Ansia, solitudine e pressioni: la salute mentale degli studenti europei è in peggioramento

I giovani europei non stanno bene. Circa tre anni fa, un rapporto mostrava che il 40 per cento degli studenti che frequentano istituti di istruzione superiore nell'Ue ha problemi di salute mentale e circa uno su cinque soffre di un disturbo mentale.
Ora, uno studio più recente dell'organizzazione no-profit Nightline France, che ha intervistato 15mila persone di quattro Paesi dell'Ue (Germania, Francia, Irlanda e Austria) e del Regno Unito, suggerisce che la situazione è peggiorata.
I disturbi legati alla salute mentale tra gli studenti sono in aumento.
Gli autori del rapporto attribuiscono questa tendenza alla pressione sui risultati accademici, ai problemi finanziari e all'aumento delle persone che si sentono sole o isolate.
Ansia, depressione e Adhd sono le principali cause di disturbo
I problemi di salute mentale più citati sono depressione e ansia, che colpiscono entrambi il 71 per cento degli intervistati.
Anche il disturbo da deficit di attenzione e iperattività o Adhd (25 per cento), i disturbi alimentari (20 per cento), i disturbi della personalità (11 per cento) e i disturbi da dipendenza (8 per cento) sono prevalenti.
Il rapporto sottolinea che nell'Ue la maggior parte dei disturbi mentali si manifesta prima dei 25 anni, e quasi la metà si manifesta entro i 14 anni.
Le istituzioni investono poco nella salute mentale dei giovani
Nonostante ciò, la salute mentale degli studenti è "poco studiata e poco finanziata", sostengono gli autori del rapporto.
Nightline France riassume i risultati di altri studi recenti, i quali hanno rilevato che "ci sono poche informazioni specifiche sulla salute mentale" della popolazione studentesca in Europa.
Gli esperti affermano che c'è persino "una mancanza di coerenza nella definizione di salute mentale quando viene affrontata dai responsabili politici e decisionali, creando il rischio di confusione e di un'attuazione inefficiente o dannosa".
Il rapporto conclude che c'è "una mancanza di investimenti nella salute mentale degli studenti [che] ha un effetto paralizzante sulle nostre società ed economie".
L'Organizzazione mondiale della sanità ha stimato che ogni anno, a livello globale, 12 miliardi di giorni lavorativi vengono persi a causa di depressione e ansia, con un costo annuale di circa 1.000 miliardi di euro in termini di perdita di produttività.
Today