc Botenga per il suo "modo di estrema sinistra" di usare la parola genocidio a Gaza e di "insultare" le altre "vere" vittime di genocidio come gli armeni. "Dove sono le prove del genocidio?". Smit ha chiesto a Botenga, aggiungendo: "Israele sta fornendo aiuti, sta evacuando bambini, se parli di genocidio... è antisemitismo".

Botenga ha risposto che "tutti" hanno riconosciuto il genocidio a Gaza, comprese note Ong come Amnesty International, Human Rights Watch, Medici senza frontiere e persino "studiosi di genocidio israeliani". "Quali sono le sue fonti?", ha chiesto Botenga. "Chi siete voi per negare un genocidio?".

Il termine genocidio è definito dalla Convenzione del 1948 sulla prevenzione e la punizione del crimine di genocidio, come un insieme di cinque crimini "commessi con l'intento di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso".

Prima del dibattito tra gli eurodeputati, la rappresentante per gli Affari esteri dell'Ue Kaja Kallas ha ammesso che l'attuale guerra sta "mettendo alla prova la determinazione dell'Europa perché non siamo uniti". "Non possiamo muoverci come unione finché gli Stati membri non condividono lo stesso punto di vista sul da farsi", ha aggiunto Kallas.

La Commissione prende le distanze dall'uso del termine genocidio da parte di Ribera

La settimana scorsa la vicepresidente esecutiva della Commissione europea Teresa Ribera ha criticato l'Europa per non aver agito per convincere Israele a fermare le operazioni militari a Gaza, usando per la prima volta in pubblico il termine genocidio.

"Il genocidio a Gaza mette a nudo l'incapacità dell'Europa di agire e di parlare con una sola voce, anche se le proteste si diffondono in tutte le città europee e 14 membri del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite chiedono un cessate il fuoco immediato", ha detto la vicepresidente agli studenti in un discorso tenuto giovedì a Sciences Po.

Le sue osservazioni sono state criticate dal governo israeliano, che l'ha accusata di essere una portavoce del gruppo militante Hamas. In una conferenza stampa tenutasi a Bruxelles la scorsa settimana, i portavoce dell'Ue hanno chiarito di non essere d'accordo con i commenti di Ribera.

"Non spetta alla Commissione giudicare questa questione e questa definizione, ma ai tribunali, e non c'è stata alcuna decisione del Collegio (dei Commissari) su questo argomento specifico", ha detto la portavoce capo della Commissione Paula Pinho.


Today

Von der Leyen annuncia lo stop all'accordo commerciale Ue-Israele e sanzioni a ministri e coloni
• 10:40 AM
5 min
La presidente della Commissione ha denunciato la "carestia provocata dall'uomo" a Gaza e "un chiaro tentativo" di Israele di "minare la soluzione dei due Stati". Annunciate anche sanzioni contro "ministri estremisti" e "coloni violenti"<div class="small-1
Read the article
Belgio, violenza nelle carceri sovraffollate: "Sono stato vittima di quattro tentativi di omicidio"
• 9:58 AM
6 min
Il sovraffollamento minaccia l'integrità dei detenuti e ne ostacola il reinserimento. Il carcere di Forest, a Bruxelles, ha aperto le sue porte al pubblico per mostrare le difficoltà del sistema carcerario belga<div class="small-12 column text-center arti
Read the article
A Strasburgo il discorso sullo Stato dell'Ue: "L'Europa deve combattere", dice von der Leyen
• 7:25 AM
2 min
La presidente della Commissione pronuncia all'Europarlamento l'atteso discorso sullo Stato dell'Unione europea<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/my-europe/2025/09/10/a-strasburgo-il-discorso-sullo-sta
Read the article
I camion a emissioni zero sono pronti ma l'Ue no: la transizione verde vista dai produttori
• 6:03 AM
4 min
L'attuale percorso normativo dell'Ue sta condannando al fallimento i produttori europei di camion e autobus, sostiene Christian Levin, presidente dell'Associazione europea dei produttori di automobili (Acea) e Ceo di Scania<div class="small-12 column text
Read the article
Green Deal e industria automobilistica: continua lo scontro tra crisi e ambizioni climatiche
• 5:44 AM
8 min
Le case automobilistiche sono in contrasto con l'impegno dell'Ue di raggiungere le emissioni zero entro il 2050, sin da quando il Green Deal europeo è stato presentato dalla Commissione quasi sei anni fa, sostenendo che le ambizioni climatiche distruggere
Read the article
Quali sono i Paesi dell'Ue che utilizzano maggiormente la pubblicità online?
• 12:39 AM
2 min
Secondo i nuovi dati Eurostat, il 32,6 per cento delle imprese dell'Ue ha fatto uso di pubblicità online nel 2024. Malta, Finlandia e Cipro in testa alla classifica<div class="small-12 column text-center article__button"><a href="https://it.euronews.com/m
Read the article